
5 episodes

Ascolta la luce | IT Davide Groppi
-
- Arts
Storie fatte di luce. Perché la luce è racconto.
La prima serie podcast dedicata alla ricerca della luce di Davide Groppi.
Luce per vedere e sentire le persone e gli spazi. Luce come visione, ma anche come emozione.
-
INCONTROLUCE | Scopri una storia. Una storia di luce.
INCONTROLUCE
Scopri una storia. Una storia di luce.
Cerchiamo una luce narrativa.
"Incontroluce" è un percorso di ascolto che ripercorre la nostra idea di luce, i nostri valori, il nostro lavoro.
"Le lampade e le soluzioni che inventiamo ogni giorno sono il linguaggio che utilizziamo per sedurre e raccontare le nostre storie."
Vivi l'esperienza digitale:
www.davidegroppi.com/it/incontroluce -
Special event 2022 | Un dialogo immaginario alla ricerca della luce e della magia
Luce da vivere, luce da ascoltare.
Un dialogo immaginario tra Davide Groppi di oggi e Davide Groppi bambino, ancora alla ricerca della sua idea di luce e magia. La ricerca non è ancora finita, sempre tesa, oggi come allora, verso nuove frontiere e confini da superare. Una continua sperimentazione che ci ha portato a ripensare alcune delle nostre lampade più amate e a presentare una novità assoluta. -
LUCEARTE - Ep. 1 | Robert Delaunay - Finestre aperte simultaneamente 1° parte, 3° motivo, 1912
Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.
Finestre aperte simultaneamente (1912, Robert Delaunay).
L’opera è uno dei “frammenti d’arcobaleno” proposti da Delaunay nella sua serie Finestre, frutto delle conoscenze scientifiche del primo Novecento su luce e colore, parte integrante del percorso artistico dell’autore.
Nelle Finestre la riflessione sulla luce è al centro del lavoro del pittore. Una luce che frammenta la realtà, creando un ritmo cangiante, che costringe l’occhio a spostarsi incessantemente sulla tela alla ricerca di un impossibile punto di riferimento.
“La luce è qui rivelata in tutta la sua verità”, come scrisse Apollinaire, riferendosi proprio all’opera di Delaunay. -
LUCEARTE - Ep. 2 | Tancredi Parmeggiani - Senza titolo, 1953
Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.
Senza titolo (1953, Tancredi Parmeggiani)
Tancredi Parmeggiani fu artista precoce e innovativo. Nella sua opera la luce cangiante e caliginosa degli inverni veneziani, l’ispirazione del mosaico bizantino, l’uso kandinskiano del colore portano a un “puntinismo spaziale” iridescente, con cui costruisce solide strutture pervase di luce soffusa, quasi vaporizzata nell’atmosfera.
Una parabola d’artista, quella di Tancredi, presto interrotta dal suicidio del 1964 ma destinata a rimanere unica per la personale declinazione - tipicamente veneziana - degli stili più innovativi del suo tempo. -
LUCEARTE - Ep. 3 | Egidio Costantini - Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso, 1964
Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.
Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso (1964, Egidio Costantini).
La trasparenza del vetro lo rende accogliente verso la luce, pronto a riceverla, a farsene formare. L’arte veneziana sembra essa stessa riflettersi nel vetro: pittura di luce, aria, vibrazione di acqua e cielo.
Egidio Costantini, “maestro dei maestri vetrai”, si misura con la modernità della grande arte novecentesca, riportando in vetro i disegni di Picasso, Chagall, Arp e molti altri, in un’iniziativa che Cocteau chiamerà “La fucina degli Angeli”.
Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso è una serie di sculture ispirata a disegni di Pablo Picasso, personalmente consegnati a Costantini dall’artista spagnolo.