2024

2024

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

  1. MAR 7

    Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale

    Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio. Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l’IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca. Restiamo all’interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani, direttore di Italia Meteo, la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche.  Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il vicepresidente Emile Chalouhi. Infine, parliamo di come l’IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato, co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro. E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

  2. FEB 28

    Cyber insicurezza - Alexa+ - IA e bio manifattura

    "Gli attacchi cyber nel 2024 sono aumentati del 25%. Cresce il cybercrime puro, finalizzato direttamente ad estorcere denaro alle vittime, mentre diminuiscono gli attacchi di cyber attivismo. Il Italia il settore manifatturiero resta uno dei piu attaccati". Così il presidente onorario del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) Gabriele Faggioli commenta il Rapporto Clusit 2024. È stata presentata a una ristrettissima platea di esperti di tecnologia Alexa Plus, l'assistente virtuale Amazon potenziato con l'intelligenza artificiale generativa. Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it ha partecipato a questo evento e ci racconta quali sono le novità.  Software e intelligenza artificiale al servizio della biologia per fornire all'industria molecole di origine biologica che possano sostituire quelle di origine petrolchimica. Intervista a Massimo Portincaso, ceo e co-fondatore di Arsenale Bioyards, startup che ha recentemente raccolto 10 milioni di euro di investimenti. Torniamo a parlare di modelli di intelligenza artificiale a bassa potenza computazionale con Antonio Tavera, ceo e cofondatore di Focoos AI, startup spin off del Politecnico di Torino che sta sviluppando una piattaforma Web che dà accesso a modelli di visione artificiale a ridotto consumo energetico e che ha che ha recentemente concluso un round da 2,65 milioni di euro.  E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana

  3. FEB 21

    Rifiuti spaziali – IoT Security – IA e costruzioni

    Pochi giorni fa sui cieli fra la Germania e la Polonia è precipitato un pezzo di un Falcon9 di SpaceX e un detrito è stato trovato nelle campagne polacche. È solo l’ultimo caso di “spazzatura” spaziale che sta creando problemi in orbita e sulla terra. Luigi Bignami, giornalista ed esperto di Spazio, ci spiega quanto possono essere pericolosi questi detriti e come le aziende e le Agenzie Spaziali stanno affrontando il problema. Torniamo a occuparci di cybersecurity, in particolare del settore “embedded” che riguarda la sicurezza dei sempre più diffusi oggetti connessi. Enrico Pagliarini ne parla con Gianni Cuozzo, fondatore e AD di Exein, azienda italiana che si occupa di IoT Security e ha da poco firmato un importante contratto con la taiwanese MediaTek. Ci occupiamo di nuovo di Intelligenza Artificiale. In settimana ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha fatto il punto sulle opportunità per il settore delle costruzioni. Ne parliamo con Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente Ance Tecnologia e innovazione e Denise Po, Innovation Manager di Pizzarotti S.p.A. Parliamo poi di una soluzione che aiuta le aziende a trovare i fornitori giusti in ambito professionale come ci spiega Lorenzo Danese, fondatore e AD di TimeFlow, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento da 4 milioni di euro. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  4. FEB 7

    IA e mercato - Occhiali per sentire - AI Act

    È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità tra cui “la scarsa attrattività del Paese per i talenti che si occupano di IA, le difficoltà delle PMI nell’adozione di queste tecnologie, il valore medio dei finanziamenti raccolti dalle startup”. Con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico di Milano, torniamo sul valore innovativo delle novità introdotte da DeepSeek. Ci occupiamo di tecnologie indossabili perché i Nuance Audio, gli occhiali Luxottica che aiutano a mettere a fuoco l’audio e a sentire meglio, hanno ottenuto le autorizzazioni per essere venduti negli Stati Uniti e in Europa senza prescrizione medica. “Parliamo di 5 microfoni, 2 altoparlanti e una batteria ma soprattutto di un processore capace di far girare un algoritmo che permette di amplificare solo cosa guardiamo e restituircelo in tempo reale senza latenza”, spiega Federico Buffa, Chief Product and Marketing Officer di EssilorLuxottica. GFK ha pubblicato i dati sull’andamento della Consumer Technology nel corso del 2024 e allora facciamo il punto con Fabrizio Marazzi, responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK. In questi giorni sta facendo discutere la pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale esplicitamente vietate dall’AI Act. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata esperta di diritto e tecnologia, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  5. JAN 31

    DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters

    Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1.  Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave. È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0. “Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese.  Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.

Ratings & Reviews

4.6
out of 5
10 Ratings

About

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

More From Radio24

You Might Also Like

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada