107 episodes

Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

Va Pensiero Radio Popolare

    • Society & Culture

Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va pensiero di domenica 16/06/2024

    Va pensiero di domenica 16/06/2024

    Come sarà l'Europa dopo le elezioni del 9 giugno. Sarà sicuramente più conservatrice, più a destra, meno solidale, dove la socialdemocrazia vivrà con grandi difficoltà; un'Europa dove il modello liberal democratico sembra attrarre sempre di meno. Ne abbiamo parlato con lo storico David Bidussa, la politologa Nadia Urbinati e con lo storico Andrea Graziosi

    • 26 min
    Va pensiero di domenica 09/06/2024

    Va pensiero di domenica 09/06/2024

    il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti veniva assassinato dai sicari di Benito Mussolini. Cento anni dopo la sua figura è ricordata da libri e convegni. Del delitto Matteotti e del politico Matteotti abbiamo parlato con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera e con Stefano Caretti, storico, autori del libro: Il nemico di Mussolini, Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato, Solferino editore.

    • 27 min
    Va pensiero di domenica 02/06/2024

    Va pensiero di domenica 02/06/2024

    La decisione di alcuni paesi Nato di concedere all'Ucraina il permesso di utilizzare le loro armi per colpire obiettivi militari dentro i confini russi ha provocato la reazione di Mosca.
    Il Cremlino ha minacciato pesanti ritorsioni e ancora una volta Vladimir Putin e il suo entourage hanno alluso al possibile impiego della bomba atomica. Sono minacce vere, concrete oppure un modo per fare pressione sulle cancellerie e le opinioni pubbliche occidentali e dividere il fronte pro Kiev? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Giovanni Savino, docente universitario, esperto di Russia, e l'Ambasciatore Stefano Stefanini, esperto dell'Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano.

    • 27 min
    Va pensiero di domenica 26/05/2024

    Va pensiero di domenica 26/05/2024

    Nel corso degli anni Ebrahim Raisi è stato uno degli artefici della repressione del regime degli ayatollah nei confronti degli oppositori. La morte del presidente iraniano come è stata accolta dagli attivisti costretti all'elisio? E all'interno dell'Iran? Cambierà ora qualche cosa oppure la repressione del movimento Donna Vita Libertà sarà sempre più dura? Ne abbiamo parlato con Leyla Mandrelli, traduttrice e attivista per i diritti umani e con Gabriella Colarusso, inviata speciale de La Repubblica, esperta di Iran.

    • 26 min
    Va pensiero di domenica 19/05/2024

    Va pensiero di domenica 19/05/2024

    Un discorso spartiacque. Per il contenuto e la chiarezza, l'intervento di Liliana Segre al Senato il 14 maggio scorso ha segnato uno dei momenti più importanti dell'opposizione contro il Premierato. Con la sua solita capacità di sintesi e di cogliere l'essenza delle cose, la senatrice a vita ha smontato il progetto della Destra di riscrittura della Costituzione e ne ha fatto vedere le conseguenze: la fine della democrazia parlamentare in Italia e la nascita di un regime tutto basato sulla volontà e il potere del governo. Ne abbiamo parlato con Gaetano Azzariti, costituzionalista dell'Università La Sapienza di Roma, con Donatella Stasio, giornalista, esperta di giustizia e temi istituzionali, e con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera.

    • 27 min
    Va pensiero di domenica 12/05/2024

    Va pensiero di domenica 12/05/2024

    Chi può fermare la guerra di Gaza, cosa può esserci dopo un cessate il fuoco? Dopo le centinaia di vittime israeliane uccise da Hamas il 7 ottobre, dopo le migliaia di palestinesi morti sotto i bombardamenti israeliani, nessuno sembra trovare il modo per porre fine al conflitto. La palla è nel campo del governo di Benjamin Netanyahu, composto da elementi dell'ultra destra. Cosa farà ? E dopo, che le armi avranno taciuto, quale possibilità ci sono che si possa trovare una soluzione al conflitto israelo palestinese? Ne abbiamo parlato con Rula Hardal, ricercatrice presso l'Hartman Institute di Gerusalemme, e co-direttrice dell'associazione Land for All, Two States, One Homeland, un'organizzazione composta da palestinesi e da israeliani che propongono una soluzione basata su due stati; Meron Rapoport, giornalista e scrittore, uno dei fondatori di Land for All e Sergio Della Pergola, docente emerito della Università di Gerusalemme.

    • 26 min

Top Podcasts In Society & Culture

فنجان مع عبدالرحمن أبومالح
ثمانية/ thmanyah
Les histoires incroyables de Pierre Bellemare
RTL
Cultures monde
France Culture
Private Parts
Spirit Studios
Affaires sensibles
France Inter
ريبورتاج
مونت كارلو الدولية / MCD

You Might Also Like

Muoviti Muoviti
Radio Popolare
Poveri ma belli
Radio Popolare
Il giorno delle locuste
Radio Popolare
Giornale Radio
Radio Popolare
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Globo
Il Post