16 min

Episodio 2 | Sassoferrato I borghi più belli d'Italia nelle Marche

    • Destinos y viajes

L’ospitalità è una tradizione antica a Sassoferrato. Gli abitanti della zona alta del borgo sono 250 e il silenzio, insieme agli affacci impagabili, è un tratto distintivo di questo luogo. Sempre, tranne durante il Vintage Event che si tiene ad agosto: una settimana movimentatissima di musica, stile e cultura degli anni 70-80. Un altro appuntamento imperdibile, probabilmente il più importante, è la rievocazione storica della Passione di Gesù. In occasione del venerdì santo, il centro storico diventa l’allestimento scenografico perfetto per una celebrazione religiosa di grande impatto emotivo. Sassoferrato è in una posizione strategica. Si trova a poco più di mezz’ora da molti luoghi suggestivi e diversi: Urbino, Gubbio, Assisi, le grotte di Frasassi, il mare. Le spiagge più vicine sono quelle di Marotta e Senigallia. Poi ci sono i parchi regionali: la Gola della Rossa, e la Gola del Furlo. Infine a soli 20 minuti dal castello c’è un luogo suggestivo che racconta la storia di questo territorio: il parco Archeominerario Di Cabernardi, lex villaggio dei minatori che hanno lavorato qui fino alla metà del 1900 e che ora è un museo a cielo aperto.

Un podcast Lonely Planet in collaborazione con l’associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”.

Scritto e condotto da Doris Zaccone, sound editor e sound designer Emiliano Frediani.

L’ospitalità è una tradizione antica a Sassoferrato. Gli abitanti della zona alta del borgo sono 250 e il silenzio, insieme agli affacci impagabili, è un tratto distintivo di questo luogo. Sempre, tranne durante il Vintage Event che si tiene ad agosto: una settimana movimentatissima di musica, stile e cultura degli anni 70-80. Un altro appuntamento imperdibile, probabilmente il più importante, è la rievocazione storica della Passione di Gesù. In occasione del venerdì santo, il centro storico diventa l’allestimento scenografico perfetto per una celebrazione religiosa di grande impatto emotivo. Sassoferrato è in una posizione strategica. Si trova a poco più di mezz’ora da molti luoghi suggestivi e diversi: Urbino, Gubbio, Assisi, le grotte di Frasassi, il mare. Le spiagge più vicine sono quelle di Marotta e Senigallia. Poi ci sono i parchi regionali: la Gola della Rossa, e la Gola del Furlo. Infine a soli 20 minuti dal castello c’è un luogo suggestivo che racconta la storia di questo territorio: il parco Archeominerario Di Cabernardi, lex villaggio dei minatori che hanno lavorato qui fino alla metà del 1900 e che ora è un museo a cielo aperto.

Un podcast Lonely Planet in collaborazione con l’associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”.

Scritto e condotto da Doris Zaccone, sound editor e sound designer Emiliano Frediani.

16 min