10 min

PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti Voci dalla ricerca - Il podcast della SUPSI

    • Education

PATI - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo - è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva, al fine di permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.
In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.
Tramite la creazione di un gruppo operativo composto da persone con disabilità diverse e istituzioni culturali, il progetto propone la valutazione dell’accessibilità di questi luoghi e la redazione di piani di accessibilità ideali atti ad individuare criticità e opportunità di sviluppo.
PATI è un esempio caratteristico della multidisciplinarità SUPSI: oltre all’Istituto design (IDE) del Dipartimento ambiente costruzione e design (DACD), vi partecipano anche il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e l’Accademia Teatro Dimitri (ATD).
Partecipano alla puntata Marta Pucciarelli, ricercatrice presso l’IDE e coordinatrice di PATI, e Demis Quadri, docente-ricercatore presso l’ATD.

PATI - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo - è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva, al fine di permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.
In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.
Tramite la creazione di un gruppo operativo composto da persone con disabilità diverse e istituzioni culturali, il progetto propone la valutazione dell’accessibilità di questi luoghi e la redazione di piani di accessibilità ideali atti ad individuare criticità e opportunità di sviluppo.
PATI è un esempio caratteristico della multidisciplinarità SUPSI: oltre all’Istituto design (IDE) del Dipartimento ambiente costruzione e design (DACD), vi partecipano anche il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e l’Accademia Teatro Dimitri (ATD).
Partecipano alla puntata Marta Pucciarelli, ricercatrice presso l’IDE e coordinatrice di PATI, e Demis Quadri, docente-ricercatore presso l’ATD.

10 min

Top Podcasts In Education

Bo's Podcast
Bo
جافکری | Jafekri
Amirali Gh
Deep Dive with Ali Abdaal
Ali Abdaal
Gen Z Tập Lớn
hoangphuonglinh
The Present Writer
Chi Nguyen, PhD.
Motivation Daily by Motiversity
Motiversity