9 min

Viaggio in Napoli, dicembre 1803 - gennaio 1804 dal «Viaggio in Italia» di Chateaubriand Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

    • Places & Travel

Il viaggio qui presentato è il resoconto dei suoi sette mesi passati in Italia tra il 1803 e il 1804 come segretario d'ambasciata, in cui lo scrittore riesce a cogliere il profondo incanto delle città italiane visitate.
Il diario si svolge in termini di lettere inviate all'amico Joubert, uomo di raro ingegno, generoso, di piacevole e fidata compagnia.

Ecco i personaggi, le carrozze, le cose e gli oggetti che si incontrano più o meno su tutte le strade d’Italia: inglesi e russi che viaggiano con gran lusso in comode berline, portando con sé abitudini e pregiudizi del proprio paese; famiglie italiane che vanno alla vendemmia economicamente, in vecchi calessi; preti a piedi che tirano per la briglia un mulo riluttante carico di reliquie; operai su delle carrette tirate da grandi buoi e con l’immagine della Vergine innalzata sul timone in cima a un bastone.
Si respira un’aria di grande benevolenza ma anche di grande curiosità.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-in-italia-del-1803-di.html

Il viaggio qui presentato è il resoconto dei suoi sette mesi passati in Italia tra il 1803 e il 1804 come segretario d'ambasciata, in cui lo scrittore riesce a cogliere il profondo incanto delle città italiane visitate.
Il diario si svolge in termini di lettere inviate all'amico Joubert, uomo di raro ingegno, generoso, di piacevole e fidata compagnia.

Ecco i personaggi, le carrozze, le cose e gli oggetti che si incontrano più o meno su tutte le strade d’Italia: inglesi e russi che viaggiano con gran lusso in comode berline, portando con sé abitudini e pregiudizi del proprio paese; famiglie italiane che vanno alla vendemmia economicamente, in vecchi calessi; preti a piedi che tirano per la briglia un mulo riluttante carico di reliquie; operai su delle carrette tirate da grandi buoi e con l’immagine della Vergine innalzata sul timone in cima a un bastone.
Si respira un’aria di grande benevolenza ma anche di grande curiosità.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-in-italia-del-1803-di.html

9 min