17 episodes

Visita in fabbrica con delitto
Il viaggio compiuto da Dedalo, protagonista di questa storia, ci riporta indietro nel tempo, in una delle stagioni più calde della nostra storia dove, in una fabbrica, matura l’idea di un delitto passionale, tra impegno politico e vicende umane e sociali.
Dedalo torna sui suoi passi molti anni dopo per regolare i conti con se stesso, la donna amata  e la fabbrica, teatro delle vicende accadute venti anni prima; si può dire che torna sulla scena del crimine.
Nel frattempo ha girato il mondo, fatto esperienze, alcune delle quali confinano pericolosamente con i tragici fatti degli anni di piombo, altre nel mondo esoterico di un paese affascinante, il Brasile, dove ha anche prestato la sua opera di volontario nelle favelas. E ancora a Vienna e in Grecia dove incontra due mondi molto diversi fra loro.
L’escursus biografico del protagonista è scandito in blocchi tematici e narrativi sempre in bilico tra la narrazione oggettiva e il resoconto memorialistico, a tratti onirico e surreale.
Riuscirà il dialogo in fabbrica tra Dedalo e Liana, che sovrasta tutto il tempo e le vicende passate, a condurre a un chiarimento e a ad una possibile  serenità?

Visita in fabbrica con delitto Pasquale Larotonda

    • Arts

Visita in fabbrica con delitto
Il viaggio compiuto da Dedalo, protagonista di questa storia, ci riporta indietro nel tempo, in una delle stagioni più calde della nostra storia dove, in una fabbrica, matura l’idea di un delitto passionale, tra impegno politico e vicende umane e sociali.
Dedalo torna sui suoi passi molti anni dopo per regolare i conti con se stesso, la donna amata  e la fabbrica, teatro delle vicende accadute venti anni prima; si può dire che torna sulla scena del crimine.
Nel frattempo ha girato il mondo, fatto esperienze, alcune delle quali confinano pericolosamente con i tragici fatti degli anni di piombo, altre nel mondo esoterico di un paese affascinante, il Brasile, dove ha anche prestato la sua opera di volontario nelle favelas. E ancora a Vienna e in Grecia dove incontra due mondi molto diversi fra loro.
L’escursus biografico del protagonista è scandito in blocchi tematici e narrativi sempre in bilico tra la narrazione oggettiva e il resoconto memorialistico, a tratti onirico e surreale.
Riuscirà il dialogo in fabbrica tra Dedalo e Liana, che sovrasta tutto il tempo e le vicende passate, a condurre a un chiarimento e a ad una possibile  serenità?

    001_visita_in_fabbrica_con_delitto_prologo

    001_visita_in_fabbrica_con_delitto_prologo

    • 6 min
    002_visita_in_fabbrica_con_delitto_visitatori

    002_visita_in_fabbrica_con_delitto_visitatori

    • 26 min
    003_visita_in_fabbrica_con_delitto_grecia

    003_visita_in_fabbrica_con_delitto_grecia

    • 20 min
    004_visita_in_fabbrica_con_delitto_uno_strano_zio

    004_visita_in_fabbrica_con_delitto_uno_strano_zio

    • 15 min
    005_visita_in_fabbrica_con_delitto_BR

    005_visita_in_fabbrica_con_delitto_BR

    • 12 min
    006_visita_in_fabbrica_con_delitto_amburgo

    006_visita_in_fabbrica_con_delitto_amburgo

    • 6 min

Top Podcasts In Arts

MALAM SERAM
KC Champion
Readings from the Pavilion End
Bill Ricquier
99% Invisible
Roman Mars
The Magnus Archives
Rusty Quill
蔣勳_美的沉思 回來認識自己
蔣勳
蜜獾吃书
蜜獾吃书