
16 episodes

A modo mio. Storie di vita e dislessia. Edizioni Centro Studi Erickson
-
- Health & Fitness
E tu lo sai cosa sono i DSA? Sono dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. In pratica, “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. In questo podcast - realizzato da Edizioni Erickson in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia - ne parliamo attraverso le voci e le storie di persone più o meno famose. Scrittrici e insegnanti, attori e studentesse. Testimonianze che provano a scardinare i pregiudizi di chi crede che la dislessia sia una malattia. Ma di DSA non ci si ammala, né si guarisce, perché i DSA sono un tratto caratteristico di una persona, come avere gli occhi verdi o i capelli rossi.
In Italia le persone con DSA sono circa 3 milioni e nonostante, ma anche grazie ai DSA, non smettono mai di puntare in alto. Perché la dislessia non è sinonimo di pigrizia.
Con le voci di Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini, Filippo Barbera, Pietro Versari, Francesco Riva, Sabrina Brazzo, Antonella Trentin e Elodie Borney… e molti altri ancora.
-
Ep. 15 - Come si fa a diventare dislessici? - Con Francesco Riva
Francesco Riva è un giovane attore e scrittore. Con il suo monologo "DiSlessiA... Dove Sei Albert?" ha girato più di 400 scuole e teatri per parlare di dislessia e altri DSA.
-
Ep. 14 - Darsi del tempo per trovare la propria strada - Con Ginevra Sonnino Sorisio
Approcciarsi al mondo del lavoro è un tema delicato. Lo tratteremo con Ginevra Sonnino, esperta in selezione del personale, parlando di come riuscire a scoprire le proprie potenzialità e tracciare il proprio percorso. Non mancheranno suggerimenti ed espedienti per coloro che si avvicinano ora al mondo del lavoro e dei primi colloqui.
-
Ep. 13 - Imparare la matematica con le canzoni: un metodo didattico efficace per ragazzi con DSA e non solo - Con Lorenzo Baglioni
Un giorno, Lorenzo Baglioni, un giovane insegnante di matematica con la passione della musica, ha provato a immaginare come sarebbe la matematica spiegata da Gué Pequeno. Ne è nato “Il rap del teorema di Ruffini”, una canzone che ha spopolato sul web. A questa prima canzone ne sono seguite molte altre su temi didattici, che sono piaciute molto e si sono rivelate un ottimo strumento di apprendimento per ragazzi e ragazze con DSA, ma non solo. Perché musica e videoclip sono un linguaggio universalmente valido.
Oggi Lorenzo Baglioni lavora a tempo pieno nel mondo dello spettacolo, ma continua a dialogare con il mondo della scuola attraverso le sue canzoni. -
Ep. 12 - La dislessia? Mi rende speciale e me ne vanto! - Con Alessandro Zancanaro
Questa è la storia di Alessandro Zancanaro, 12 anni, frequenta la seconda media all’Istituto Catullo di Verona. Come tutti i ragazzi della sua età ama più il pallone (da basket) che lo studio. Preferisce i fumetti ai grandi classici.Alessandro oltre ad avere grandi sogni e idee chiarissime per il futuro – “farò l’Università negli Stati Uniti per poi giocare in NBA!” – ha una caratteristica che lo rende speciale: “Sono dislessico e questo per me è un vanto. Perché mi rende diverso dagli altri. Unico. Sì, è faticoso ma è anche una risorsa che mi insegna a cercare il lato positivo delle cose”.
-
Ep. 11 - Un inguaribile ottimista e dislessico impenitente - Con Antonio Caterino
Antonio Caterino, 36 anni, è avvocato, lavora a Milano in uno studio che si occupa di diritto societario. Si è battuto per anni per rendere l’esame di Stato per iscriversi all’albo degli avvocati accessibile anche alle persone con DSA, dando la possibilità di richiedere tempo aggiuntivo e strumenti compensativi. E nel 2021, Antonio, inguaribile ottimista, ce l’ha fatta, sia per lui sia per tutte le persone con DSA.
-
Ep. 10 - Chi ha detto che un ragazzo dislessico non possa diventare ingegnere? - Con Giacomo Cutrera
Spiegare agli insegnanti cosa sia la dislessia, è ormai per Giacomo Cutrera una missione. Ogni anno incontra migliaia di studenti e studentesse e i loro insegnanti, raccontando con ironia la propria esperienza e spiegando loro che anche se si è dislessici tutto è possibile. Lui, ad esempio, è un ingegnere informatico!