14 min

Ep. #3 – Relazioni pericolose: quale ruolo per scienziati e politici nel supportare misure antiCovid (con F. Bianchi‪)‬ Le altre scienze

    • Social Sciences

La pandemia da Covid-19 avvolge e condiziona le vite di tutti ormai da due anni. Abbiamo imparato che, se si vogliono tutelare tutti, anche chi è meno fragile dev’essere disposto a rinunciare a qualcosa. Spesso a un pezzetto (più o meno grosso) della sua libertà. Le misure anti-contagio funzionano se ognuno fa la sua parte: anche quando sa che non c’è nessuno che possa monitorarne i comportamenti 24h al giorno. Per questo, forse, espressioni come “responsabilità” e “senso civico” sono tra le più ripetute da marzo 2020. Ma per sentirsi responsabili nei confronti della collettività, non basta la paura per la propria salute. Bisogna avere fiducia in chi (istituzioni o autorità) ci chiede un sacrificio per il bene comune. E la comunicazione – come cioè le misure sanitarie vengono spiegate alla collettività, alla cittadinanza – può fare la differenza sulla riuscita o meno dei piani. Una chiacchierata co Federico Bianchi, docente di Analisi dei social media alla Statale di Milano, che a maggio 2020 (a cavallo tra la prima e la seconda ondata in Italia) insieme ad alcuni colleghi ha apparecchiato un esperimento online per testare il ruolo di scienziati e politici nell’assicurare supporto pubblico alle misure anti-Covid. Non sempre l'unione fa la forza. Ecco perchè.

La pandemia da Covid-19 avvolge e condiziona le vite di tutti ormai da due anni. Abbiamo imparato che, se si vogliono tutelare tutti, anche chi è meno fragile dev’essere disposto a rinunciare a qualcosa. Spesso a un pezzetto (più o meno grosso) della sua libertà. Le misure anti-contagio funzionano se ognuno fa la sua parte: anche quando sa che non c’è nessuno che possa monitorarne i comportamenti 24h al giorno. Per questo, forse, espressioni come “responsabilità” e “senso civico” sono tra le più ripetute da marzo 2020. Ma per sentirsi responsabili nei confronti della collettività, non basta la paura per la propria salute. Bisogna avere fiducia in chi (istituzioni o autorità) ci chiede un sacrificio per il bene comune. E la comunicazione – come cioè le misure sanitarie vengono spiegate alla collettività, alla cittadinanza – può fare la differenza sulla riuscita o meno dei piani. Una chiacchierata co Federico Bianchi, docente di Analisi dei social media alla Statale di Milano, che a maggio 2020 (a cavallo tra la prima e la seconda ondata in Italia) insieme ad alcuni colleghi ha apparecchiato un esperimento online per testare il ruolo di scienziati e politici nell’assicurare supporto pubblico alle misure anti-Covid. Non sempre l'unione fa la forza. Ecco perchè.

14 min