
10 episodes

Con Glauco Podcast Glauco Cavina
-
- Society & Culture
Podcast con Glauco Cavina
-
Lucia Aronica: Come Digiuno e Dieta Chetogenica Impattano la Longevità
La dott.ssa Lucia Aronica, Ph.D., è docente presso l’università di Stanford, Dirigente nel dipartimento Ricerca e Sviluppo, scienze genomiche, presso la ditta Metagenics Inc., ed editore della rivista scientifica Frontiers Genetics. Lucia ha più di quindici anni di esperienza di ricerca ed insegnamento presso alcune delle università più prestigiose del mondo, tra cui l'Università di Oxford, l'Università di Vienna, la University of Southern California (USC), e l'Università Federico II di Napoli. Lucia ha pubblicato articoli di ricerca sulle riviste scientifiche di grande prestigio come Cell, Genes and Development e EMBO Journal.
La sua ricerca studia come lo stile di vita può migliorare la nostra salute e longevità. In questo episodio Lucia Aronica spiega la differenza fra età biologica e eta' cronologica, cosa aspettarsi dal digiuno intermittente, e come la dieta chetogenica impatta la nostra longevità.
- Episodio Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=Z3rVaLkWElg
- Webinar gratuito della dott.ssa Aronica sull’epigenetica della nutrizione:
https://draronica.com/free-webinar/
- Sito social della dott.ssa Aronica:
https://draronica.go.studio/ -
Alessandra Jacomuzzi: La Psicologia Della Motivazione Umana
Perché alcune persone sono motivate a raggiungere il loro traguardo mentre altre si arrendono al primo tentativo?
Nella conversazione di oggi parliamo di motivazione umana, e in particolare: che cosa guida la motivazione? Parliamo di questo con Alessandra Jacomuzzi, docente e ricercatrice di psicologia all’università Ca’ Foscari di Venezia. Con lei vedremo come i nostri pensieri e azioni sono determinanti nel formare la nostra motivazione. Parliamo anche di come l’ambiente in cui viviamo influenza la motivazione, e cosa possiamo fare per cambiare le nostre abitudini in modo da avere delle abitudini che ci aiutino a raggiungere il nostro obiettivo. -
Alessio Fasano: La Scienza del Microbioma Per Una Vita Sana e Longeva | Con Glauco Podcast
Alessio Fasano ricopre molti ruoli professionali. E' il direttore del centro di ricerca per la celiachia al MassGeneral Hospital for Children, ed e' il co-direttore del centro di ricerca per la celiachia alla Harvard Medical School. Dr. Fasano e' anche il direttore scientifico del centro di ricerca biomedico EBRIS, a Salerno. Inoltre, Alessio Fasano e' professore di pediatria e nutrizione alla Harvard Medical School a Boston.
Molta della sua ricerca ruota inotro al microbioma intestinale. Dr. Fasano e' un convinto sostenitore che il microbioma sia fondamentale per comprendere i processi che ci portano all'invecchiamento a alla malattia. Con lui parliamo di come il microbioma influenza la nostra salute in senso olistico. Parliamo di depressione, disturbi del comportamento, longevita', e infiammazione. Dr Fasano illustra la ricera scientifica che lega tutti questi processi al microbioma instestinale.
GUT FEELINGS
https://www.amazon.com/gp/product/B08BKT2KKL/ref=dbs_a_def_rwt_hsch_vapi_tkin_p1_i0 -
Fabrizio Benedetti: Effetto Placebo. Il Potere Psicologico Dell' Aspettativa
Fabrizio Benedetti e' Professore di fisiologia e neuroscienze all'universita' di Torino e da anni collabora con la Harvard Medical School. Ha un'esperienza decennale nello studio del dolore e dell'effetto placebo, sui quali argomenti ha scritto numerosi libri. Il placebo e' l'effetto per cui se assumo una pillola di zucchero pensando che sia un antidolorifico, effettivamente il dolore scompare. Prof. Benedetti illustra come l'effetto placebo non funzioni solo con il dolore, ma anche nella regolazione dello stress, depressione e performace fisica. Ma perche' questo succede ?
Fabrizio Benedetti ci guida nella ricerca scientifica dell'effetto placebo, spiegando come speranza, aspettativa, e empatia abbiano un ruolo cruciale nel curare e nel curarsi. -
Piergiorgio Strata: Perche' Dormiamo?
Piergiorgio Strata è un neuroscienziato che ha dedicato la sua ricerca alla scienza del sonno. Tutti noi sappiamo come ci si sente dopo una notte insonne, ma perché' la mancanza di sonno ci rende così impotenti? Piergiorgio Strata mostra la scienza che lega il sonno a molti aspetti della salute: un buon sonno aumenta le difese immunitarie, protegge il cervello dal morbo di Alzheimer, ci difende dall'insorgenza dei tumori e molto altro ancora. Un buon sonno ha un effetto duraturo sulla nostra produttività e qualità di vita. In questo episodio entrerai nel mondo della scienza del sonno per capire come dormire sia fondamentale per la nostra salute.
-
Irene Siragusa
Irene Siragusa è una pluripremiata velocista italiana. Irene ha rappresentato l'Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ottenendo con la sua squadra il record nazionale nella staffetta 4x100.
Cosa vuol dire fare il mestiere dell'atleta oggi? Irene ci parla della sua vita da sportiva: tra difficoltà e tante, tante soddisfazioni. Un atleta va incontro ad una importante preparazione mentale oltre che fisica. Parliamo anche di doping, lato oscuro di uno sport non sempre trasparente e leale. E naturalmente parleremo anche di Olimpiadi!
Adesso il testimone passa a Parigi 2024.... Non vediamo l'ora!! Forza Azzurri!!