30 episodes

Un nuovo progetto ha inizio: si chiama “Liberi Tutti”, un podcast registrato da Mirko e Davide con l'obiettivo di farvi scoprire qualcosa di nuovo ogni settimana.
Un podcast ideato da due giovani con l’intento di stimolare la discussione, scambiarsi idee ed opinioni, e provare a cambiare punto di vista, con uno sguardo aperto a 360 gradi.
Ogni settimana sceglieremo un tema diverso, e ad accompagnarci in questo viaggio tra attualità, scienza e conoscenza avremo con noi un ospite preparato che ci spiegherà aspetti interessanti e particolari del tema in questione; il tutto in un contesto informale ma rigoroso.
Una nuova puntata ogni venerdí alle 18.00 con un argomento molto interessante ed attuale, in compagnia di un ospite eccezionale!

#liberitutti #liberituttipodcast #staytuned

Liberi Tutti Mirko & Davide

    • Society & Culture

Un nuovo progetto ha inizio: si chiama “Liberi Tutti”, un podcast registrato da Mirko e Davide con l'obiettivo di farvi scoprire qualcosa di nuovo ogni settimana.
Un podcast ideato da due giovani con l’intento di stimolare la discussione, scambiarsi idee ed opinioni, e provare a cambiare punto di vista, con uno sguardo aperto a 360 gradi.
Ogni settimana sceglieremo un tema diverso, e ad accompagnarci in questo viaggio tra attualità, scienza e conoscenza avremo con noi un ospite preparato che ci spiegherà aspetti interessanti e particolari del tema in questione; il tutto in un contesto informale ma rigoroso.
Una nuova puntata ogni venerdí alle 18.00 con un argomento molto interessante ed attuale, in compagnia di un ospite eccezionale!

#liberitutti #liberituttipodcast #staytuned

    S02E13. Anni di Piombo

    S02E13. Anni di Piombo

    Il '68 fu un anno unico nella storia italiana, che portò con sè un vento di rivoluzione mai rivisto e di cui ci sarebbe disperatamente bisogno. Il decennio successivo, per antitesi, fu invece macchiato dalle più gravi stragi che il nostro paese ricorda, tanto che il periodo fu chiamato "anni di piombo". Che clima si respirava in quegli anni? Ne parliamo con Gianpaolo Izzo, udinese, e docente di Filosofia e Storia al Liceo “N. Copernico” di Udine. Gianpaolo ha conseguito due Lauree, una in Storia ed una in Filosofia, ed è stato per anni opinionista a Telefriuli, dove ha trattato in maniera particolare tematiche scolastiche. E’ stato anche assessore del Comune di Tarvisio in due amministrazioni: una al Commercio e Turismo ed una al Bilancio!

    • 1 hr 4 min
    S02E12. Nucleare

    S02E12. Nucleare

    Ci sono tre tipi di fonti d'energia: quelle che piacciono a tutti, tra le quali spiccano l'energia eolica, fotovoltaica ed idroelettrica. Quelle che non piacciono a (quasi) nessuno, derivanti dal petrolio e dal carbone. Ed, infine, l'energia nucleare, fonte di energia ma anche interminabili discussioni tra chi ritiene sia la fonte del futuro e chi ne evidenzia le ombre date dai recenti disastri nucleari di Chernobyl e Fukushima. Che ne dite di approfondire l'argomento? Ne parliamo diffusamente con Francesca Bonaiti, di Bergamo, laureata in fisica con lode all'Università di Trento. Francesca è attualmente dottoranda in fisica nucleare presso l'Università di Mainz, avente come relatrice un volto noto di Liberi Tutti, cioè Sonia Bacca. Francesca vanta una tesi dal titolo "Scientific and technical challenges of fusion energies". Quindi ricapitolando... Puntata: fantastica. Ospite: sul pezzo. Noi: carichi a mille. Voi: comodi, e gustatevi questo episodio!

    • 56 min
    S02E11. Moda

    S02E11. Moda

    Il mondo della moda entra nelle nostre vite ogni volta che decidiamo di comprare alcuni abiti rispetto ad altri in negozio, o anche semplicemente quando scegliamo cosa indossare al mattino prima di uscire. Ma ne conosciamo le problematiche? Sappiamo perché l'anoressia è spesso associata a questo mondo? Siamo al corrente della sua relazione all'ambiente? Parleremo di questo e molto altro assieme ad Aurora Agnano, romana, laureata in triennale in Scienze della Moda e del Costume, e studentessa di Magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'impresa, entrambe all'Università La Sapienza di Roma. Aurora ha anche servito come vestierista ed aiuto nell'organizzazione del backstage nella sfilata di moda "Altaroma".

