51 episodios

don Alessandro Martini, sacerdote dell'Arcidiocesi di Torino

DISCORSI di Don Ale youtube.com/@OMELIEdidonAle

    • Religión y espiritualidad

don Alessandro Martini, sacerdote dell'Arcidiocesi di Torino

    5. UN SOGNO DA COSTRUIRE INSIEME (1)

    5. UN SOGNO DA COSTRUIRE INSIEME (1)

    • 14 min
    4. IL MASSIMO DELL'AMORE (1)

    4. IL MASSIMO DELL'AMORE (1)

    • 9 min
    3. L'UNICA VERA RIVOLUZIONE (1)

    3. L'UNICA VERA RIVOLUZIONE (1)

    • 19 min
    2. LA BUSSOLA (1)

    2. LA BUSSOLA (1)

    • 13 min
    1. UN AMICO CHE MI PARLA (1)

    1. UN AMICO CHE MI PARLA (1)

    • 8 min
    2. Come si decide nella chiesa nuova (2)

    2. Come si decide nella chiesa nuova (2)

    Il discernimento comunitario
    Dalla nuova visione di chiesa deve nascere un nuovo modo di prendere le decisioni nella chiesa
    Se la chiesa è una piramide le decisioni nella chiesa si prendono solo per obbedienza verso un'autorità che è aiutata dallo Spirito Santo. Se la chiesa è comunione le decisioni devono nascere soprattutto dal "discernimento comunitario". L'obbedienza rimane nel caso in cui non ci sia la comunione, solo per cose molto importanti, quando ne è in gioco la fedeltà a Gesù Cristo al Vangelo.
    Non solo l'autorità è aiutata dallo Spirito Santo. Ma lo è anche il "discernimento comunitario". In particolare da un dono dello Spirito Santo: il dono del consiglio.
    Il "discernimento comunitario" non è hobby, nemmeno una concessione alla cultura di oggi che vuole la democrazia; ma è docilità allo Spirito Santo, è responsabilità ecclesiale, è una modalità di vivere la comunione ecclesiale.
    Molti cristiani si fanno carico della comunità. Si può vivere il farsi carico attraverso le varie forme dell'educazione, della catechesi, dell'assistenza, della preghiera comune, dei gruppi di preghiera, eccetera. Però il primo modo di farsi carico della comunità è il "discernimento comunitario". È aiutare la comunità a prendere le decisioni giuste.
    Il "discernimento comunitario" è qualcosa che va fatto insieme.
    Presuppone di essere una comunità. Si basa sull'amore reciproco. È un qualcosa che può essere fatto solo da un gruppo di persone che vivono tra loro il comandamento nuovo di Gesù: "amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi". Persone che si amano, si stimano, si ascoltano, danno valore all'altro più che alle idee, ai progetti. Sanno ascoltare senza avere pensieri, vuoti di sè. Sanno parlare per amore, per dono, con distacco, perdendo ciò che dicono, affidando agli altri le proprie idee senza rimanerci attaccati.
    Solo se c'è questo amore alla base il discernimento è veramente comunitario.
    Se c'è questo amore, si realizza la promessa di Gesù: "dove sono due o più uniti nel mio nome io sono in mezzo a loro". Il "discernimento comunitario", quindi, è permettere a Gesù stesso, presente in mezzo a noi, di essere lui stesso a prendere le decisioni attraverso di noi. Per questo è la più alta forma di preghiera.
    Come decidere nella chiesa
    Bisogna decidere con prudenza. Non in modo avventato o frettoloso. C'è prudenza solo là dove c'è ascolto, consiglio, riflessione prolungata, applicazione all'agire. Non esiste decisione saggia, prudente, se precedentemente non c'è stato un processo di consiglio.
    Ma nel prendere le decisioni, nella chiesa non basta la prudenza e la ponderatezza. Occorre fare di più: ricercare insieme qual è la volontà di Dio qui e ora ... E allora, oltre alle doti umane, c'è bisogno dello Spirito Santo: del dono del consiglio.
    Il prendere le decisioni nella Chiesa deve essere anzitutto attento ai poveri, alle opere di misericordia. Non tutto ciò che appare bene è da consigliare, ma occorre discernere, ponderare, perché ci sono le ispirazioni dello Spirito santo e ci sono le mozioni dello spirito del male, della pigrizia, dell'ignavia, dell'indifferenza, dell'ambiguità, che si camuffano sempre con ispirazioni buone.
    Il decidere nella chiesa deve nascere da un discernimento molto delicato. Non è semplicemente un dedurre logico basandosi sulla considerazione del bene in assoluto, ma il riflettere sulle complessità e ambiguità storiche, sul misto di bene e di male, di ispirazioni buone e cattive, di strutture di grazia e di peccato che sono strettamente intricate le une nelle altre e tra le quali bisogna discernere la via giusta. Nel prendere le decisioni nella Chiesa bisogna avere la comprensione delle complessità della vita in genere e della vita ecclesiale in specie. I consigli, rigidi, senza misericordia, anche magari sotto il pretesto evangelico – lo richiede il Vangelo, dunque bisogna farlo!, – mancano di...

    • 32 min

Top podcasts en Religión y espiritualidad

Dante Gebel Live
Dante Gebel
Podcast Toby Jr.
Pastor Toby Jr.
Aviva Nuestros Corazones
Nancy DeMoss Wolgemuth
EL AMOR QUE VALE on Oneplace.com
Dr. Adrian Rogers
¿Qué Haría Jesús?
New Fire
Mujer Verdadera 365
Aviva Nuestros Corazones