192 episodes

Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.

ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli Scuolanonscuola staff

    • Religion & Spirituality

Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.

    La rivoluzione silenziosa

    La rivoluzione silenziosa

    L’aura è ciò che emaniamo, pensieri, emozioni, paure, a prescindere da come ci sforziamo di apparire. Spesso la spiritualità è confusa con il reprimere ciò che viviamo ripetendo meccanicamente un mantra per costruire la propria realtà, oppure con il moralismo. Pier Giorgio in questo incontro spiega, con amorevole e profonda leggerezza, che sviluppare la consapevolezza attraverso un autentico contatto con sé stessi, è ciò che può far emergere, e quindi emanare, la propria unicità, la propria realizzazione. In questo consiste la rivoluzione silenziosa, come indicato da vari Maestri (tra i quali l’amato Krishnamurti) e come esemplificato da un episodio, semplice e potentissimo, della vita di Gandhi che Pier Giorgio racconta in chiusura di questo podcast.

    • 9 min
    La Paura come alleata

    La Paura come alleata

    In questo audio Pier Giorgio leggendo un brano tratto dal
    libro di Eckhart Tolle intitolato “Un nuovo mondo”, ci invita a vedere come la paura non riconosciuta, e nascosta sotto al tappeto sia nutrimento per l'ego, e che tuttavia avendo il coraggio di ri-conoscere, e portare a galla con amore le
    nostre paure, i nostri demoni interiori si trasmutano in angeli. Pier Giorgio ci ricorda anche che accogliendo i lati oscuri che sono in noi, emerge la luce. Questo è ciò che ci dona la pratica dell'osservazione amorevole.

    • 19 min
    Intuire Chi veramente Siamo

    Intuire Chi veramente Siamo

    Seguendo il metodo socratico, per il quale le domande sono più importanti delle risposte preconfezionate per approfondire la conoscenza, Pier Giorgio spazia in questo
    incontro tra la filosofia, le antiche scritture Veda, la Fisica e S. Agostino, per suscitare l’intuizione che ci può portare a considerare il Mistero che Siamo, e che abitualmente confondiamo solo con ciò che abbiamo e facciamo.

    • 8 min
    La felicità non viene dal migliorare la persona

    La felicità non viene dal migliorare la persona

    Pier Giorgio, parlando dello Zen, ci invita a vedere che i
    veri Maestri, a volte, possono apparire duri, quando ci scuotono dall’identificazione con la persona, che crediamo di essere.

    • 4 min
    Contatta il Mistero presente in ogni cosa e vivi nella meraviglia

    Contatta il Mistero presente in ogni cosa e vivi nella meraviglia

     Nell'incontro da cui è tratto questo audio, Pier Giorgio leggendo un brano tratto dal libro di Eckhart Tolle intitolato “Un nuovo mondo”, ci invita amorevolmente a non etichettare tutto con l'intelletto, e a ritornare alla meraviglia dei bambini che vedono tutto con occhi nuovi, perché proprio riscoprendo il Mistero che sottende
    ogni cosa, potremmo scoprire l'Eterno.

    • 8 min
    Dai ruoli che interpretiamo alla Consapevolezza che li trascende

    Dai ruoli che interpretiamo alla Consapevolezza che li trascende

    In questo brano Pier Giorgio, ci fa riscoprire il senso
    originario e bellissimo di pratiche del Cristianesimo delle origini, quali la preghiera, la confessione e il pentimento, che nel corso dei secoli si sono ammantate del senso di colpa, mentre nel loro significato più autentico, consistono in insegnamenti spirituali potenti che possono portare ciascuno di noi, quando siamo pronti, a un risveglio della Consapevolezza sul senso profondo della vita. Infine Pier Giorgio, proponendo un lavoro di auto osservazione sui modi con i quali cerchiamo l’attenzione altrui, ci invita a
    portare presenza nei ruoli che inevitabilmente giochiamo nella vita di tutti i giorni, non per distruggerli, magari per cambiarli, ma comunque, per esserne consapevoli: è sufficiente questo, perché fluisca Amore attraverso i ruoli che interpretiamo.

    • 23 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

Bold Steps with Dr. Mark Jobe
Moody Radio
Jerry Flowers Podcast
Jerry Flowers Ministries
Our Daily Bread Podcast | Our Daily Bread
Our Daily Bread Ministries
With The Perrys
The Perrys
Daily Radio Program with Charles Stanley - In Touch Ministries
Dr. Charles Stanley
Bill Winston Video Podcast
Bill Winston Ministries

You Might Also Like

Mindfulness in Voce
Mindfulness Bergamo
Globo
Il Post
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Il Mondo
Internazionale
Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele