162 episodes

Tre ragazzi da regioni d'Italia diverse, con formazioni e percorsi di studio differenti, sono uniti dalla Settima Arte.
Blow-Up è un podcast cinematografico tenuto da Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri. Lo scopo è intavolare una discussione e rendervi partecipi di un discorso, si spera stimolante, su singole pellicole, su filmografie di grandi autori, oppure ancora sull'analisi dei più importanti premi cinematografici.
Ascoltaci ogni lunedì.

BLOW-UP: Podcast Cinema Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri

    • TV & Film

Tre ragazzi da regioni d'Italia diverse, con formazioni e percorsi di studio differenti, sono uniti dalla Settima Arte.
Blow-Up è un podcast cinematografico tenuto da Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri. Lo scopo è intavolare una discussione e rendervi partecipi di un discorso, si spera stimolante, su singole pellicole, su filmografie di grandi autori, oppure ancora sull'analisi dei più importanti premi cinematografici.
Ascoltaci ogni lunedì.

    #162 Il cinema adrenalinico di Kathryn Bigelow

    #162 Il cinema adrenalinico di Kathryn Bigelow

    Nella puntata di oggi parliamo di tre film diretti da Kathryn Bigelow, che muovendosi con coerenza e maestria nel cinema di genere, mette in scena la sua ossessione per l'adrenalina e il fascino del pericolo.

    Nell'ordine, analizziamo:

    (00:00) Il buio si avvicina [1987];

    (19:00) Point Break - Punto di rottura [1991];

    (36:14) The Hurt Locker [2008].

    • 54 min
    #161 Il cinema idealista di Frank Capra

    #161 Il cinema idealista di Frank Capra

    Nella puntata di oggi torniamo a parlare di cinema classico, analizzando tre film di Frank Capra, il cantore indiscusso dell'American Way of Life. Nello specifico, esaminiamo:

    Accadde una Notte (1934)

    É arrivata la felicità (1936)

    Mr Smith va a Washington (1939)

    • 1 hr 26 min
    #160 Roger Corman, l'artigiano di b-movie

    #160 Roger Corman, l'artigiano di b-movie

    In occasione della scomparsa di Roger Corman, ripercorriamo la sua carriera di produttore e distributore e analizziamo alcuni dei film più riusciti e popolari da lui diretti. Nell'ordine: La piccola bottega degli orrori (1960); I vivi e i morti (1960); Il pozzo e il pendolo (1961); La maschera della morte rossa (1964).

    • 1 hr 16 min
    #159 La Saga de Il Pianeta delle Scimmie

    #159 La Saga de Il Pianeta delle Scimmie

    Nella puntata di oggi parliamo di tutti e nove i film della saga de Il Pianeta delle Scimmie, a loro volta suddivisi in saga classica, remake di Tim Burton e trilogia reboot.

    Nell'ordine:

    (05:45) Il pianeta delle scimmie [1968]

    (41:34) L'altra faccia del piante delle scimmie [1970]

    (56:02) Fuga dal pianeta delle scimmie [1971]

    (68:42) 1999: conquista della Terra [1972]

    (77:41) Anno 2670 - Ultimo atto [1973]



    (87:55) Planet of the Apes - Il piante delle scimmie [2001]



    (93:15) L'alba del pianeta delle scimmie [2011]

    (103:57) Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie [2014]

    (120:53) The War - Il pianeta delle scimmie [2017]

    • 2 hr 22 min
    #158 Nuove Uscite (marzo-aprile 2024) e commento ai David

    #158 Nuove Uscite (marzo-aprile 2024) e commento ai David

    Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di marzo e aprile. Prima però apriamo una rapidissima parentesi introduttiva per commentare la cerimonia dei David di Donatello.
    Nell'ordine abbiamo discusso di:

    (00:00) David di Donatello

    (12:44) Drive-Away Dolls

    (20:30) Monkey Man

    (25:59) Tatami

    (34:41) Priscilla

    (39:07) Kung Fu Panda 4

    (43:58) Civil War

    (75:40) Challengers

    (91:25) May December

    (109:28) Estranei

    (115:53) Confidenza

    (122:24) How to have sex

    • 2 hr 18 min
    #157 Il cinema di Satoshi Kon, tra sogno e realtà

    #157 Il cinema di Satoshi Kon, tra sogno e realtà

    Nella puntata di oggi analizziamo tre lungometraggi animati di Satoshi Kon, autore nipponico ossessionato dal tema del doppio, trasposto nelle sue opere sia in chiave onirica che metacinematografica. Nell'ordine, i film di cui parliamo sono i seguenti: Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001) e Paprika (2006).

    (00:00) Introduzione su Satoshi Kon

    (12:25) Perfect Blue

    (45:24) Millennium Actress

    (1:08:58) Paprika

    (1:34:21 )Considerazioni conclusive, risposta a domande e podio goliardico

    • 1 hr 43 min

Top Podcasts In TV & Film

Off Duty: An NCIS Rewatch
Spotify Studios
That Was Us
Mandy Moore, Sterling K. Brown, Chris Sullivan
Two Ts In A Pod with Teddi Mellencamp and Tamra Judge
iHeartPodcasts
Watch What Crappens
Ben Mandelker & Ronnie Karam | Wondery
The Rewatchables
The Ringer
Not Skinny But Not Fat
Dear Media, Amanda Hirsch

You Might Also Like

TRAME STRANE - Cinema
Davide Zagnoli
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Indagini
Il Post
Elisa True Crime
OnePodcast