235 episodes

Giovani giornalisti, critici d’arte, curatori, esperti di comunicazione, filosofi, intellettuali. Artribune è la più ampia e diffusa redazione culturale del paese.

Artribune ARTRIBUNE

    • Arts

Giovani giornalisti, critici d’arte, curatori, esperti di comunicazione, filosofi, intellettuali. Artribune è la più ampia e diffusa redazione culturale del paese.

    Francesco Arena e Chiara Bottici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    Francesco Arena e Chiara Bottici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Francesco Arena e Chiara Bottici ci raccontano di arte e filosofia, immaginazione e peso del corpo, di contenuti che acquistano sfumature differenti in differenti relazioni. Ci parlano di immaginario collettivo tra critiche sociali, intersezionalità, vocabolario sentimentale e suggestioni numeriche da cui originano forme e messaggi. Ed ancora, raccontano, di tempo delle opere che eccede il tempo umano, di immagini che sospendono lo statuto di realtà nell’epoca della virtualizzazione globale. E di Stato monopolio della coercizione fisica legittima, dell’arte che ha il compito di stare contro, della memoria collettiva terreno di confronto, e molto altro.
    ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/lJHg0qRT84w

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Francesco Arena artista, vive e lavora a Cassano delle Murge, Bari, diploma all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Consegue importanti residenze presso: Istituto Italiano di Cultura, Barcellona; Italian Academy for Advanced Studies, Columbia University NY; Villa Arson Nizza; Fondazione Ratti, Como, ecc. Partecipa a prestigiose rassegne come: Bangkok Art Biennale, Bangkok; Italian Pavilon, 55 Biennale di Venezia, Venezia; Caixa Forum, Barcellona, Triennale Milano, Mario Merz Prize, Torino. Presente nelle più prestigiose collezioni pubbliche e private, allestisce mostre personali nelle più influenti galleria a: Madrid, Firenze, Londra; Barcellona, Napoli, Milano, Reims, Middelburg, Roma. Infine, è presente in autorevoli collettive a: Nice, Minneapolis, Napoli, Manila, Palermo, Madrid, Shanxi, Nanjing, Firenze, Rivoli, Porto Alegre, Torino, Bergamo, Biella, ecc.
    Chiara Bottici filosofa, dal 2014 professoressa associata di Filosofia alla New School for Social Research di New York, dove co-dirige il Gender and Sexualities Studies Institute. Laurea in filosofia all’università di Firenze, dottorato all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, la sua ricerca muove dalla Scuola di Francoforte. Autrice di numerose pubblicazioni, tradotte in molte lingue, tra cui: Uomini e Stati. Percorsi di un’analogia, 2004; The Myth of the Clash of Civilizations, 2010. Ed anche: Filosofia del mito politico, 2012; Imagining Europe, Myth, Memory, and Identity, Cambridge University Press 2013. È anche autrice di: Imaginal Politics, Images Beyond Imagination and the Imaginary, a cura di, Columbia University Press 2014; Feminism, Capitalism, and Critique, Palgrave 2017. Infine nel 2022 escono: Mitologia femminista e Manifesto anarca-femminista.

    • 1 hr 31 min
    Daniele Puppi e Valentina Sumini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    Daniele Puppi e Valentina Sumini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    In questo audio il prezioso incontro con Daniele Puppi artista Valentina Sumini architetto. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it

    In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.

    Daniele Puppi e Valentina Sumini ci raccontano di spazi della mente, luoghi della tecnologia, percezioni e progettazioni, ricerche nell’inconscio umano e indagini sulle possibilità ingegneristiche. Dell’arte che trasforma psicologicamente lo spazio sollecitando nuove percezioni, e ingegneri che progettano villaggi lunari cercando di replicare le condizioni di vita sulla terra. Ed ancora, lo spazio dell’arte deve essere condiviso con il resto dell’umanità, mentre nello spazio le esperienze sensoriali sono artificiali addirittura in teletrasporto. Da un lato l’artista sottopone a stress la tecnologia per innovare il pensiero. Dall’altro, l’ingegneria spaziale, dovendo evitare le radiazioni cosmiche, imita la natura per ricreare la luce che è prima fonte di vita umana, animale e vegetale. Ed ancora, la genialità dei bambini non deve essere atrofizzata dall’istruzione mirante alla produzione di pensieri omologati piuttosto che individui liberi e creativi, e molto altro.

    ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!!

    GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/dfC_hW8alX4

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Daniele Puppi, artista, dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, realizza residenze in eccellenti luoghi dell’arte in diverse parti del mondo: Adelaide, Parigi, Seoul, San Francisco e Saratoga, ed altri.
    Tra le Molte mostre personali: Infrasub, Fondazione Ado Furlan, Pordenone; Ventiventuno, Magazzino Gallery, Roma; Respira Galleria Borghese, Roma; Gotham Prize, Istituto italiano di cultura, New York. La serie Fatica: FATICA n.23, Galleria Nazionale, Roma; FATICA n.16, HangarBicocca, Milano; FATICA n. 27, Melbourne International Arts Festival. Altre mostre personali:. Ed anche: 432 Hertz, Australian Experimental Art Foundation, Adelaide; HAPPY MOMS, MAXXI, Roma. Tra le principali mostre collettive: Videoarte in Italia, il video rende felice, Palazzo delle esposizioni - Roma; 18° Festival Internacional de la Imagen, Manizales, Colombia. 17 New Artists Integration, Jan Fabre Troubleyn/ Laboratorium, Antwerp; El Topo, Nuit Blanche, Paris; Spheres 4, Galeria Continua/ La Moulin, France. Taking Time, M.A.R.C.O. Museum, Vigo, Spain; Tupper Und Video, Marta Herford Museum, Germany, e molto altro.

    Valentina Sumini architetto dello spazio, Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Politecnico di Torino, Master dell'Alta Scuola Politecnica Milano e Torino. Segue dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano, e l'Illinois Institute of Technology di Chicago. Ricercatrice affiliata al MIT Media Lab, è titolare del primo corso in Italia di “Architecture for Human Space Exploration” al Politecnico di Milano.
    Nel 2009, con l’Alta Scuola Politecnica, è nella progettazione di, MOOREA; lavora al Moon Village con lo studio Skidmore, Owings & Merrill, l’European Space Agency. Inoltre partecipa alla progettazione di SpaceHuman un esoscheletro soft robotic testato durante un volo a Zero-G organizzato nel 2019 dal MIT Media Lab. Riceve numerosi premi in competizioni organizzate da agenzie spaziali internazionali: MARINA, Space Hotel orbitante attorno alla Terra (NASA...

    • 1 hr 13 min
    The Impossible Presente Podcast

    The Impossible Presente Podcast

    The Impossible Presente podcast. In questo audio il prezioso incontro con Melania Rossi curatrice, Delphine Valli artista, Karim El Achak architetto, Philippe Lauro-Baranès produttore musicale, Muhammad Valsan filosofo e scrittore. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it

    In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. The Impossible Present podcast, scaturisce da The Impossible Present, di Delphine Valli, progetto di ricerca vincitore della X edizione dell’Italian Council con residenza a Le 18, Marrakech. A partire da Marsiglia, la ricerca sposta il baricentro dell’attenzione verso sud e include Roma, riunendo tre paesi del Mediterraneo ai quali è legata. Dunque The Impossible Present consiste nel ricongiungimento di Delphine Valli con il Maghreb dove ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza fino a 16 anni. Inizialmente la residenza artistica, avrebbe dovuto svolgersi ad Algeri. Invece, per sopraggiunti impedimenti dovuti alla situazione politica in Algeria, si è realizzata alle porte del deserto, nell’antica medina di Marrakech. The Impossible Present è un viaggio a ritroso nel presente, alla ricerca di un futuro possibile.

    ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/rkrvDXU8fG8

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Melania Rossi è critica d’arte e curatrice, laurea in Lettere e Master in Art Management, presso la Facoltà di Lettere di Firenze, dove ha tenuto un corso sulla divulgazione artistica. Curatrice indipendente di mostre in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero; dal 2013 collabora con Jan Fabre, realizzando installazioni permanenti e non, per prestigiose istituzioni. infine, la sua linea curatoriale comprende diverse ricerche in campo umanistico e scientifico, ispirate alle diverse pratiche degli artisti.Delphine Valli artista, vive e lavora a Roma dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti, insegna Installazioni Multimediali all’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua ricerca è focalizzata sulle relazioni che scaturiscono tra l’intervento artistico e lo spazio; muove dall’osservazione dell’ambiente circostante, che diviene elemento plastico delle opere. Vincitrice del X Italian Council Grant di ricerca con residenza estera (LE 18, Marrakech, Marocco); espone in gallerie e istituzioni, private e pubblici in Europa. E poi gli incontri in MarrakechKarim El Achak architetto, laurea in Architettura al Politecnico di Torino, master in urbanistica all’Università di Venezia. Nel 2017 fonda l’Atelier Kel a Marrakech, Studio di Architettura, Urbanistica e Design. Attualmente insegna Architettura e Urbanistica all’Università Internazionale di Rabat. Già curatore della II Biennale di Architettura di Marrakech, 2014; invita gli artigiani a interpretare il linguaggio tradizionale, mirando a innovare la tradizione architettonica marocchina.Philippe Lauro-Baranès è produttore musicale, fondatore di KamarStudios in Marocco, insieme Khalid Içame, e al compositore Gnawa Abb!s Larfaoui Baska nel 1999. Inoltre è curatore, scrittore, sceneggiatore, insegnante e terapeuta.Muhammad Valsan è direttore della rivista Science Sacrée e dell'omonima casa editrice, specializzata nello studio comparativo dei testi fondanti e del simbolismo. è anche impegnato nel dialogo...

    • 1 hr 2 min
    Sidi Larbi Cherkaoui - Monologhi al telefono di Donatella Giordano per Artribune

    Sidi Larbi Cherkaoui - Monologhi al telefono di Donatella Giordano per Artribune

    “Ukiyo-e” del coreografo e ballerino belga Sidi Larbi Cherkaoui inaugura la nuova edizione
    del Romaeuropa Festival. Lo spettacolo, in scena all’Auditorium Parco della Musica Ennio
    Morricone di Roma, vuole invitare lo spettatore a guardare il mondo che fluttua attraverso
    una posizione di contemplazione e di ascolto. Il coreografo, direttore del Ballet du Grand
    Théâtre de Genève, riunisce 18 interpreti in scena e una crew internazionale dando vita
    alla sua personale idea di un mondo destinato a cambiare pur mantenendo la sua stabilità.
    È attraverso i costumi disegnati da Yuima Nakazato e le scenografie mobili di Alexander
    Dodge che si rafforza l’idea di sospensione che muove l’intera pièce. Un dialogo che si
    connette con la musica affidata a Alexander Dai Castaing, Szymon Bróska, Shogo Yoshii e
    alla cantante Kazutomi «Tsuki» Kozuki. Il coreografo ne parla al telefono raccontando il
    suo lavoro.
    -
    Monologhi al Telefono è una rubrica che raccoglie interviste agli artisti.
    Instagram:@monologhialtelefono.artribune.

    • 1 min
    Ennio Tasciotti e Lucrezia Reichlin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    Ennio Tasciotti e Lucrezia Reichlin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    In questo audio il prezioso incontro con Ennio Tasciotti biotecnologo e Lucrezia Reichlin economista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Ennio Tasciotti e Lucrezia Reichlin ci raccontano di cellule e cicli economici, passione alimentata dalla qualità delle relazioni, confronto con i giovani e nessi causali. Tra 100mila chilometri di vasi sanguigni e 300miliardi di cellule quotidianamente rigenerate, nell’arco della vita ciascuno sviluppa una decina di principi tumorali risolti dal sistema immunitario. L’economia descrive il comportamento economico degli esseri umani, ma i modelli di previsione economici non si occupano dei poveri. In America la gestione big data estratti dai cittadini è promossa dalle assicurazioni per elaborare i premi assicurativi. Mentre, in Italia la gestione dati ad opera dello stato, mira ad abbassare i costi della sanità ed efficientare il sistema, e molto altro.

    ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/G3O9WP_uglE

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Ennio Tasciotti laurea in Biologia Molecolare alla Scuola Normale Superiore di Pisa, PhD in Molecular Medicine all’International Center for Genetic Engineering & Biotechnology. Poi 2 specializzazioni: in “Molecular Imaging” al Consorzio di Biomedicina Molecolare, AREA Science Park; in “Nanomedicina” alla University of Texas Health Science Center di Houston. Attualmente Ordinario di Biotecnologie all’Università San Raffaele di Roma dove è Direttore dello Human Longevity Program dell’IRCCS.Dal 2010 ottiene oltre $50 milioni di finanziamenti: $15 milioni da Dipartimento della Difesa e Pentagono per creare soluzioni per rigenerare le ferite di guerra. Ed anche $10 milioni dal National Institute of Health (NIH) per terapie mirate per il cancro. Inoltre, $25 milioni in supporto istituzionale per nuovi programmi scientifici di ricerca traslazionale su: medicina personalizzata, medicina rigenerativa e medicina digitale. Chairman del Department of Nanomedicine (2010-2015), fondatore e direttore del Center for Biomimetic Medicine e del Center for Musculoskeletal Regeneration (2015-2020) presso Houston Methodist Hospital. È anche autore di 14 libri tecnici, oltre 300 conferenze, 185 articoli di ricerca con oltre 10.000 citazioni. Infine, detiene 12 brevetti internazionali su nanomateriali e biomateriali per uso biomedico, alcuni dei quali concessi in licenza a società private.
    Lucrezia Reichlin professore ordinario di economia alla London Business School, è fiduciario della Fondazione “International Financial Reporting Standards” (IFRS); membro esterno del think-tank Bruegel. È inoltre, fellow della British Academy, della Econometric Society; honorary international fellow di “American Economic Association”; distinguished fellow del Center of European Policy Research. Infine, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, l’onorificenza “Grande Ufficiale della Stella d’Italia”.Già direttore generale alla ricerca della...

    • 1 hr
    Paolo Fresu e Benedetta Tagliabue - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    Paolo Fresu e Benedetta Tagliabue - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

    In questo audio il prezioso incontro con Paolo Fresu musicista e Benedetta Tagliabue architetto. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili.

    Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.

    Paolo Fresu e Benedetta Tagliabue ci raccontano di musica e architettura, origini e motivazioni, necessità e bellezza. Il jazz è la musica della libertà e dei perdenti secondo la storia vista dai vincenti. La vita e il lavoro sono la stessa cosa nello studio/scuola, dove la passione è il legante tra diverse generazioni. L’arte ha la responsabilità della denuncia e della solidarietà, il Jazz nasce dall’incontro/scontro tra culture. Il progetto dell’architettura muove dal paesaggio, passando per tutte le scale progettuali, interpreta le culture per creare luoghi in cui sentirsi a casa, e molto altro.

    ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!!
    GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/EY_XE469KJc

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Paolo Fresu musicista di fama internazionale, diploma in tromba al Conservatorio di Cagliari 1984, vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna. Centinaia di concerti l’anno, in tutto il mondo, ha suonato con i più importanti musicisti afroamericani degli ultimi 30 anni. Tra i numerosi premi riceve: il premio “Top jazz” miglior musicista italiano, miglior gruppo: Paolo Fresu Quintet; miglior disco 1990. Poi nel 1996 vince il “Django d’Or” miglior musicista di jazz europeo; nomination miglior musicista internazionale 2000. Ospite di grandi orchestre, riceve due Laureee Honoris Causa conferitagli da: Università Bicocca di Milano, Berklee School di Boston. Inoltre è cittadino onorario di: Nuoro, Junas (Francia), Sogliano Cavour; testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava e Asia, Ambasciatore dell’Unesco giovani Italia 2016-2017. Nel 2010 fonda l’etichetta discografica Tŭk Music, registra oltre quattrocentocinquanta dischi, con etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche. Docente e responsabile di diverse istituzioni didattiche internazionali, ama le fusioni come: Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Leggera, Antica. Inoltre coordina numerosi progetti multimediali, collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti; scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro. Infine, dirige da trent'anni il Festival “Time in jazz” Berchidda, per 25 anni i Seminari jazz di Nuoro, 3 edizioni del festival internazionale Bergamo.

    Benedetta Tagliabue architetto co-faunder di EMBT Architects nato nel 1994 con Enric Miralles. Dal 2000 è socio unico dello studio sedi a Barcellona, Shanghai e Parigi, realizzando opere in tutto il mondo, su commesse dirette, pubbliche e private. EMBT si occupa di: architettura, interior design, pianificazione; realizza: edifici educativi, commerciali, industriali e residenziali, restauro di edifici e architettura del paesaggio per scopi speciali.Dal 1994 al 2000 nascono i primi progetti: New Scottish...

    • 1 hr 12 min

Top Podcasts In Arts

NPR
The Moth
Roman Mars
Snap Judgment
Snap Judgment and PRX
Rusty Quill

You Might Also Like

A cura di: Fabrizio Mele
Torcha
RSI - Radiotelevisione svizzera
Geopop