365 episodes

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Scientificast Scientificast

    • Science
    • 5.0 • 1 Rating

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

    L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi

    L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi

    Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l’energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e storica del diritto che lavora al CNRS, a Parigi. Con lei parliamo del suo lavoro, e di come il metodo che si applica alle scienze sociali sia diverso da quello che si applica alle scienze cosiddette “dure”. Dopo un’altra terribile barza Romina racconta la storia del gioco del quindici nasconda un profondo segreto matematico legato al povero Galois e di come sia stata trovata per la prima volta una tasselazione aperiodica con una sola tessera.

    • 52 min
    Iper-rane cybernetiche che non saltano

    Iper-rane cybernetiche che non saltano

    Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana.

    Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 15000! Cosa c'è dietro?

    Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-023-00575-3

    Leonardo intervista Antonio Cinà, che fa ricerca all’incrocio tra intelligenza artificiale e cybersecurity. Ci spiega come sia possibile convincere delle AI a fare cose che non dovrebbero MAI fare. Si, è una cosa abbastanza inquietante, ma la trattiamo parlando di cacca.

    Torniamo in studio per parlare di rane miniaturizzate che non saltano. E che hanno comportamenti alquanto particolari!

    Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn1104,
    https://www.youtube.com/watch?v=IJzWVtHqspM

    Alla prossima settimana!

    • 1 hr 4 min
    Radar aviari

    Radar aviari

    La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria.
    Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo virus all'uomo. In quest'ottica ha destato interesse l'infezione di un allevamento di visoni in Spagna in cui il virus sembra aver adottato una mutazione pericolosa. Per fortuna ad oggi la sequenza con la mutazione è stata trovata solo nei visoni, ma è bene continuare la sorveglianza.
    Marco Casolino intervista Valentina Penza, del Dipartimento di Fisica dell’università di Roma Tor Vergata su un suo recente articolo che analizza e post-prevede mezzo millennio di cicli solari, le relative variazioni dell’irradianza solare e le implicazioni sul clima.
    Leonardo ci onora con la sua prima barza, che si ostina a chiamare barzelletta, ma dopo ci parla di come un access point si trasforma in un radar ed è capace potenzialmente di scansionare gli oggetti in prossimità.

    • 57 min
    Dosare le risate

    Dosare le risate

    • 52 min
    Esopianeti stampati 3D

    Esopianeti stampati 3D

    Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può essere usato come riempitivo per statue, per ricalcificare coralli e, in un futuro prossimo, possibile riempitivo per ossa.
    Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista Alessio Rovere, vincitore di un progetto ERC in cui stima il livello del mare prima dell'ultima glaciazione, in cui la temperatura media terrestre era circa la stessa di quella di oggi (o del prossimo futuro), per prevedere quanto si innalzerà il mare per via del riscaldamento globale.
    Dopo una barza a tema astronomico, Andrea ci parla di sistemi esoplanetari. In particolare un nuovo studio indica un modello in grado di poter prevedere diversi sistemi di esopianeti e distinguere i diversi tipi di pianeti costituenti (rocciosi e/o gassosi) e la distribuzione all'interno del sistema esoplanetario.

    • 1 hr 1 min
    Letarghi psichedelici e battiti di cuore

    Letarghi psichedelici e battiti di cuore

    Conducono la puntata 447 Ilaria e Giuliana!Iniziamo scoprendo le ultime novità per quanto riguarda terapie a base di sostanze psicotrope, anche dette droghe. In particolare, è stato scoperto un nuovo meccanismo molecolare delle sostanze psichedeliche. Piccola nota: la psilocibina non si trova nel peyote, come erroneamente detto durante la puntata, bensì nei funghetti allucinogeni. Nel peyote invece c’è la mescalina.
    Per approfondire: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36795823/
    Puntata 301: Con l’aiuto del sole, vincerò!Ilaria si smaterializza e ricompare nell’esterna, in cui intervista Luca Soattin, research associate all’università di Manchester. Luca ci racconta la sua ricerca sulla conduttività cardiaca e una sua recente scoperta sulle cellule pacemaker del nodo atriale. Tutto quello che succede in un battito di cuore.
    Per approfondire: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphys.2021.592229/Infine sfatiamo qualche mito sul letargo degli animali: per esempio, è vero che il letargo è un lungo sonno? E gli uomini? Abbiamo letto un titolo che dice “Anche l’uomo va in pseudo-letargo, d’inverno dorme di più“, ma sarà proprio così? Infine parliamo del meccanismo per cui, quando suona la sveglia, ahimé di solito ci svegliamo…


    Per approfondire:
    – https://www.raiplay.it/video/2023/01/Superquark-piu-Nutrirsi-digiunando-1642c9ee-f310-428d-972f-10bdfc4a0c21.html
    – https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnins.2023.1105233/
    – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36754050/Ah, dimenticavamo… in questo episodio c’è una barza veramente brutta che vi tornerà utilissima se vedete qualcuno vestito da Sirena (o Tritone)!
    Alla prossima!

    • 57 min

Customer Reviews

5.0 out of 5
1 Rating

1 Rating

Top Podcasts In Science

AkademikLink
Evrim Ağacı
Açık Radyo 95.0
Evrim Ağacı
BBC World Service
Açık Radyo 95.0

You Might Also Like

Il Post
storielibere.fm
RSI - Radiotelevisione svizzera
A cura di: Fabrizio Mele
Focus
Nova Lectio