39 episodes

Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini.
a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani

Gioachino Rossini 150 Rete Toscana Classica

    • Music

Nato per celebrare i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, questo ciclo ripercorre tutte le sue opere: ben 37 titoli, presentati e commentati in 40 puntate. Un’impresa che oltre ai tre curatori del progetto – Alberto Batisti, Luca Berni e Antonella D’Ovidio – ha coinvolto una vasta squadra di musicologi. Scopriamoli dunque: Andrea Malnati, Claudio Proietti, Daniele Carnini, Daniela Macchione, Eleonora di Cintio, Francesco Rocco Rossi, Lorenzo Mattei, Matteo Giuggioli, Marco Mangani, Riccardo Pecci, Simone Caputo e Francesco Ermini Polacci. Alcuni di loro hanno partecipato all’edizione critica delle opere di Rossini per la Fondazione di Pesaro e Casa Ricordi. E accanto alle opere sono presi in esame anche i capolavori di musica sacra (Stabat mater e Petite Messe Solennelle), le Soirées musicales e i Pechés de vieillesse. Questi ultimi sono presentati da Alessandro Marangoni, pianista e massimo esperto di questo giacimento di invenzioni dell’ultimo Rossini.
a cura di Alberto Batisti, Luca Berni, Antonella D’Ovidio, Claudio Proietti, Francesco Ermini Polacci, Francesco Rocco Rossi, Marco Mangani

    40 Péchés de vieillesse IV

    40 Péchés de vieillesse IV

    Péchés de vieillesse: la produzione vocale
    Presentazione di Alessandro Marangoni

    • 1 hr 10 min
    39 Péchés de vieillesse III

    39 Péchés de vieillesse III

    Péchés de vieillesse: la produzione cameristica
    Presentazione di Alessandro Marangoni

    • 1 hr 14 min
    38 Péchés de vieillesse II

    38 Péchés de vieillesse II

    Scherzare peccando: ironia e cucina nei Péchés de vieillesse
    Presentazione di Alessandro Marangoni

    • 59 min
    37 Péchés de vieillesse I

    37 Péchés de vieillesse I

    Inquadramento generale dei Péchés de vieillesse: la produzione pianistica
    Presentazione di Alessandro Marangoni

    • 1 hr 6 min
    36 Petite Messe Solennelle

    36 Petite Messe Solennelle

    Petite Messe Solennelle
    Versione per dodici cantanti, di cui quattro solisti, due pianoforti e un armonium
    Prima rappresentazione: Cappella privata del palazzo dei conti Pillet-Will, Parigi, 14 marzo 1864
    Versione per dodici cantanti, di cui quattro solisti, e orchestra
    Prima rappresentazione: Théâtre-Italien, Parigi, 24 febbraio 1869
    Presentazione di Daniele Carnini

    • 1 hr 8 min
    35 Stabat Mater

    35 Stabat Mater

    Stabat Mater
    Prima rappresentazione: Théâtre de la Comédie Italienne, Parigi, 7 gennaio 1842
    Presentazione di Daniele Carnini

    • 1 hr

Top Podcasts In Music

The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
100 Best Albums Radio
Apple Music
The Story of Classical
Apple Music
Million Dollaz Worth Of Game
Barstool Sports
A History of Rock Music in 500 Songs
Andrew Hickey
Bandsplain
The Ringer