28 min

Diomira Pertini racconta lo zio Sandro Pertini Le Figlie della Repubblica

    • History

Padre della patria repubblicana e antifascista, figura di assoluto rilievo nell’ambito del socialismo italiano del Novecento, Pertini è protagonista di una vicenda umana e politica che si articola lungo molteplici passaggi, dalla guerra all’opposizione al fascismo, al carcere, al confino, alla lotta partigiana, fino alla Presidenza della Repubblica italiana.

Questo podcast ci racconta, attraverso i ricordi della nipote Diomira e la sua stessa viva voce, una personalità di assoluto rigore ideologico, spessore morale e grande immediatezza, capace di tenere assieme il faro della testimonianza e della libertà, negli anni bui della dittatura, e l’iconica esultanza ai mondiali del 1982.

Dall’impegno cattolico e resistenziale nelle Romagna a una vita interamente spesa a servizio del partito e del paese. La vicenda umana e politica di Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Moro e al sacrificio dello statista pugliese.

Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Livia, la storia del padre, resa vibrante da uno spirito di servizio, responsabilità e grande abnegazione che non gli ha risparmiato prove traumatiche e immensi dolori.

Si ringraziano la Rai Direzione Teche, Radio Radicale, ICBSA - Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi e ACCAS Film per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio. Si ringrazia inoltre l'- Archivio Storico della Presidenza della Repubblica (ASPR), Collezione Gianni Bisiach, per le porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 39.40 – 41.36 (progressivo incisione 009) e la porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 43.20 – 44.09 (progressivo incisione 010).

Padre della patria repubblicana e antifascista, figura di assoluto rilievo nell’ambito del socialismo italiano del Novecento, Pertini è protagonista di una vicenda umana e politica che si articola lungo molteplici passaggi, dalla guerra all’opposizione al fascismo, al carcere, al confino, alla lotta partigiana, fino alla Presidenza della Repubblica italiana.

Questo podcast ci racconta, attraverso i ricordi della nipote Diomira e la sua stessa viva voce, una personalità di assoluto rigore ideologico, spessore morale e grande immediatezza, capace di tenere assieme il faro della testimonianza e della libertà, negli anni bui della dittatura, e l’iconica esultanza ai mondiali del 1982.

Dall’impegno cattolico e resistenziale nelle Romagna a una vita interamente spesa a servizio del partito e del paese. La vicenda umana e politica di Zaccagnini riflette il percorso di una delle personalità più autentiche e al tempo stesso più malinconiche della Democrazia cristiana. La sua storia, infatti, è inevitabilmente legata a doppio filo alla straordinaria vicinanza con Moro e al sacrificio dello statista pugliese.

Questo podcast ci racconta, attraverso la voce della figlia Livia, la storia del padre, resa vibrante da uno spirito di servizio, responsabilità e grande abnegazione che non gli ha risparmiato prove traumatiche e immensi dolori.

Si ringraziano la Rai Direzione Teche, Radio Radicale, ICBSA - Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi e ACCAS Film per aver gentilmente autorizzato il materiale audio storico inserito nell'episodio. Si ringrazia inoltre l'- Archivio Storico della Presidenza della Repubblica (ASPR), Collezione Gianni Bisiach, per le porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 39.40 – 41.36 (progressivo incisione 009) e la porzione Intervista a Sandro Pertini in Tribunale Speciale, parte I, mm.ss. 43.20 – 44.09 (progressivo incisione 010).

28 min

Top Podcasts In History

tak bolo
ZAPO
Dejiny
SME.sk
Příběh, který se opravdu stal
Markéta Lukášková
Životy slavných
Fameplay
Přepište dějiny
Martin Groman a Michal Stehlík
História N
Denník N