7 episodes

Un viaggio, anzi tanti viaggi, per scoprire l'arte e capire i territori: esattamente quello che fa da sempre Artesulcammino.

La fantasia ci aiuterà attraverso uno zaino magico dalle 7 leghe (come erano gli stivali del gatto...) a spostarci da un luogo all'altro.

I luoghi e le storie che incontreremo saranno però reali e così puntata dopo puntata gireremo gli Appennini, le Alpi, l'Europa, il mondo tra le bellezze dei territori e dell'arte.

Ci accompagna Flavia Cellerino, storica dell’arte da sempre appassionata di montagna e cammino,
convinta che il territorio può essere il primo e prezioso monumento che diventa documento, quindi testimonianza attiva ed esperibile della storia e dell'interazione tra uomo e ambiente

Questo è un podcast riservato ad esploratrici ed esploratori di bellezza!

Artesulcammino - Passi fatti ad arte Fatti di Montagna

    • Arts

Un viaggio, anzi tanti viaggi, per scoprire l'arte e capire i territori: esattamente quello che fa da sempre Artesulcammino.

La fantasia ci aiuterà attraverso uno zaino magico dalle 7 leghe (come erano gli stivali del gatto...) a spostarci da un luogo all'altro.

I luoghi e le storie che incontreremo saranno però reali e così puntata dopo puntata gireremo gli Appennini, le Alpi, l'Europa, il mondo tra le bellezze dei territori e dell'arte.

Ci accompagna Flavia Cellerino, storica dell’arte da sempre appassionata di montagna e cammino,
convinta che il territorio può essere il primo e prezioso monumento che diventa documento, quindi testimonianza attiva ed esperibile della storia e dell'interazione tra uomo e ambiente

Questo è un podcast riservato ad esploratrici ed esploratori di bellezza!

    E l'Appennino "insegnò il paesaggio" all'Europa

    E l'Appennino "insegnò il paesaggio" all'Europa

    Il nostro viaggio tra arte e territori inizia dall'Appennino.
    Sappiamo che tra settecento e ottocento il viaggio in Italia, il Grand Tour, era praticamente una tappa obbligata nella formazione degli intellettuali e degli artisti, ma forse non ci siamo mai soffermati su quanto fu importante, in questo processo di formazione, il paesaggio dell'Appennino.
    Flavia Cellerino ci accompagna alla scoperta dei luoghi che non solo affascinarono i pittori paesaggisti europei, ma possiamo dire che da loro furono scoperti.

    Buon viaggio con Artesulcammino!

    • 16 min
    La donna coraggiosa del Secolo d'Oro olandese

    La donna coraggiosa del Secolo d'Oro olandese

    Dopo esserci mossi lungo l'Appennino con sguardo sull'Europa, in questa puntata del podcast di Artesulcammino, voleremo fino in Brasile per poi fare ritorno in Olanda. Di chi stiamo seguendo le tracce? Di una donna coraggiosa scienziata, artista e viaggiatrice: Maria Sibylla Merian.

    Su Fatti di Montagna immagini e riferimenti di Artesulcammino

    • 17 min
    Un ponte tra passato e futuro: viaggio tra gli ecomusei

    Un ponte tra passato e futuro: viaggio tra gli ecomusei

    Cos'è un ecomuseo? Ne avremo sicuramente sentito parlere, ma ne conosciamo davvero l'importanza e il valore? Forse pensiamo che sia qualcosa che riguardi il solo passato, che sia qualcosa di inesorabilmente statico. In questo terzo episodio, viaggiando per tutta la penisola non possiamo non renderci conto di quanto sia sbagliata questa immagine. Gli ecomusei ci permettono di leggere un territorio creando in ponte tra passato e futuro...

    Su Fatti di Montagna link per approfondire e riferimenti Artesulcammino

    • 29 min
    Come è nato il Cammino di Santiago?

    Come è nato il Cammino di Santiago?

    Oggi si può percorre il Cammino di Santiago in tanti modi tutti legittimi, ma sapete come è nato?

    In questo episodio del podcast ripercorriamo tappa dopo tappa la complessità della storia d’Europa nei secoli centrali del Medioevo facendocene affascinare... perché è questo che significa per Artesulcammino "fare il Cammino di Santiago".

    Su Fatti di Montagna qualche foto e link per approfondire

    • 20 min
    In viaggio nella storia delle eresie

    In viaggio nella storia delle eresie

    Spesso abbiamo raccontato come le montagne siano state nei secoli anche terra di rifugio per ribelli ed eretici. Si pensi ad esempio alla storia dei Valdesi o a Dolcino in Valsesia. Ma cos'è un eresia dal punto di vista storico? Per capire meglio questi movimenti di cui ci parlano molti dei territori a noi vicini compiamo un lungo viaggio nel tempo e nello spazio. Ovviamente grazie al nostro zaino magico e alle spiegazioni di Flavia!

    Info e link su Fatti di Montagna

    • 36 min
    Street Art, se i muri parlano...

    Street Art, se i muri parlano...

    Ci eravamo lasciati sul cammino di Santiago dove facciate scolpite raccontano la storia della salvezza e della fede. Se ci spensate bene, anche quella, era, una Street Art, un’arte che accompagnava la strada e si vedeva dalla strada, ma oggi se diciamo Street Art abbiamo, subito, in mente altro: le immagini, famosissime, di Banksy , oppure intere facciate di palazzi trasformate in racconti colorati. 

    Nel 5° episodio viaggiamo,  come sempre con Flavia Cellerino, per provare a trovare i fili nella storia, a definire progressivamente un concetto, a smontare il complesso dei riferimenti che possono essere contenuti nella definizione “Street Art”. 

    Su Fatti di Montagna qualche link per approfondire e alcune foto di opere citate da Flavia...

    • 28 min

Top Podcasts In Arts

Fresh Air
NPR
The Moth
The Moth
99% Invisible
Roman Mars
The Magnus Archives
Rusty Quill
Snap Judgment Presents: Spooked
Snap Judgment
Fantasy Fangirls
Fantasy Fangirls