5 episodes

Un podcast di Antonio Pascale |

Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci? 

Gargantua Storielibere.fm

    • Arts

Un podcast di Antonio Pascale |

Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci? 

    Ep. 4 | Uno strumento della nuova cassetta degli attrezzi: CRISPR

    Ep. 4 | Uno strumento della nuova cassetta degli attrezzi: CRISPR

    di Antonio Pascale |
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

    In questi ultimi decenni, scienziati, ricercatori, imprenditori agricoli, hanno realizzato una nuova cassetta degli attrezzi, lo abbiamo detto: abbiamo nuovi agrofarmaci, nuovi fertilizzanti, nuove tecniche agronomiche. Ma c’è uno nuovo strumento, forse il più giovane di tutti, che si rubrica sotto la voce biotecnologie: è il Crispr-Cas9. Come funziona questo strumento e quali sono le conseguenze della sua applicazione in agricoltura? Ne parliamo in questo episodio per fugare tutti i dubbi sulla bontà di questa scoperta approfittandone anche per fare qualche metafora calcistica.

    • 25 min
    Ep. 3 | La nutrizione delle piante: benefici, costi e rimedi

    Ep. 3 | La nutrizione delle piante: benefici, costi e rimedi

    di Antonio Pascale |
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

    Ognuno di noi vuole vivere, essere creativo, consumare, viaggiare, tutto ciò richiede cibo, energia, e dunque sfruttamento di risorse. Dove andremo a finire di questo passo? Possiamo consumare meno? Sì, tornando a vivere nelle campagne, riuscendo però a produrre per meno della metà della popolazione globale. Oppure possiamo andare avanti e studiare: esaminiamo quindi la nuova chimica e i nuovi agrofarmaci che ci hanno permesso di aiutare le piante a produrre meglio e più a lungo, diminuendo i residui nell’ambiente.

    • 23 min
    Ep. 2 | I benefici e i problemi di Masterchef

    Ep. 2 | I benefici e i problemi di Masterchef

    di Antonio Pascale |
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

    GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. Perché il Novecento è stato un secolo così remarkable? Nonostante le due guerre? Perché con le innovazioni abbiamo sconfitto fame, carestia e malattie, un sacco di benefici. In questo episodio li vogliamo ricordare e parlare anche delle conseguenze di questi benefici.

    • 28 min
    Ep. 1 | Breve storia del mondo

    Ep. 1 | Breve storia del mondo

    di Antonio Pascale |
    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti |

    GARGANTUA - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza. Com’è potuto succedere? Fino a metà Novecento eravamo tutti contadini, poi siamo diventati tutti non contadini che parlano ossessivamente di agricoltura, senza saperne nulla. Meglio fare un riassunto, cioè una breve storia del mondo attraverso l’agricoltura.

    • 27 min
    Trailer

    Trailer

    di Antonio Pascale |

    Una produzione realizzata con il supporto non condizionante di Federchimica Agrofarma e Federchimica Assofertilizzanti.

    In genere, quando raccontiamo la storia del mondo, usiamo alcuni strumenti, quelli della sociologia, quelli storici, antropologici, ma quasi mai usiamo strumenti agronomici. Ed è un peccato, perché la storia del mondo si muove seguendo la storia dell'agricoltura. Potremmo ripercorrere la storia del mondo raccontando la storia della prima pianta che abbiamo addomesticato cioè il grano. Il grano infatti divide la storia del mondo in due paesi, da una parte il paese di Pinocchio, il paese della fame, e dall’altra il paese di Masterchef, cioè il paese dell’abbondanza. Ma come è avvenuto questo cambiamento? E con quali benefici e costi? E poi: ce la faremo a mangiare meglio e tutti o il mondo, pieno di problemi com'è, finirà per mangiarci? 

    • 2 min

Top Podcasts In Arts

Fresh Air
NPR
The Moth
The Moth
99% Invisible
Roman Mars
Snap Judgment Presents: Spooked
Snap Judgment
The Magnus Archives
Rusty Quill
The Book Review
The New York Times

You Might Also Like

Alpigrafismi
Andrea Bettega
Vertigini - Storie avanti
Verti Assicurazioni e storielibere.fm
LUCE E CONTROLUCE. Dieci percorsi nella memoria di un Paese smarrito
Chora Media
La Notte
storielibere.fm
Un caffè con l'assassino
Storielibere.fm
Quello che i soldi non dicono
Chiara Albanese e Tommaso Ebhardt