11 min

ADHD e Salute Metabolica - ADHD Talk ADHD Talk di GAM Medical

    • Mental Health

Esiste un nesso tra disfunzione metabolica e alcune condizioni neurologiche? Secondo alcuni studi pare di si e sembra che il responsabile di tutto ciò siano i mitocondri, organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. I mitocondri quindi sembra che abbiano un ruolo che va oltre la sola produzione energetica, e un'alimentazione di tipo chetogenico, con i corpi chetonici, può andare a ridurre le neuroinfiammazioni e migliorare il funzionamento dei mitocondri stessi.
A condurre il video di oggi Barbara Ilardo, genetista di popolazione, PhD e Camilla Diotallevi, Biologa Nutrizionista, PhD.

IMPORTANTE: Precisiamo comunque che la chetogenica non sono approcci adatti a tutti ed è importante comunque essere seguiti sul lungo periodo sempre da professionisti. Non decidete mai di fare questo tipo di dieta da soli "tanto per provare". Al momento inoltre non ci sono evidenze scientifiche a sostengo di questo approccio in relazione all'ADHD, ma abbiamo comunque voluto portare l'esperienza di chi ha deciso di intraprendere questo tipo di alimentazione.

👉Ricorda di lasciare un like, condividere il video con chi potrebbe trovarlo utile e iscriverti al canale per non perdere i prossimi episodi di ADHD Talk. Grazie per il tuo supporto e ci vediamo nel prossimo video!
#adhd #neurodivergente #iperattività #chetogenica

Esiste un nesso tra disfunzione metabolica e alcune condizioni neurologiche? Secondo alcuni studi pare di si e sembra che il responsabile di tutto ciò siano i mitocondri, organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. I mitocondri quindi sembra che abbiano un ruolo che va oltre la sola produzione energetica, e un'alimentazione di tipo chetogenico, con i corpi chetonici, può andare a ridurre le neuroinfiammazioni e migliorare il funzionamento dei mitocondri stessi.
A condurre il video di oggi Barbara Ilardo, genetista di popolazione, PhD e Camilla Diotallevi, Biologa Nutrizionista, PhD.

IMPORTANTE: Precisiamo comunque che la chetogenica non sono approcci adatti a tutti ed è importante comunque essere seguiti sul lungo periodo sempre da professionisti. Non decidete mai di fare questo tipo di dieta da soli "tanto per provare". Al momento inoltre non ci sono evidenze scientifiche a sostengo di questo approccio in relazione all'ADHD, ma abbiamo comunque voluto portare l'esperienza di chi ha deciso di intraprendere questo tipo di alimentazione.

👉Ricorda di lasciare un like, condividere il video con chi potrebbe trovarlo utile e iscriverti al canale per non perdere i prossimi episodi di ADHD Talk. Grazie per il tuo supporto e ci vediamo nel prossimo video!
#adhd #neurodivergente #iperattività #chetogenica

11 min