8 episodes

È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul presente. E che guarda al futuro con intuizioni sorprendenti.

In otto puntate scopriamo una nuova prospettiva per leggere la storia e l’opera di uno dei protagonisti della scena artistica del Novecento.

- Monsieur Debussy, anticritique
- La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare
- Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia
- Wagner non è un buon professore di francese
- Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere
- Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau?
- Non ho alcuna teoria. Faccio il mio lavoro come devo, come posso
- Non ho discepoli. Io sono io

a cura di Francesco Dilaghi

Debussy: gli scritti sulla musica Rete Toscana Classica

    • Music

È dedicato agli scritti sulla musica di Claude Debussy il ciclo che Francesco Dilaghi ha curato nel 2018 a cento anni dalla morte del musicista francese. Il titolo scelto in origine – Il bisogno singolare quanto inutile di dare la mia opinione – è rubato allo stesso Debussy, che oltre a essere un compositore è stato un critico tanto severo quanto irriverente. Conversando con il suo alter ego immaginario – Monsieur Croche – Debussy rivela ai suoi lettori passioni e insofferenze. Considerazioni sostenute da una capacità di analisi che si esercita con egual lucidità sul passato e sul presente. E che guarda al futuro con intuizioni sorprendenti.

In otto puntate scopriamo una nuova prospettiva per leggere la storia e l’opera di uno dei protagonisti della scena artistica del Novecento.

- Monsieur Debussy, anticritique
- La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare
- Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia
- Wagner non è un buon professore di francese
- Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere
- Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau?
- Non ho alcuna teoria. Faccio il mio lavoro come devo, come posso
- Non ho discepoli. Io sono io

a cura di Francesco Dilaghi

    Monsieur Debussy, anticritique

    Monsieur Debussy, anticritique

    • 56 min
    La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare

    La musica è un’arte a misura degli elementi, del vento, del cielo, del mare

    • 1 hr
    Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia

    Voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell’infanzia

    • 58 min
    Wagner non è un buon professore di francese

    Wagner non è un buon professore di francese

    • 58 min
    Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere

    Una bella vedova che si abbandona a braccia straniere

    • 59 min
    Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau?

    Perché tanta indifferenza per il nostro grande Rameau?

    • 1 hr

Top Podcasts In Music

The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
100 Best Albums Radio
Apple Music
The Story of Classical
Apple Music
Million Dollaz Worth Of Game
Barstool Sports
A History of Rock Music in 500 Songs
Andrew Hickey
Bandsplain
The Ringer

You Might Also Like