1,000 episodes

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta Giuseppe Cocco

    • Society & Culture

PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

    "Quella notte che vidi il diavolo" da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    "Quella notte che vidi il diavolo" da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL TAGLIAMENTO AL VAJONT

    Racconta Mauro Corona che “una sera nonno Frambol mi chiese se me la sentivo di restare solo la notte, in baita con le bestie. Feci il duro, dissi di sì. Lui partì e io accesi un fuoco enorme. Pensavo fosse meglio. Invece le ombre del bosco si gonfiarono e mi circondarono. Allora mi rannicchiai tra le fiamme e la baita. Era l’unico posto sicuro ma così alla lunga mi arrostii e dovetti traslocare nel sottotetto, dove iniziai un dormiveglia pieno di visioni. Fu allora che lo vidi. Stava lì, in piedi, col mantello e le corna: il demonio.”

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 19 min
    Due palombari nel fondo del Tempo da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Due palombari nel fondo del Tempo da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL TAGLIAMENTO AL VAJONT

    “Ascolta, è il Vajont che si scava la strada.
    "Albeggia, l’uomo fiuta la nebbia come un lupo, mastica il sigaro, fruga nel silenzio della sua valle.
    Porta una bandana e una canotta nera, i capelli e la barba sono grigio ferro.
    E’ Mauro Corona, classe 1950, l’uomo che parla con gli alberi.Alpinista narratore, scultore su legno, superstite ribelle dell’onda del 9 ottobre 1963.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 22 min
    La casa delle cento finestre da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    La casa delle cento finestre da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL TAGLIAMENTO AL VAJONT

    “Per capire”, mi aveva detto un giorno una guida alpina e albergatore, “devi andare in posti come Pradumbli, un paese di anarchici dove ogni casa è una biblioteca.
    O a vedere la Casa delle cento finestre, dove abitavano i signorotti della Val Degano.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 10 min
    In cordata con l'uomo nero da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In cordata con l'uomo nero da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL MARE ALLA DRAVA

    La tana di Jorg Haider, governatore della Carinzia e uomo nero del populismo alpino, sta in una valle stretta tra il fiume Drava e i confini con la Slovenia, con in basso un torrente costeggiato da vecchi mulini e in alto radure disseminate di arnie dell’autoctona Ape Carnica, iperattiva e ronzante tra margherite e rododendri.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 16 min
    Piatto di lumache a Lilliput da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Piatto di lumache a Lilliput da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL MARE ALLA DRAVA

    Dopo Caporetto, l’odore umido dell’Alpe si fa più forte, dalla bici vedo i contadini che falciano in fretta prima della pioggia.
    Piove su Lubiana la paciosa capitale dello stato di Lilliput, profumata di mele.
    Ceno con un piatto di lumache in una taverna dal nome Mrak, “ombra”, in mezzo a brindisi esplosivi e risate corali.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 18 min
    Valli a capire, gli orsi da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    Valli a capire, gli orsi da «La leggenda dei Monti Naviganti» di Paolo Rumiz

    In questo libro Paolo Rumiz racconta la più lunga traversata italiana svolta a bordo di una Fiat Topolino: due grandi viaggi compiuti per il quotidiano “la Repubblica” sulle Alpi e gli Appennini, fatti rispettivamente nel 2003 e nel 2006.

    LE ALPI - DAL MARE ALLA DRAVA

    Risalgo l’Isonzo in bici fino a Caporetto, la conca è verde piena di alveari.
    Gli sloveni sono matti per le api, se le portano dietro con le loro cassette colorate sistemate su rimorchi.
    E poiché in Slovenia ci sono moltissimi orsi, è fatale che i suddetti si facciano scorpacciate leggendarie.
    Per questa golosità sono stati ribattezzati medved, dallo slavo med, “miele”, appunto.

    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «La leggenda dei Monti Naviganti» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/la-leggenda-dei-monti-naviganti-di.html

    • 9 min

Top Podcasts In Society & Culture

Простими словами
The Village Україна
Та й таке
Джек і Вероніка
Душніла
Ігор Кузьменко
Асиметрія
Артем Албул і Емма Антонюк
Горячая Линия с Мари Новосад
Мари Новосад
Bromance
Нарімакс