
33 episodes

Il mondo là fuori RSI - Radiotelevisione svizzera
-
- News
A cadenza settimanale ogni venerdì, l'Informazione RSI News arricchisce la propria offerta digitale e propone il podcast "Il mondo là fuori", disponibile nel portale audio RSI News e sulle piattaforme dedicate di Spotify e Apple.
“Il mondo là fuori” nasce con l'obiettivo di permettere a chi ascolta di ritrovare le informazioni rilevanti su un tema d’attualità, attraverso il racconto delle giornaliste e dei giornalisti della redazione dell’informazione RSI: Bettina Müller, Alan Crameri e altre firme dell'attualità ai microfoni della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
“Il mondo là fuori” ti offre un orientamento nel caos delle news, il bandolo della matassa dal quale ricostruire un avvenimento e risalire al senso di una notizia.
-
Gli F-16 nei cieli ucraini. È la svolta?
Da 15 mesi si combatte in Ucraina. Da 15 mesi il presidente Zelensky chiede aiuti militari all’Occidente. Artiglieria pesante, blindati, razzi, difesa contraerea, a tappe le forniture si sono arricchite e diversificate. Al vertice del G7 di Hiroshima, gli Stati Uniti hanno annunciato che permetteranno agli altri paesi di riesportare verso Kiev anche i caccia, gli F-16 e che contribuiranno all’addestramento dei piloti. Per alcuni una svolta. Per noi è l’occasione per fare il punto. Chi invia le armi all’Ucraina? Fanno la differenza sul terreno? E soprattutto fino a dove è disposto a spingersi l’Occidente? Ne parliamo questa settimana al Mondo là fuori con il nostro collaboratore, esperto di Europa dell’est Stefano Grazioli e Pierre Ograbek, inviato RSI in Ucraina.
-
Brienz, il paese fantasma
Il rischio che la montagna crolli è oramai troppo alto: gli 85 abitanti della località grigionese di Brienz hanno dovuto lasciare le loro case. Paura, sconforto, rabbia… e tante domande tra i cittadini. Ad esempio, dove mi verrà recapitata la posta? E chi pagherebbe la casa se diventasse inabitabile?
In questo episodio del podcast "Il mondo là fuori" ti portiamo a Brienz, per capire le sfide geologiche, ma anche sociali, di un’evacuazione con dimensioni che non si vedevano da tempo, in Svizzera. -
Israele e la destra religiosa al potere
In pochi mesi in Israele si sono viste delle manifestazioni di protesta del tutto inedite. Ex generali marciano accanto a studenti, femministe e esponenti dell’industria dell’alta tecnologia. Si è formato un movimento sociale che vuole difendere la laicità e la democrazia dello Stato che considera calpestate dal nuovo governo.
Ma quali sono le decisioni del nuovo governo Netanyahu che violerebbero la laicità e la democrazia? Quale è il ruolo del ministro Itamar Ben Gvir? E come stanno reagendo gli alleati storici di Israele? È il tema di questa puntata del podcast "Il Mondo là fuori", con Michele Giorgio. -
La strana storia di Artem Uss
Artem Uss fino a poche settimane fa era uno sconosciuto. Uno dei tanti ricchi russi che girano il mondo coltivando i propri affari, spesso incuranti di sanzioni o inchieste giudiziarie. Poi però la sua storia è diventata di dominio pubblico ed ha preso un’altra dimensione. Ricercato a livello internazionale, voluto a tutti i costi dagli Stati Uniti, è riuscito ad evadere dai domiciliari in Italia e tornare a Mosca.
Chi lo ha aiutato a fuggire? Perché gli americani lo volevano a tutti i costi? L’Italia ha fatto davvero tutto quanto in suo potere per trattenerlo?
Dietro questa vicenda si leggono in filigrana le molte sfaccettature del confronto tra Russia e Occidente, le contraddizioni e gli interessi e anche qualche manovra sporca. Ne parliamo questa settimana ne "Il mondo là fuori” con Alessandro Braga, a Milano, e Rosalba Castelletti, a Mosca. -
L'ISIS è stato davvero sconfitto?
L’ISIS e il suo califfato erano al centro delle cronache pochi anni fa. Poi la coalizione militare capeggiata dagli Stati Uniti e i peshmerga curdi hanno sconfitto militarmente il califfato. Anche la Russia aveva contribuito a questo risultato con una campagna di bombardamenti aerei. Cosa rimane oggi di quel potente movimento jihadista? Come si vive oggi nell’ex-capitale del califfato? Che ne è dei collaborazionisti?
Lo racconta Paola Nurnberg, inviata RSI in Iraq, in questa puntata del nostro podcast "Il mondo là fuori". -
Che fine ha fatto Kamala Harris?
Puntavano a un futuro di successo, almeno 4 anni a braccetto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la sua vice Kamala Harris sembravano avere tutte le carte in regola per segnare la vita politica americana per lungo tempo. Invece così non è stato.
Adesso che si comincia a pensare all’elezione dell’anno prossimo i democratici si interrogano. Biden raccoglie i frutti della sua politica, tanto da volersi ricandidare, mentre Kamala Harris è quasi completamente scomparsa dalla scena. Ma dove è finita? Ha ancora un futuro politico? E soprattutto, la colpa è tutta sua o paga il fatto di essere una donna di origini afro-asiatiche?
Questa settimana il podcast "Il mondo là fuori" ti regala una puntata extra un bonus track con Marcello Fusetti e Francesco Costa, vice-direttore del Post, dedicato a Kamala Harris, delusione e disillusione di una parte della società americana.