10 min

5. Cos’è l’orientamento sessuale e quanti orientamenti sessuali esistono‪?‬ Radio Genderazionale

    • Sexuality

L’eteronormatività è la convinzione secondo cui l’orientamento eterosessuale sia l’unico presente di norma all’interno della sessualità umana e che le relazioni sessuali e sentimentali siano legittime solo tra persone del sesso opposto, mentre tutti gli altri orientamenti o tipi di relazione sono “deviazioni” a questa norma.
L’eteronormatività comprende anche la distinzione delle persone in due generi, opposti e complementari, maschio e femmina, i cui rispettivi ruoli si considerano predeterminati dalla natura.
La nostra società è ancora prevalentemente eternonormata ed eteronormativa: anche se ciascuno di noi è liber* di avere le proprie opinioni, dobbiamo però essere consapevoli che sono appunto opinioni e non fatti; il problema è che sulla scia delle opinioni si attuano scelte molto concrete - come quelle politiche, ma anche quelle educative - che possono generare grave sofferenza in tutte quelle persone la cui identità non rientra nei rigidi confini eteronormativi.
Un modo per andare oltre le opinioni è, dunque, appellarci alla scienza che ci porta, come sempre, i suoi fatti.

L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?”.

L’eteronormatività è la convinzione secondo cui l’orientamento eterosessuale sia l’unico presente di norma all’interno della sessualità umana e che le relazioni sessuali e sentimentali siano legittime solo tra persone del sesso opposto, mentre tutti gli altri orientamenti o tipi di relazione sono “deviazioni” a questa norma.
L’eteronormatività comprende anche la distinzione delle persone in due generi, opposti e complementari, maschio e femmina, i cui rispettivi ruoli si considerano predeterminati dalla natura.
La nostra società è ancora prevalentemente eternonormata ed eteronormativa: anche se ciascuno di noi è liber* di avere le proprie opinioni, dobbiamo però essere consapevoli che sono appunto opinioni e non fatti; il problema è che sulla scia delle opinioni si attuano scelte molto concrete - come quelle politiche, ma anche quelle educative - che possono generare grave sofferenza in tutte quelle persone la cui identità non rientra nei rigidi confini eteronormativi.
Un modo per andare oltre le opinioni è, dunque, appellarci alla scienza che ci porta, come sempre, i suoi fatti.

L’orientamento sessuale è quell’aspetto della nostra identità che risponde alla domanda “Da quale genere (maschile, femminile, entrambi, nessuno o altri ancora) sono attratt*?”.

10 min