10 min

Ep. 16 - La divina e contemporanea commedia Opinioni non richieste

    • Society & Culture

L’empatia di Dante per certi peccatori, che non gli consente di essere pienamente “giusto”. I traditori nel IX cerchio, ma Paolo e Francesca nel V. Gli incontinenti sbattuti dalla bufera uno avanti all’altro e Paolo e Francesca insieme “nsieme vanno” . E poi La rabbia di Dante verso altri, e la pena, la furia, la rassegnazione ed ancora la stima, l’amore, l’ammirazione.

Dante si è immerso e ha realizzato l’opera più grande di sempre, mettendo in scena tutte le categorie umane, tutti gli stili di scrittura, tutte le figure retoriche esistenti. Un censimento dei peccati umani, una teorizzazione di tutti gli archetipi. E mentre faceva tutto questo, lo faceva in lingua volgare , diventando il pater della lingua italiana.
La divina commedia è più contemporanea del quotidiano che leggerò domani.


I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale del film: “Il Mistero di Dante” / dai brani “requiem for a tower” delle Escala, “Dies irae” di Mozart, “Mr. Crowley” di Ozzy Osbourne, “For Whom The Bell Tolls” dei Metallica, “Darkness” di Peter Gabriel, “O Fortuna - Carmina Burana” di Carl Orff, “Children e Sweet Dreams” nella versione delle Escala “Tutt'egual song' e criature” di Enzo Avitabile, tutti disponibili su Spotify. Vittorio Gassman legge Dante tratto da YouTube.

L’empatia di Dante per certi peccatori, che non gli consente di essere pienamente “giusto”. I traditori nel IX cerchio, ma Paolo e Francesca nel V. Gli incontinenti sbattuti dalla bufera uno avanti all’altro e Paolo e Francesca insieme “nsieme vanno” . E poi La rabbia di Dante verso altri, e la pena, la furia, la rassegnazione ed ancora la stima, l’amore, l’ammirazione.

Dante si è immerso e ha realizzato l’opera più grande di sempre, mettendo in scena tutte le categorie umane, tutti gli stili di scrittura, tutte le figure retoriche esistenti. Un censimento dei peccati umani, una teorizzazione di tutti gli archetipi. E mentre faceva tutto questo, lo faceva in lingua volgare , diventando il pater della lingua italiana.
La divina commedia è più contemporanea del quotidiano che leggerò domani.


I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale del film: “Il Mistero di Dante” / dai brani “requiem for a tower” delle Escala, “Dies irae” di Mozart, “Mr. Crowley” di Ozzy Osbourne, “For Whom The Bell Tolls” dei Metallica, “Darkness” di Peter Gabriel, “O Fortuna - Carmina Burana” di Carl Orff, “Children e Sweet Dreams” nella versione delle Escala “Tutt'egual song' e criature” di Enzo Avitabile, tutti disponibili su Spotify. Vittorio Gassman legge Dante tratto da YouTube.

10 min

Top Podcasts In Society & Culture

iHeartPodcasts
CNN
Crystal Renee Hayslett
iHeartPodcasts
Woman Evolve with Sarah Jakes Roberts
iHeartPodcasts