INSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

  1. Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari

    6D AGO

    Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari

    In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un’app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo. Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli) 02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli) 03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo) 05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo) 18:24 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: ESA - P. Carril --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Not Enough by Near x Far

    19 min
  2. Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta

    FEB 15

    Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta

    Nell'era della trasformazione digitale, Internet è diventato molto più di una semplice tecnologia: rappresenta il sistema nervoso centrale della nostra civiltà. Dal modo in cui lavoriamo e studiamo alle nostre interazioni sociali, praticamente ogni aspetto della vita moderna dipende dalla connettività digitale. Tuttavia, mentre la maggior parte di noi concepisce Internet come qualcosa di eterno e immateriale, la realtà fisica che sostiene questa rete globale è sorprendentemente tangibile e, per certi versi, fragile. Al cuore di questa infrastruttura critica si trova una rete di circa 500 cavi sottomarini che si snodano attraverso gli oceani del mondo per un'estensione totale di oltre 1.300.000 km, trasportando il 99,5% del traffico Internet internazionale. Nella sezione delle notizie parliamo di un deepfake della voce del ministro Guido Crosetto forse utilizzato per perpetrare una truffa, del futuro dell’IA secondo Sam Altman e, infine, del ruolo che l’Unione Europea vuole assumere nel settore dell’IA. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:54 - Un deepfake per clonare la voce del ministro Crosetto (DDay.it, Davide Fasoli) 02:08 - Il futuro dell’IA secondo Sam Altman (HWUpgrade.it, Matteo Gallo) 03:28 - L’UE vuole essere protagonista nell’IA (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli) 05:07 - Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta (Matteo Gallo) 14:26 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Capsized by Tollef

    15 min
  3. Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe

    FEB 8

    Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe

    Le montagne russe rappresentano un connubio straordinario tra ingegneria, design e narrazione, elementi capaci di trasformare un semplice giro su un tracciato in un’esperienza immersiva e memorabile. Non si tratta solo di velocità e adrenalina, ma anche di precisione tecnica, sicurezza e comfort, elementi fondamentali per rendere ogni corsa emozionante. Vekoma è una delle principali protagoniste di questo settore, con un ruolo di primo piano nella progettazione e produzione di montagne russe nei parchi divertimento di tutto il mondo. Per raccontarci più nel dettaglio questo mondo abbiamo invitato Giacomo Bosso, Product Development Manager di Vekoma. Nella sezione delle notizie parliamo di OpenEuroLLM il large language model finanziato dall’Unione europea e infine del pericolo dei detriti spaziali per l’aviazione civile. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:37 - L’UE avrà il suo LLM, con OpenEuroLLM (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli) 02:56 - Il pericolo dei detriti spaziali per l’aviazione (HDBlog.it, Matteo Gallo) 04:28 - Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe (Giacomo Bosso, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 58:36 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)

    59 min
  4. Perché dovremmo fidarci dell'IA?

    FEB 1

    Perché dovremmo fidarci dell'IA?

    Quando si parla di algoritmi di apprendimento automatico, spesso si fa riferimento al concetto di black box (scatola nera), che implica l’impossibilità di capire come l’algoritmo sia riuscito a produrre un determinato risultato. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale possono essere manipolabili e vulnerabili ad attacchi. Per questo motivo, diventa essenziale non solo comprendere il risultato prodotto dall'algoritmo, ma anche il “ragionamento” e il processo che lo ha portato a formulare una risposta. Ma cos'è, quindi, l'IA spiegabile? Come funziona? A cosa serve e, soprattutto, a che punto siamo nella comprensione dei modelli di intelligenza artificiale che utilizziamo quotidianamente? In questa puntata cerchiamo di rispondere a queste domande, iniziando proprio dal definire cosa si intende per IA spiegabile. Nella sezione delle notizie parliamo dell’azienda cinese DeepSeek e dei suoi nuovi modelli di IA open source, del successo del test di XB-1 di Boom Supersonic che fa ben sperare per il ritorno dell’aviazione supersonica civile e infine di Waymo che testerà la guida autonoma in 10 nuove città per rendere il proprio sistema sempre più generalizzabile. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:53 - I nuovi modelli open source di DeepSeek (Wired.it, Luca Martinelli) 02:18 - Il ritorno dell’aviazione civile supersonica (IlSole24Ore.com, Matteo Gallo) 03:32 - Waymo testa la guida autonoma in 10 nuove città (TheVerge.com, Davide Fasoli) 05:00 - Perché dovremmo fidarci dell'IA? (Luca Martinelli) 15:15 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • One Taste by More Plastic & URBANO

    16 min

About

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

More From Digital People

You Might Also Like

To listen to explicit episodes, sign in.

Stay up to date with this show

Sign in or sign up to follow shows, save episodes, and get the latest updates.

Select a country or region

Africa, Middle East, and India

Asia Pacific

Europe

Latin America and the Caribbean

The United States and Canada