9 episodes

C’è la Storia con la ‘S’ maiuscola, quella dei manuali che abbiamo studiato a scuola. E ci sono le storie, quelle con la ‘s’ minuscola. Quelle degli uomini e delle donne che la Storia l’hanno solo vista passare, che a volte ne sono stati sfiorati, o colpiti, o anche sconfitti, più spesso ignorati. Ed è sulle vicende di questi ultimi che si concentra History Telling, la nuova serie podcast prodotta da Il Sole 24 Ore e realizzata da Paolo Colombo, professore di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano. 

Testo e voce: Paolo Colombo
Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
Editing: Daniele Vaschi
Comunicazione e marketing: Arianna Faina
Design director: Laura Cattaneo
Illustrazione: Giorgio De Marinis
Produzione: Il Sole 24 Ore

Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

History telling Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore

    • History

C’è la Storia con la ‘S’ maiuscola, quella dei manuali che abbiamo studiato a scuola. E ci sono le storie, quelle con la ‘s’ minuscola. Quelle degli uomini e delle donne che la Storia l’hanno solo vista passare, che a volte ne sono stati sfiorati, o colpiti, o anche sconfitti, più spesso ignorati. Ed è sulle vicende di questi ultimi che si concentra History Telling, la nuova serie podcast prodotta da Il Sole 24 Ore e realizzata da Paolo Colombo, professore di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano. 

Testo e voce: Paolo Colombo
Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
Editing: Daniele Vaschi
Comunicazione e marketing: Arianna Faina
Design director: Laura Cattaneo
Illustrazione: Giorgio De Marinis
Produzione: Il Sole 24 Ore

Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    01. Guareschi e il coraggio di dire no | Mezzo milione di Antifascisti

    01. Guareschi e il coraggio di dire no | Mezzo milione di Antifascisti

    Una storia che può cambiare il nostro modo di pensarci come popolo. La storia di oltre mezzo milione d’italiani che scontano due anni di lager perché sono determinati a dire “NO” al fascismo, al nazismo e alla loro assurda guerra. Pensa che Paese si sarebbe potuto costruire su una storia così. 
    Ma le cose sono andate diversamente. Nonostante qualcuno ci avesse provato, a raccontarla, questa storia. Si chiamava Giovanni Guareschi, l’autore delle storie di Peppone e Don Camillo, e - da grande scrittore qual’era - la mise nero su bianco: perché lui era stato uno di quelli che avevano detto “NO”. E l’aveva provata sulla propria pelle, l’assurdità e l’epica di quella storia: la storia degli IMI, gli Internati Militari Italiani. 

    Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Registrazione e editing: Giorgio Baù
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    • 20 min
    02. Guareschi e il coraggio di dire no | Un uomo libero ma sovversivo

    02. Guareschi e il coraggio di dire no | Un uomo libero ma sovversivo

    Tutto inizia l’8 settembre del 1943, con le truppe italiane lasciate allo sbando dall’armistizio sottoscritto con gli anglo-americani dal governo del re: un re che lascia Roma e se ne va al sud, a Brindisi, di fatto sotto la protezione degli ex-nemici e non ci fa una gran figura. I nazisti, nel dubbio, rastrellano tutti i militari italiani e offrono loro l’atroce alternativa: combattete con noi o vi deportiamo in campo di concentramento. Più di 600.000 rifiutano: per molti motivi, ma in fondo perché gli italiani sanno essere dei bastian contrari, proprio come Giovanni Guareschi, che dirà di sé: “non sono un indipendente, bensì un anarchico, un uomo libero ma sovversivo”.  

    Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Registrazione e editing: Giorgio Baù
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    • 21 min
    01. Ceausescu, il monarca comunista | Dracula e i rumeni

    01. Ceausescu, il monarca comunista | Dracula e i rumeni

    Cosa ha a che fare la storia della Romania con Dracula il vampiro? Forse poco o nulla. O forse molto, se è vero che di un pezzo non lontano del loro passato, come i protagonisti di certi film horror, i Rumeni spesso non amano parlare: quel pezzo di passato è legato alla dittatura comunista. E quando il comunismo inizia a crollare, la Romania sembra l’unico paese a tener duro. Come mai? Che storia è questa? È la storia di un mostro...

    Testo e voce: Paolo Colombo
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Editing: Daniele Vaschi
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    La cronaca Rai del processo a Ceausescu:
    https://www.youtube.com/watch?v=Z7Y4k8d47sI

    Le cronache Rai della caduta del muro di Berlino:
     https://www.youtube.com/watch?v=udmcoic0kJo

    • 20 min
    02. Ceausescu, il monarca comunista | Fra Adolf Hitler e Mickey Mouse

    02. Ceausescu, il monarca comunista | Fra Adolf Hitler e Mickey Mouse

    La storia della Romania è una storia per molti versi di splendore e di profondi legami con l’Europa. Ma poi passa attraverso i legami con il nazismo di Adolf Hitler e con l’imposizione del governo stalinista. Fino alla presa di potere da parte non di Dracula ma di un semi-dio: Nicolae Ceausescu. E i riconoscimenti a quel suo potere arrivano persino da Mickey Mouse!

    Testo e voce: Paolo Colombo
    Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.
    Editing: Daniele Vaschi
    Comunicazione e marketing: Arianna Faina
    Design director: Laura Cattaneo
    Illustrazione: Giorgio De Marinis
    Produzione: Il Sole 24 Ore

    Ascolta tutti gli altri podcast realizzati da Paolo Colombo per Il Sole 24 Ore: https://podcast.ilsole24ore.com/hub/history-telling-AFVa88lC

    • 20 min
    03. Ceausescu, il monarca comunista | Ritratto di un Conducător

    03. Ceausescu, il monarca comunista | Ritratto di un Conducător

    Si può dire quello che si vuole di Ceausescu ma non che gli manchi un certo fiuto politico. È un dittatore, ma i leader di tutto il mondo lo trattano come un governante illuminato, aspira addirittura al premio Nobel per la pace, sua moglie Elena viene riconosciuta ovunque quale scienziata di alto livello: però è arrivata solo alla quarta elementare. Ma cosa c’è di vero in questa storia?

    Questo episodio contiene estratti del documentario "A carte scoperte con Ceausescu"
    https://www.youtube.com/watch?v=ajfNwMJyU-o&t=1105s

    • 21 min
    04. Ceausescu, il monarca comunista | Deliri di grandezza

    04. Ceausescu, il monarca comunista | Deliri di grandezza

    La Romania di Ceausescu, nelle intenzioni del dittatore, dovrà rendersi autonoma economicamente, dovrà produrre quanto nessun altro, dovrà riedificare Bucarest, la propria capitale, a misura della propria grandezza,: e la polizia segreta, la famigerata Securitate, dovrà vegliare assiduamente su questo processo. Un progetto di crescita o un delirio di onnipotenza?

    • 22 min

Top Podcasts In History

8 Minute History
THE STANDARD
Myth Universe
Salmon Podcast
You're Dead to Me
BBC Radio 4
The Rest Is History
Goalhanger Podcasts
WEALTH HISTORY
Wealth History
คน ลวง โลภ
กลต. x Salmon Podcast

You Might Also Like

L'invasione
Il Post
La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Rewind - Fatti di Storia
Factanza Media
Il Mondo
Internazionale
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media