20 episodios

Letteratura latina dalle origini all’età augustea.
Argomento del corso: i generi letterari tra repubblica e primo impero.
La nascita e lo sviluppo della letteratura latina furono profondamente condizionati da un lato dall'influenza della cultura greca con la quale i Romani entrarono in contatto a partire dal II sec. a. C. soprattutto per la loro politica espansionistica nel Mediterraneo e poi in Oriente; dall'altro dalle pressioni esercitate dal potere politico che richiedeva al cittadino di prestare la propria attività innanzitutto a favore della res publica.
Se i generi letterari latini furono perciò disciplinati nei contenuti e negli schemi formali dalle leggi che avevano regolato la produzione greca, il non sempre facile rapporto tra attività letteraria (otium) e impegno politico e militare (negotium) ne determinò una sorta di gerarchia in rapporto alla loro maggiore o minore contiguità col potere politico definendo nel contempo ruolo e funzione dell'intellettuale a Roma.

Letteratura latina I « Federica Antonella Borgo

    • Educación

Letteratura latina dalle origini all’età augustea.
Argomento del corso: i generi letterari tra repubblica e primo impero.
La nascita e lo sviluppo della letteratura latina furono profondamente condizionati da un lato dall'influenza della cultura greca con la quale i Romani entrarono in contatto a partire dal II sec. a. C. soprattutto per la loro politica espansionistica nel Mediterraneo e poi in Oriente; dall'altro dalle pressioni esercitate dal potere politico che richiedeva al cittadino di prestare la propria attività innanzitutto a favore della res publica.
Se i generi letterari latini furono perciò disciplinati nei contenuti e negli schemi formali dalle leggi che avevano regolato la produzione greca, il non sempre facile rapporto tra attività letteraria (otium) e impegno politico e militare (negotium) ne determinò una sorta di gerarchia in rapporto alla loro maggiore o minore contiguità col potere politico definendo nel contempo ruolo e funzione dell'intellettuale a Roma.

    • video
    20. Le elegie 1 e 10 del primo libro di Tibullo. La presentazione e il congedo del poeta

    20. Le elegie 1 e 10 del primo libro di Tibullo. La presentazione e il congedo del poeta

    Un poeta tersus Nell’institutio oratoria, come abbiamo visto, Quintiliano definisce Tibullo

    • 13 min
    • video
    19. Il ‘canone’ dei poeti elegiaci

    19. Il ‘canone’ dei poeti elegiaci

    La breve stagione dell’elegia La poesia elegiaca ebbe una vita breve,

    • 14 min
    • video
    18. L’elegia latina: un genere problematico

    18. L’elegia latina: un genere problematico

    Il problema delle origini Benché i grammatici e gli stessi poeti

    • 11 min
    • video
    17. La letteratura epistolare. Struttura e temi

    17. La letteratura epistolare. Struttura e temi

    Un genere nuovo Con le epistole, di tono colloquiale come i

    • 9 min
    • video
    16. Periodizzazione, temi e problemi della poesia oraziana

    16. Periodizzazione, temi e problemi della poesia oraziana

    Un intellettuale versatile Figura tra le più rappresentative dell’età augustea, combattente

    • 10 min
    • video
    15. Caratteri della letteratura augustea: poesia e poetica

    15. Caratteri della letteratura augustea: poesia e poetica

    I generi poetici La poesia fu largamente coltivata in età augustea

    • 10 min

Top podcasts en Educación

Inglés desde cero
Daniel
LA MAGIA DEL CAOS con Aislinn Derbez
Aislinn Derbez
Academy of Ideas
Academy of Ideas
BBVA Aprendemos juntos 2030
BBVA Podcast
Tu Desarrollo Personal
Mente_Presocratica
Brinca el charco
Charlie Medina

Más de Federico II - Università degli Studi di Napoli

Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto
Filosofia e Storia delle Idee « Federica
Giuseppe Cacciatore