7 episodes

Il podcast "Tech.Emotion - Capitali pazienti, imprese audaci" racconta i progetti di crescita di imprese italiane che guardano al futuro e permette di conoscere più da vicino il ruolo di strumenti di finanza complementare al credito bancario come private equity, debito privato, equity crowdfunding, club deal e quotazione in borsa.

Dal settore del lusso a quello lattiero-caseario, dall’informatica all’arredamento, le testimonianze delle imprese si alternano alle voci di chi ha scelto di investire e di scommettere sul potenziale italiano.

Tech.Emotion - Capitali pazienti, imprese audaci Emotion Network

    • Business

Il podcast "Tech.Emotion - Capitali pazienti, imprese audaci" racconta i progetti di crescita di imprese italiane che guardano al futuro e permette di conoscere più da vicino il ruolo di strumenti di finanza complementare al credito bancario come private equity, debito privato, equity crowdfunding, club deal e quotazione in borsa.

Dal settore del lusso a quello lattiero-caseario, dall’informatica all’arredamento, le testimonianze delle imprese si alternano alle voci di chi ha scelto di investire e di scommettere sul potenziale italiano.

    Coltivare le imprese con coraggio, pazienza e fortuna

    Coltivare le imprese con coraggio, pazienza e fortuna

    In questo episodio incontriamo Giovanni Tamburi, fondatore, presidente e amministratore delegato di Tamburi Investment partners.

    La storia di TIP si intreccia con i capitali pazienti del CLUB DEAL, una forma di finanza alternativa con la quale Tamburi riesce a mettere insieme numerose famiglie di imprenditori per investire in eccellenze italiane con l’obiettivo di portarle in Borsa. 

    Tamburi riflette in modo lucido e originale sui temi della crescita d’impresa, sul ruolo delle banche e sulla necessità di  fare sistema nell’economia italiana insieme ad Alessandro Decio, amministratore delegato di Banco Desio e a Giovanni Landi, co-fondatore di Anthilia Capital Partners SGR e Presidente di Anthilia Holding.  

    Per comprendere il valore del tempo negli investimenti abbiamo coinvolto Barbara Alemanni, esperta di finanza comportamentale, e Sonia Spadaro Mulone, sommelier e titolare di un’azienda vinicola alle pendici dell’Etna. 

    • 33 min
    Investire nella salute e nel benessere Made in Italy

    Investire nella salute e nel benessere Made in Italy

    In questo episodio la storia dei probiotici si intreccia con i capitali pazienti del PRIVATE EQUITY, raccontando come questa forma di finanza alternativa ha affiancato per ben due volte nella sua evoluzione BioDue, un’azienda della provincia di Firenze attiva dal 1986 nella produzione di dispositiivi medici, integratori alimentari e cosmetici.

    Enrico Russo, consigliere delegato di BioDue, illustra il ruolo chiave dell’Italia nel settore della nutraceutica in un momento storico in cui il benessere e la cura della persona sono diventati valori irrinunciabili.

    Con Mattia Gattesco, vice President di The Riverside Company, e Luisa Gilardi, Head of Corporate di Banco Desio, parliamo di come è cambiato il private equity negli ultimi anni e di come possa aiutare un’azienda nel suo percorso di crescita.  

    • 19 min
    Vedere in prospettiva per entrare in ogni casa

    Vedere in prospettiva per entrare in ogni casa

    In questo episodio la storia dei mobili da cucina si intreccia con il DEBITO PRIVATO, raccontando come una particolare forma di private debt chiamata BASKET BOND abbia aiutato a finanziare un progetto di crescita nella logistica di FAB.


    FAB, i cui stabilimenti sono “immersi” nelle colline tra Pesaro e Urbino, nel distretto industriale delle cucine, ha saputo sempre “vedere in prospettiva”, seguendo l’evoluzione del gusto e delle abitudini degli Italiani e puntando da sempre sulle energie rinnovabili; il direttore finanziario, Giovanni Giommi, ci illustra i progetti di crescita di FAB nel settore della logistica.

