22 episodes

Recensioni su film del presente e del passato, interviste a nuovi o storici utenti della nostra community e a studiosi di cinema, dibattiti sui temi più disparati. Questo e molto altro è F for FilmTv, una serie di podcast prodotti dalla più grande community italiana di appassionati di cinema.
Ogni lunedì alle 14, una nuova puntata. Qui su Spreaker e sulle grandi piattaforme di distribuzione di podcast.

F for FilmTv Produzione filmtv.it

    • TV & Film

Recensioni su film del presente e del passato, interviste a nuovi o storici utenti della nostra community e a studiosi di cinema, dibattiti sui temi più disparati. Questo e molto altro è F for FilmTv, una serie di podcast prodotti dalla più grande community italiana di appassionati di cinema.
Ogni lunedì alle 14, una nuova puntata. Qui su Spreaker e sulle grandi piattaforme di distribuzione di podcast.

    La nascita di un mito: Accadde una notte di Frank Capra

    La nascita di un mito: Accadde una notte di Frank Capra

    Uno dei più grandi capolavori della commedia americana di tutti i tempi, nonché uno dei film più belli e importanti di Frank Capra, una delle pellicole più influenti della storia del cinema, un film che è stato e continua ad essere un modello d’ispirazione per innumerevoli registi e sceneggiatori, un'opera seducente e travolgente che col passare degli anni non ha perso un briciolo della sua forza e del suo fascino, una pellicola che riesce a unire alla perfezione intrattenimento e analisi sociale, e che attraverso le disavventure e le peripezie dei suoi protagonisti riesce a rappresentare alla perfezione l’America del periodo. “Accadde una notte” è questo, e tanto altro’ ne parlano assieme Luigi ( Alvy) e Elia (Eliaabbondanza) 

    • 48 min
    Interviste cinefile: Baliverna

    Interviste cinefile: Baliverna

    Baliverna, utente storico e colonna portante di filmtv.it dal 2009, ci racconta con passione e nostalgia com’è nata la sua passione per il cinema tra Howard Hawks, Pupi Avati, home video, televisione, critici, riviste, community di filmtv.it e molto altro ancora...

    Autori: Giorgio Burani e Baliverna

    • 1 hr 9 min
    L'odio - Fino a qui tutto bene

    L'odio - Fino a qui tutto bene

    Una giornata nella vita di 3 ragazzi della banlieu francesi ci rivela la doppia faccia di un’Europea globalizzata e influenzata dalle immagini dei media e dalle icone americane.
    Il restauro de La Haine di Matthieu Kassovitz ci offre la possibilità di recuperare in sala un racconto generazionale ormai divenuto cult e di riflettere sul suo impatto culturale. Ne hanno ragionato Lorenzo Sartor (Leman) e Fiaba di Martino, critica e giornalista della rivista di FilmTv.

    • 36 min
    Quando Basil l’investigatopo salvò la Disney

    Quando Basil l’investigatopo salvò la Disney

    Dopo il rapimento di Olivia da parte di Vampirello (Fidget in originale), ad un affranto dr. Topson (Dawson in originale) Basil rivolge queste parole: “There's always a chance, Doctor, as long as one can think”. Non è difficile immaginare che queste parole abbiano costituito lo spirito guida degli animatori Disney durante la realizzazione di questo film, avvenuta nel cuore degli anni Ottanta, il momento più critico della storia dello studio di Burbank, quando la chiusura dell’intero reparto animato sembrava ineluttabile.

    Autori: Luigi De Raho / Isaia Silvano

    • 38 min
    Verso l’assoluto: Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij

    Verso l’assoluto: Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij

    Secondo film realizzato da Andrej Tarkovskij, bloccato per anni dalla censura in Unione sovietica e acclamato dalla critica internazionale, "Andrej Rublëv" è un ampio affresco storico di tre ore che rievoca la figura di un monaco pittore di icone del Quattrocento russo. Proponendo la fede come rimedio alle miserie dell'esistenza terrena, il film, dall'impianto estetico di epico impatto emotivo, riflette sulla figura dell'artista e i suoi rapporti con il popolo e il potere politico. Ne parlano Maurizio Bauduino e Stefano Scaramuzzo (Steno 79).

    • 1 hr 10 min
    Un blu senza contorni: l’importanza di Perfect Blue (con Nicola Cupperi)

    Un blu senza contorni: l’importanza di Perfect Blue (con Nicola Cupperi)

    Oltre a essere la prova del talento di uno degli autori più interessanti del cinema a cavallo del nuovo millennio, l’esordio di Satoshi Kon costituisce anche una profonda riflessione sulle limitazioni imposte dai ruoli sociali e sul rapporto tra realtà e finzione agli albori dell’epoca di internet. Cogliendo l’occasione della sua prima uscita nelle sale italiane dal 22 al 24 aprile, abbiamo ragionato insieme al critico di FilmTv Nicola Cupperi su alcuni degli aspetti che testimoniano la straordinaria modernità di Perfect Blue. 

    Autori: Lorenzo Curti / Nicola Cupperi

    • 46 min

Top Podcasts In TV & Film

That Was Us
Mandy Moore, Sterling K. Brown, Chris Sullivan
Watch What Crappens
Ben Mandelker & Ronnie Karam | Wondery
When Reality Hits with Jax and Brittany
PodcastOne
The Rewatchables
The Ringer
Off Duty: An NCIS Rewatch
Spotify Studios
Give Them Lala
Lala Kent | Cumulus Podcast Network