18 min

Madri Costitutenti in Voce - Episodio 3 - Lina Merlin Madri Costituenti in Voce

    • Performing Arts

Le voci:
Lina Merlin: Ilda Rosati
Anna Garofalo: Monica Santoro

Angelina, Lina, Merlin nasce nel 1887, ed è dunque la veterana tra le madri costituenti. Insegnante, perde il posto quando rifiuta di aderire al Fascio. Iscritta al Partito Socialista, del quale entra a far parte della direzione dopo la Resistenza, è stata fondatrice dei Gruppi di Difesa della Donna, prima, e poi dell'UDI. Pacefondaia, come lei stessa si definisce, si batte per la realizzazione dell'ideale di giustizia sociale e in questa conversazione radiofonica ripercorre il contributo fondamentale dato alla specificazione di sesso che, a partire dall'articolo 3, deve diventare fondante della Costituzione e della Repubblica Italiana. Perché, come dice Merlin, “la parità di genere non si può sottintendere”.
Le parole di Lina Merlin provengono dalla sua autobiografia e dalla seduta dell'Assemblea costituente del 13 settembre 1946.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto durante il lockdown e la chiusura dei teatri a Il Lavoratorio.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.

Le voci:
Lina Merlin: Ilda Rosati
Anna Garofalo: Monica Santoro

Angelina, Lina, Merlin nasce nel 1887, ed è dunque la veterana tra le madri costituenti. Insegnante, perde il posto quando rifiuta di aderire al Fascio. Iscritta al Partito Socialista, del quale entra a far parte della direzione dopo la Resistenza, è stata fondatrice dei Gruppi di Difesa della Donna, prima, e poi dell'UDI. Pacefondaia, come lei stessa si definisce, si batte per la realizzazione dell'ideale di giustizia sociale e in questa conversazione radiofonica ripercorre il contributo fondamentale dato alla specificazione di sesso che, a partire dall'articolo 3, deve diventare fondante della Costituzione e della Repubblica Italiana. Perché, come dice Merlin, “la parità di genere non si può sottintendere”.
Le parole di Lina Merlin provengono dalla sua autobiografia e dalla seduta dell'Assemblea costituente del 13 settembre 1946.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto durante il lockdown e la chiusura dei teatri a Il Lavoratorio.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.

18 min