    Andrea Nuzzi, Head of Corporate and Financial Institutions di Cassa Depositi e Prestiti, ci spiega cosa sono i basket bond e perché possono attrarre un numero maggiore di investitori. Con Giovanni Landi, co-fondatore di Anthilia Capital Partners SGR e Presidente di Anthilia Holding, capiamo qual è il rapporto tra Cassa Depositi e Prestiti e gli operatori finanziari privati, e perché è così importante “fare sistema”.

    • 16 min
    E l’umanesimo tecnologico conquistò le folle

    E l’umanesimo tecnologico conquistò le folle

    In questo episodio la storia di un computer da gaming si intreccia con l’EQUITY CROWDFUNDING, raccontando come questa forma di finanza alternativa abbia aiutato una piccola impresa italiana, Microtech, a implementare un’innovativa piattaforma web che consente di ordinare un PC da gioco completamente personalizzato.

    Il fondatore Fabio Rifici è infatti convinto che cultura umanistica e tecnologia siano una cosa sola. Scopriamo dunque che anche le PMI possono accedere all’equity crowdfunding, con Fabrizio Moricone, già Responsabile segmento PMI di Mamacrowd, mentre Barbara Alemanni, esperta di finanza comportamentale, spiega le motivazioni, ideali più che materiali, che spingono i piccoli investitori a partecipare alle campagne di crowdfunding.

    • 19 min
    Proteggere le radici per proiettarsi nel futuro

    Proteggere le radici per proiettarsi nel futuro

    In questo episodio la storia del burro si intreccia con i capitali pazienti del DEBITO PRIVATO, raccontando come questa forma di finanza alternativa abbia aiutato il più antico gruppo lattiero-caseario italiano, Brazzale, a finanziare la crescita: fra i progetti realizzati, c’è anche un magazzino per la stagionatura futuristico, totalmente automatizzato e autosufficiente dal punto di vista energetico.

    Il presidente Roberto Brazzale ci racconta come l’azienda di famiglia, profondamente legata da generazioni al territorio vicentino, abbia saputo guardare al futuro investendo in ecosostenibilità e crescita.

    Con Alessandro Decio, CEO di Banco Desio, parliamo del ruolo del canale bancario nel finanziamento alle piccole e medie imprese, mentre Barbara Ellero, Partner e Head of Private Debt di Anthilia Capital Partners SGR, ci spiega le opportunità offerte dalle due forme di debito privato a cui ha fatto ricorso Brazzale: minibond e direct lending.

    • 21 min
    Un’orchestra di solisti visionari per i big del lusso mondiale

    Un’orchestra di solisti visionari per i big del lusso mondiale

    In questo episodio la storia di un cappello si intreccia con i capitali pazienti del PRIVATE EQUITY, raccontando come questa forma di finanza alternativa abbia permesso l’aggregazione di numerose piccole e medie imprese artigianali dalla lunga tradizione: Gruppo Florence, un vero e proprio polo manifatturiero del lusso Made in Italy al servizio dei grandi marchi della moda mondiale.

    Ne parliamo con Attila Kiss, CEO di Gruppo Florence, e con Luca Galigani, CEO del cappellificio Facopel che è entrato a fa parte del Gruppo; il direttore d’orchestra Mario Lamberto ci racconta quanto sia complesso mettere insieme e dirigere tanti solisti virtuosi per dare vita ad una sinfonia unica.

    Marzia Bartolomei Corsi, senior partner di Fondo Italiano d’Investimento SGR, spiega l’importanza di coinvolgere in questo tipo di operazioni sia operatori privati che del mondo delle istituzioni.

    • 17 min

Top Podcasts In Business

PBD Podcast
PBD Podcast
REAL AF with Andy Frisella
Andy Frisella #100to0
Money Rehab with Nicole Lapin
Money News Network
The Ramsey Show
Ramsey Network
Prof G Markets
Vox Media Podcast Network
Right About Now with Ryan Alford
The Radcast Network

You Might Also Like