Wine Tourism: Suvereto Famelici

    • Places & Travel

Il mondo del vino non si circoscrive ad un bicchiere di vino: è cultura, tradizione, innovazione, sorprese inaspettate.
Un modo per conoscere i piccoli borghi italiani è quello di percorrere i sentieri che ci portano a conoscere le cantine che producono ottimi vini. In Toscana, in provincia di Livorno, il piccolo borgo medievale di Suvereto è conosciuto anche per questo: dal Suvereto DOCG: Cabernet Sauvignon e Merlot, al Suvereto Sangiovese DOCG, dal Suvereto Merlot DOCG, al Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG. Ma quali sono le caratteristiche principali dei vini di Suvereto, vini simbolo della Val di Cornia? Sono caratterizzati da un modesto tenore di acidità. Il colore è rosso, intenso, un colore che nei vini invecchiati si trasforma in granato. Il profumo è intenso, aperto ed elegante. Il gusto è asciutto, tannico, con note speziate e nei vini invecchiati si sente il legno.
La cantina Bulichella di Hideyuki Miyakawa ha una particolarità : rappresenta l’incontro della cultura occidentale con quella orientale. Qui si può anche dormire: il biologico Agriturismo Tenuta Vitivinicola Bulichella è un punto di partenza ideale per visitare i borghi medievali e i siti archeologici della zona. Nei dintorni il complesso termale del Calidario, le spiagge del Golfo di Baratti, di San Vincenzo di Carbonifera e di Rimigliano. Il borgo medievale di Suvereto fa parte della percorribile “Strada del Vino Costa degli Etruschi”, strada che porta nella Val di Cornia, a Terratico di Bibbona, a Montescudaio, a Bolgheri fino all’ isola d’Elba. E per mangiare? Il ristorante la “Locanda delle Stelle”, il regno dello chef Gian Maria Margelli, esperto di enologia. Che cosa si può degustare? Piatti tipici della cucina toscana, rivisitati in chiave moderna.

Il mondo del vino non si circoscrive ad un bicchiere di vino: è cultura, tradizione, innovazione, sorprese inaspettate.
Un modo per conoscere i piccoli borghi italiani è quello di percorrere i sentieri che ci portano a conoscere le cantine che producono ottimi vini. In Toscana, in provincia di Livorno, il piccolo borgo medievale di Suvereto è conosciuto anche per questo: dal Suvereto DOCG: Cabernet Sauvignon e Merlot, al Suvereto Sangiovese DOCG, dal Suvereto Merlot DOCG, al Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG. Ma quali sono le caratteristiche principali dei vini di Suvereto, vini simbolo della Val di Cornia? Sono caratterizzati da un modesto tenore di acidità. Il colore è rosso, intenso, un colore che nei vini invecchiati si trasforma in granato. Il profumo è intenso, aperto ed elegante. Il gusto è asciutto, tannico, con note speziate e nei vini invecchiati si sente il legno.
La cantina Bulichella di Hideyuki Miyakawa ha una particolarità : rappresenta l’incontro della cultura occidentale con quella orientale. Qui si può anche dormire: il biologico Agriturismo Tenuta Vitivinicola Bulichella è un punto di partenza ideale per visitare i borghi medievali e i siti archeologici della zona. Nei dintorni il complesso termale del Calidario, le spiagge del Golfo di Baratti, di San Vincenzo di Carbonifera e di Rimigliano. Il borgo medievale di Suvereto fa parte della percorribile “Strada del Vino Costa degli Etruschi”, strada che porta nella Val di Cornia, a Terratico di Bibbona, a Montescudaio, a Bolgheri fino all’ isola d’Elba. E per mangiare? Il ristorante la “Locanda delle Stelle”, il regno dello chef Gian Maria Margelli, esperto di enologia. Che cosa si può degustare? Piatti tipici della cucina toscana, rivisitati in chiave moderna.