44 min

CASA FUNDRAISING _ puntata 82 _ FRANCESCA VECCHIONI, Diversity e MARCO BUEMI, Difference In Addition Casa Fundraising

    • Non-Profit

Francesca è Presidente di Diversity , un'organizzazione nonprofit impegnata a promuovere l'inclusione sociale e il benessere organizzativo attraverso attività di ricerca, formazione, monitoraggio, consulenza e advocacy. Esperta di comunicazione, linguaggi media, hate speech e diritti umani, formatrice sui temi dell'inclusione, discriminazione, diversity management e unconscious bias, Francesca ha ideato i Diversity Media Awards (DMA), progetto di ricerca ed evento mediatico dedicato alla rappresentazione della diversità nei media nazionali, e il Diversity Brand Summit (DBS), che identifica i brand considerati più inclusivi - sempre in riferimento alle aree della diversity- e ne misura il valore economico generato sulla base di una ricerca annuale consumer based (Diversity Brand Index). Nel 2021 Francesca è entrata nelle “100 donne vincenti” di Forbes.   Ha pubblicato "Pregiudizi Inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati." (2020, Mondadori), “T’innamorerai senza pensare” (2015, Mondadori); firmato i volumi "Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+" (2020, Ordine dei Giornalisti Lombardia), “Maternità. Il tempo delle nuove mamme” (2015, Corriere della Sera) e “Le cose cambiano” (2013, Isbn Edizioni).    

Marco Buemi si occupa da più di 15 anni di Diversity&Inclusion e di innovazione sociale. Ha lavorato 3 anni per il governo svedese nell’Ombudsman contro le discriminazioni e 12 anni come esperto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove, dal 2005 fino al 2016, ha coordinato la Unit sul Diversity Management. Nel 2009 ha collaborato alla stesura della carta per le Pari Opportunità italiana ed è stato inserito per l’Italia nel working group delle Diversity Charter della Commissione Europea. Dopo aver creato nel 2017 Inclusive Mindset, nel 2020 ha costituito la piattaforma DNA-Difference iN Addition. Dal 2021 è un esperto valutatore della Commissione Europea per il programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) sui progetti di Diversity&Inclusion. Insegna al Master di Welfare Community Manager presso l’Università di Bologna e ha pubblicato articoli e diversi libri tra cui “Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti.”

Francesca è Presidente di Diversity , un'organizzazione nonprofit impegnata a promuovere l'inclusione sociale e il benessere organizzativo attraverso attività di ricerca, formazione, monitoraggio, consulenza e advocacy. Esperta di comunicazione, linguaggi media, hate speech e diritti umani, formatrice sui temi dell'inclusione, discriminazione, diversity management e unconscious bias, Francesca ha ideato i Diversity Media Awards (DMA), progetto di ricerca ed evento mediatico dedicato alla rappresentazione della diversità nei media nazionali, e il Diversity Brand Summit (DBS), che identifica i brand considerati più inclusivi - sempre in riferimento alle aree della diversity- e ne misura il valore economico generato sulla base di una ricerca annuale consumer based (Diversity Brand Index). Nel 2021 Francesca è entrata nelle “100 donne vincenti” di Forbes.   Ha pubblicato "Pregiudizi Inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati." (2020, Mondadori), “T’innamorerai senza pensare” (2015, Mondadori); firmato i volumi "Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+" (2020, Ordine dei Giornalisti Lombardia), “Maternità. Il tempo delle nuove mamme” (2015, Corriere della Sera) e “Le cose cambiano” (2013, Isbn Edizioni).    

Marco Buemi si occupa da più di 15 anni di Diversity&Inclusion e di innovazione sociale. Ha lavorato 3 anni per il governo svedese nell’Ombudsman contro le discriminazioni e 12 anni come esperto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove, dal 2005 fino al 2016, ha coordinato la Unit sul Diversity Management. Nel 2009 ha collaborato alla stesura della carta per le Pari Opportunità italiana ed è stato inserito per l’Italia nel working group delle Diversity Charter della Commissione Europea. Dopo aver creato nel 2017 Inclusive Mindset, nel 2020 ha costituito la piattaforma DNA-Difference iN Addition. Dal 2021 è un esperto valutatore della Commissione Europea per il programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) sui progetti di Diversity&Inclusion. Insegna al Master di Welfare Community Manager presso l’Università di Bologna e ha pubblicato articoli e diversi libri tra cui “Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti.”

44 min