30 min

Tivoli e Villa Adriana, dicembre 1803 dal «Viaggio in Italia» di Chateaubriand Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

    • Places & Travel

Il viaggio qui presentato è il resoconto dei suoi sette mesi passati in Italia tra il 1803 e il 1804 come segretario d'ambasciata, in cui lo scrittore riesce a cogliere il profondo incanto delle città italiane visitate.
Il diario si svolge in termini di lettere inviate all'amico Joubert, uomo di raro ingegno, generoso, di piacevole e fidata compagnia.

Forse sono il primo straniero che abbia fatto la gita a Tivoli con una disposizione d’animo che non si ha mai in viaggio.
Eccomi unico arrivato alle sette di sera, il 10 dicembre, all’albergo Tempio della Sibilla.
Il luogo si presta alle riflessioni e alle fantasticherie: ritorno alla mia vita passata; sento il peso del presente e cerco di penetrare il mio avvenire.
La prima vista di Tivoli attraverso le tenebre era abbastanza precisa; ma la cascata mi è sembrata piccola e gli alberi che avevo creduto di intravedere non c’erano affatto.
Dall’altro lato del fiume sorgeva un ammasso di brutte case e il tutto era chiuso da monti spogli.
L’entrata principale di Villa Adriana era all’ippodromo, sull’antica via Tiburtina a poca distanza dalla tomba dei Plauzi.

Tivoli: https://maps.app.goo.gl/GJfBrqh7D55w7Wzv8 

Villa Adriana: https://maps.app.goo.gl/3cRmxVBCwmEApf9V6 

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-in-italia-del-1803-di.html

Il viaggio qui presentato è il resoconto dei suoi sette mesi passati in Italia tra il 1803 e il 1804 come segretario d'ambasciata, in cui lo scrittore riesce a cogliere il profondo incanto delle città italiane visitate.
Il diario si svolge in termini di lettere inviate all'amico Joubert, uomo di raro ingegno, generoso, di piacevole e fidata compagnia.

Forse sono il primo straniero che abbia fatto la gita a Tivoli con una disposizione d’animo che non si ha mai in viaggio.
Eccomi unico arrivato alle sette di sera, il 10 dicembre, all’albergo Tempio della Sibilla.
Il luogo si presta alle riflessioni e alle fantasticherie: ritorno alla mia vita passata; sento il peso del presente e cerco di penetrare il mio avvenire.
La prima vista di Tivoli attraverso le tenebre era abbastanza precisa; ma la cascata mi è sembrata piccola e gli alberi che avevo creduto di intravedere non c’erano affatto.
Dall’altro lato del fiume sorgeva un ammasso di brutte case e il tutto era chiuso da monti spogli.
L’entrata principale di Villa Adriana era all’ippodromo, sull’antica via Tiburtina a poca distanza dalla tomba dei Plauzi.

Tivoli: https://maps.app.goo.gl/GJfBrqh7D55w7Wzv8 

Villa Adriana: https://maps.app.goo.gl/3cRmxVBCwmEApf9V6 

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-in-italia-del-1803-di.html

30 min