12 episodes

Il corso si propone di fornire le basi per la gestione tecnica dei processi di produzione e di conservazione dei principali prodotti alimentari. Particolare importanza è rivolta alla conoscenza delle caratteristiche e proprietà chimiche delle materie prime nell’ottica di fornire, mediante l’applicazione delle conoscenze fornite dalle discipline di base, uno strumento utile per la valutazione delle modifiche sopravvenute e per lo sviluppo della capacità di individuare le condizioni ottimali di produzione e di conservazione delle sostanze alimentari al fine da limitare o, addirittura, inibire i processi alterativi di natura chimica e microbiologica e di intervenire nel corso della produzione modificando opportunamente i parametri operativi.
Per il raggiungimento di tale obiettivo è prevista, durante le esercitazioni numeriche, la soluzione di problemi che il tecnologo alimentare si trova ad affrontare nel corso dell’esercizio della professione.

Processi dell’Industria Alimentare « Federica Salvatore Spagna Musso

    • Education

Il corso si propone di fornire le basi per la gestione tecnica dei processi di produzione e di conservazione dei principali prodotti alimentari. Particolare importanza è rivolta alla conoscenza delle caratteristiche e proprietà chimiche delle materie prime nell’ottica di fornire, mediante l’applicazione delle conoscenze fornite dalle discipline di base, uno strumento utile per la valutazione delle modifiche sopravvenute e per lo sviluppo della capacità di individuare le condizioni ottimali di produzione e di conservazione delle sostanze alimentari al fine da limitare o, addirittura, inibire i processi alterativi di natura chimica e microbiologica e di intervenire nel corso della produzione modificando opportunamente i parametri operativi.
Per il raggiungimento di tale obiettivo è prevista, durante le esercitazioni numeriche, la soluzione di problemi che il tecnologo alimentare si trova ad affrontare nel corso dell’esercizio della professione.

    • video
    12. Cenni sulla produzione di confetture e succhi

    12. Cenni sulla produzione di confetture e succhi

    Le conserve di natura vegetale Le conserve vegetali occupano un posto

    • 29 min
    • video
    11. Definizione di conserve e semiconserve. Metodi chimici e fisici di conservazione degli alimenti.

    11. Definizione di conserve e semiconserve. Metodi chimici e fisici di conservazione degli alimenti.

    I principi di conservazione e le vie di contaminazione degli

    • video
    10. Tecnologia della preparazione di pane, pasta e prodotti da forno

    10. Tecnologia della preparazione di pane, pasta e prodotti da forno

    I cereali: composizione della cariosside I cereali sono delle piante erbacee

    • video
    9. I principali tipi di vinificazione

    9. I principali tipi di vinificazione

    La conservazione e la correzione dei mosti Non è raro il

    • 34 min
    • video
    8. Uso e proprietà dell'anidride solforosa. Sostanze alternative

    8. Uso e proprietà dell'anidride solforosa. Sostanze alternative

    L'anidride solforosa e le sue proprietà L'uso dell'SO2, anche se inizialmente

    • 15 min
    • video
    7. Composizione dell'uva e del mosto. Chimismo delle fermentazioni di interesse enologico

    7. Composizione dell'uva e del mosto. Chimismo delle fermentazioni di interesse enologico

    Composizione dell'uva L'uva è mediamente composta per il 4% dai raspi

    • 21 min

Top Podcasts In Education

Tate Therapy
Top G
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Kwik Brain with Jim Kwik
Jim Kwik, Your Brain Coach, Founder www.KwikLearning.com
Understanding Anatomy and Physiology Study Group Podcast
F.A. Davis
Medical Student Rounds
Dr. Sarah, MD
Mindful Muslimah Speaks
Mindful Muslimah Speaks

More by Federico II - Università degli Studi di Napoli

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto