7 episodes

Come sono rappresentate le persone lgbtqiapk+ e queer nei media? Viaggiamo tra libri, film e serie tv guardandoli con occhio arcobaleno: riflettiamo su luoghi comuni, stereotipi, unicorni e glitter. Quelle che sentirete sono risate e arrabbiature intersezionali.
Ci trovate su Instagram: @allsohuman e @vale.parole sono i nostri nickname!

Occhio Arcobaleno Occhio Arcobaleno

    • Sociedad y cultura

Come sono rappresentate le persone lgbtqiapk+ e queer nei media? Viaggiamo tra libri, film e serie tv guardandoli con occhio arcobaleno: riflettiamo su luoghi comuni, stereotipi, unicorni e glitter. Quelle che sentirete sono risate e arrabbiature intersezionali.
Ci trovate su Instagram: @allsohuman e @vale.parole sono i nostri nickname!

    Occhio Arcobaleno - Sense8

    Occhio Arcobaleno - Sense8

    Uscita nel 2015, Sense8 è stata una piccola rivoluzione televisiva in termini di rappresentazione lgbtqia+. Ma è tutto oro quel che luccica? Ne parliamo con Donatella Ceglia, scrittrice, in questa ultima puntata della prima stagione. Ecco la scaletta:

    00:00 – Introduzione

    01:35 – Di cosa parla Sense8 e perché ne parliamo?

    03:53 – Finalmente una serie scifi queer: il forte legame col pubblico

    07:02 – Comunità e “chosen family”: la queerizzazione dei legami (anche parentali)

    08:55 – La mancanza di rappresentazione di asessualità e aromanticismo

    14:19 – Tutti i corpi sono conformi

    17:36 – Nomi e come la sua storia viene raccontata

    22:10 – Il male gaze

    26:03 – Lito, Hernando e Daniela: una situazione problematica?

    30:51 – Il white gaze

    37:11 – Will: l'eroe salvatore

    39:04 – Amatonormatività?

    41:47 – Kala e il poliamore: via al combattimento!

    61:08 – Saluti: è finita la prima stagione di Occhio Arcobaleno

    • 1 hr 3 min
    Occhio Arcobaleno - The Old Guard

    Occhio Arcobaleno - The Old Guard

    Un film d'azione non sessista, con una relazione tra due uomini e raccontato attraverso il female gaze. C'è altro di bello? Sì. Ne parliamo con Giulia Peruzzi.

    Ecco la scaletta dell'episodio:

    00:00 – Introduzione e presentazioni

    02:23 – Cosa racconta The Old Guard?

    04:33 – Joe e Nicky: finalmente una coppia di uomini in un film di azione (e un po' di dissing verso Disney)

    13:37 – Personaggi badass ma anche fragili: film d'azione non sessista

    15:20 – Due parole sulla rappresentazione queer nell'Universo Cinematografico Marvel

    16:57 – La rappresentazione queer in The Old Guard (e in generale) è ancora legata solo all'amore romantico di coppia

    19:31 – Il female gaze in The Old Guard: aspetto, combattimenti, il personaggio femminile “forte”

    30:38 – La relazione discepola-mentore

    31:44 – Andy (Charlize Theron) è bi+?

    33:36 – Il sequel (probabilmente) si farà!

    34:36 – L'ego fragile dell'antagonista

    36:41 – Non c'è oggettificazione dei corpi

    40:24 – Le premesse di questo film sono abiliste?

    43:00 – Saluti e contatti

    • 44 min
    Occhio Arcobaleno - Trilogia della Terra Spezzata

    Occhio Arcobaleno - Trilogia della Terra Spezzata

    Un'opera che ha cambiato il genere fantasy e che dice alle persone appartenenti a minoranze "Ti vedo". Un viaggio tra distruzione e rivalsa, un grido di cambiamento.

    In questa puntata abbiamo con noi Alessio D'Avino.

    Ecco la scaletta:

    00:00 – Introduzione

    03:00 – La trama e il mondo della Trilogia della Terra Spezzata, tra distruzione e discriminazione

    06:33 – L'impatto culturale e nel fantasy della Trilogia

    10:47 – Essun: una protagonista atipica per un fantasy

    12:28 – Minoranze, discriminazione, odio e reazioni

    22:04 – Come l'orogenia si rapporta al nostro mondo

    23:57 – Quando il fantasy ti vede per la prima volta

    25:35 – Un racconto duro, ma con speranza: la rivalsa in un mondo ingiusto

    29:08 – La queerness di questo mondo

    32:53 – Una critica al sistema capitalista e una riflessione sul classismo

    36:08 – In una parola: intersezionalità (con una domanda aperta sulla rappresentazione della disabilità)

    37:37 – E comunque è scritta da dio

    37:53 – Leggiamo due estratti che riassumono il cuore della Trilogia

    39:42 – Contatti e saluti

    • 41 min
    Occhio Arcobaleno - Glow

    Occhio Arcobaleno - Glow

    Un gruppo di lottatrici di wrestling, una battaglia contro gli stereotipi sessisti e razzisti nell'America degli anni '80. In questa storia sulla "chosen family", come sono rappresentate le persone queer?

    Ecco la scaletta dell'episodio:

    00:00 – Introduzione: GLOW e rilettura del wrestling al femminile

    03:41 – Il wrestling del mondo reale di fine anni '90: come erano messi i personaggi femminili?

    05:10 – Nella prima stagione: Carmen, Bash e il queercoding

    09:09 – Bash tra paura, scoperta e rifiuto (con un pizzico di AIDS): un'occasione sprecata?

    16:35 – Il racconto dell'AIDS

    17:53 – Yolanda e Arthie: bicancellazione?

    27:39 – Tiriamo le somme sulla rappresentazione queer della serie

    28:31 – Combattere gli stereotipi etnici e razziali: un discorso senza rinunciare alla complessità

    34:55 – Il corpo femminile e il female gaze

    38:06 – L'importanza dei personaggi per il racconto della diversità

    39:11 – Altri spunti: la sorellanza, il mondo del lavoro per le donne, femminismo intersezionale (ma fino a che punto?)

    40:21 – Sam, il maschio bianco etero cis: sessismo e razzismo, lavorare insieme per smontare i pregiudizi

    42:20 – Fuori dall'amatonormatività?

    43:50 – Curiosità e saluti

    • 45 min
    Occhio Arcobaleno - The Prom

    Occhio Arcobaleno - The Prom

    È giusto far interpretare un personaggio gay a un attore etero? Come si inserisce The Prom nel percorso artistico di Ryan Murphy? E soprattutto: quanto ci piace Andrew Rannells? In questa puntata, con noi c'è Camilla Fabbri.

    Questa la scaletta dell'episodio:

    00:00 – Saluti e introduzione, di cosa parla The Prom?

    04:13 – È giusto aver dato il ruolo di un personaggio gay a un attore etero?

    16:26 – Dee Dee (Meryl Streep) e il sessismo della sua storyline

    25:20 – Angie (Nicole Kidman), lo zaz e il sessismo

    31:13 – Emma, personaggio stereotipico: la “lesbica” e la “sfigata”

    35:05 – La rappresentazione queer nel complesso

    47:13 – Saluti e contatti

    • 48 min
    Occhio Arcobaleno - Sei di Corvi e Il Regno Corrotto

    Occhio Arcobaleno - Sei di Corvi e Il Regno Corrotto

    La dilogia di Leigh Bardugo, uscita nel 2015-16, ha settato un nuovo standard per la rappresentazione della diversità. Parliamo di queerness, rappresentazione della disabilità e della grassezza. Dal minuto 29:22 al minuto 35:45 c'è un grosso SPOILER per chi non ha letto la saga. Con noi c'è Dario Orilio.

    Questa la scaletta dell'episodio:

    00:00 – Saluti e introduzione, di cosa parla la dilogia?

    04:18 – Kaz e la rappresentazione della disabilità

    11:10 – Il confronto con Wylan

    14:45 – 2015 e 2016: anni di rivoluzione per il fantasy in termini di rappresentazione

    17:52 – Un cast di personaggi intersezionale

    18:36 – Orientamenti queer (più breve sclero sulla presenza di Nina in altri libri)

    24:45 – La varietà di provenienze

    25:55 – Nina è una “big girl”: la rappresentazione della grassezza

    29:22 – [SPOILER] Matthias: l'omofobo convertito

    35:45 – [FINE SPOILER] Il rapporto tra Kaz e Inej: quali connessioni con l'amatonormatività?

    43:00 – Inej: la rappresentazione della violenza sessuale

    44:52 – Lo stravolgimento degli stereotipi, personaggi rockstar

    46:08 – Conclusioni, contatti e saluti

    • 47 min

Top Podcasts In Sociedad y cultura

Radio Ambulante
NPR
Seminario Fenix | Brian Tracy
matiasmartinez16
The Wild Project
Jordi Wild
VOS PODÉS
Tatiana Franko
Se Regalan Dudas
Dudas Media
Relatos del lado oscuro
Relatos del Lado Oscuro