    • 43 min
    S02E10. Terrorismo

    S02E10. Terrorismo

    La data dell'11 settembre 2001 è una delle pochissime date che tutti, senza eccezioni, conoscono, e ne ricordano gli avvenimenti. La caduta delle Torri Gemelle è tuttavia il simbolo, la massima, terribile realizzazione di un fenomeno complesso, ramificato, e molto sanguinario: il terrorismo.
    Cosa intendiamo esattamente con terrorismo? Come si ramificano i principali gruppi attuali, e come si combattono? Gli Stati possono fare terrorismo a loro volta? Risponderemo a queste e molte altre domande assieme a Francesco Pagano, romano, laureato in Politics, Philosophy and Economics alla LUISS Guido Carli. Francesco è attualmente studente di magistrale in International Security Studies presso l'Università di Trento. Francesco ha passato 4 anni in Pakistan, in un Paese che spesso sale alle cronache per questioni legate al terrorismo. Inoltre Francesco porta la firma su un articolo sul Jihadismo su Rivista Europae - Kosovo. Dopo un periodo di pausa per le puntate live di Liberi Tutti (seguitele!!), torniamo con una puntata molto aggressiva e davvero godibile!

    • 56 min
    S02E09. Donne & STEM

    S02E09. Donne & STEM

    Sono dette lauree STEM tutte le specializzazioni appartenenti al campo della Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Esse raccolgono il sapere e le competenze che permettono all'uomo, ogni giorno, di comprendere cosa lo circonda e sfruttare la Natura a suo vantaggio. Tuttavia, vi è una notevole sotto-rappresentazione femminile in questi campi: nel mondo, su 100 studenti di queste lauree, appena 35 sono donne, e le proporzioni peggiorano man mano che si sale nella piramide accademica o aziendale. Perché? E' il momento di scoprirlo assieme a Sonia Bacca, nata nel trentino, e laureata in fisica presso l'Università di Trento. Sonia è attualmente professoressa di fisica nucleare presso l'Università di Mainz, vanta la firma su oltre 90 articoli scientifici ed ha organizzato innumerevoli conferenze su vari rami della fisica nucleare. Sonia ha anche intrapreso un post doc presso il GSI Helmholtz Center for Heavy Ion Research a Darmstadt, ed uno al laboratorio nazionale TRIUMF a Vancouver, dove è stata poi assunta come ricercatrice, avendo anche ricoperto le posizioni di professoressa prima all'Università di Manitoba e poi all'Università della British Columbia.

    • 42 min
    S02E08. Disastri naturali

    S02E08. Disastri naturali

    Il 2020, anno che verrà ricordato come tra i più disastrosi del dopoguerra, è terminato con il più forte terremoto nella storia della Croazia a Zagabria. La scossa di magnitudo 6.4 nella scala Richter ha causato almeno 7 vittime, diverse case distrutte ed è stata avvertita per diversi secondi in Italia in buona parte del Triveneto e in Abruzzo, non causando, fortunatamente alcun danno. Come accadono questi fenomeni naturali quali terremoti, maremoti spesso causati dai terremoti stessi, ed eruzioni vulcaniche? Come mai sono così distruttivi e non possiamo fare quasi nulla per prevenirli? Discuteremo di questo con Cesare Angeli, originario di Ravenna, laureato magistrale con lode in Fisica del Sistema Terra presso l'Università di Bologna. Cesare attualmente e' studente di dottorato presso la stessa università, e vanta un lavoro di tesi magistrale riguardante soluzioni analitiche di problemi di altezza di onde lunghe. Anche stavolta l'ospite è sul pezzo, e cominciamo il 2021 con una puntata di scala globale!

    • 1 hr 5 min

Top Podcasts In Society & Culture

To My Sisters
Courtney Daniella Boateng & Renée Kapuku
Modern Wisdom
Chris Williamson
Jillian on Love
Jillian Turecki | QCODE
The Messy Inbetween
TMI podcast
What Now? with Trevor Noah
Spotify Studios
Philosophize This!
Stephen West