
63 episodes

Joypad Il Post
-
- Leisure
Il podcast di videogiochi di Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti.
-
Ep. 61 - Quello con PS VR2 e i giochi di febbraio
PS VR2 è l'argomento con cui si apre la sessantunesima puntata di Joypad: il nuovo visore per la realtà virtuale di Sony è un colossale passo in avanti rispetto al modello precedente ma ha bisogno che qualcuno inizi a svilupparci giochi più coraggiosi e innovativi. Si parla poi di Wild Hearts, l'interessante hunting game di Electronic Arts, Octopath Traveler 2, Like a Dragon: Ishin! e Atomic Hearts, con le polemiche che si sta portando dietro. Dopo aver inspiegabilmente e diffusamente parlato di barili esplosivi nei videogiochi è il momento dei consigli: l'ancora meraviglioso Metroid Prime per Switch, in versione remastered, la solita mappa di Warzone e Pistol Whip per PS VR2.
-
Ep. 60 - Quello con i maghi, gli astronauti e un futuro virtuale
La sessantesima puntata di Joypad parla di Forspoken e Dead Space, i due giochi più interessanti usciti in queste prime settimane del 2023, a cui farà presto compagnia Hogwarts Legacy, forse il gioco più atteso di questi primi mesi dell'anno. A fine febbraio uscirà poi anche PSVR 2, che Francesco Fossetti ha potuto provare in anteprima e di cui è rimasto ragionevolmente impressionato. I consigli della settimana sono il remake per PS5 di The Last of Us, perfetto da giocare ora che c'è in onda la serie, Jedi Fallen Order e Swordship.
-
Ep. 59 - Quello con il meglio del 2022
A giudicare dall'elenco dei giochi in arrivo, il 2023 sarà l'anno in cui l'industria si metterà definitivamente alle spalle la pandemia e proverà a recuperare il terreno perso negli ultimi anni, nei quali i tempi per lo sviluppo dei videogiochi ad alto budget si sono dilatati proprio a causa del nuovo modo di concepire i processi produttivi che il lavoro da casa ha reso obbligatori. Prima però di vedere a cosa si giocherà il prossimo anno i tre di Joypad hanno fatto la loro consueta classifica dei migliori giochi del 2022, non senza qualche strascico polemico. Prima dei consigli finali poi (Freud's Bones, OTTTD e Severed Steel) si è trovato il tempo per parlare di Venice 2089, il gioco vincitore dell'iniziativa Indie Forge organizzata da Red Bull.
-
EXTRA - Quello con The Last of Us, la serie - In collaborazione con Sky
L'uscita della prima puntata della serie televisiva dedicata a The Last of Us è l'occasione per parlare, oltre che della serie stessa, anche di chi ha fatto il gioco da cui è tratta. Nell'episodio, in collaborazione con Sky, i tre di Joypad raccontano la storia di come Naughty Dog e Neil Druckmann siano arrivati a creare The Last of Us, della sua importanza, e di come con Craig Mazin, che già aveva creato Chernobyl, si sia arrivati insieme a HBO alla prima stagione della serie televisiva, disponibile tutti i lunedì in esclusiva su Sky e in streaming NOW.
-
Ep. 58 - Quello con il panettone, i Game Awards e gli auguri anche a te e famiglia
Ogni anno i Game Awards premiano il meglio (almeno secondo i giurati) dell'industria legata ai videogiochi, e lo fanno in un lungo evento di circa tre ore in cui il momento delle premiazioni è sempre più laterale, mentre guadagna rilevanza lo spazio dedicato agli annunci di editori e sviluppatori. Come ogni anno Joypad lo segue e commenta con un impreparato Matteo Bordone che guarda ogni singolo trailer e cerca poi di spiegarlo a Francesco Fossetti e Alessandro Zampini, con risultati alterni. Si parla poi anche dell'acquisizione di Activision-Blizzard, in una fase ormai di stallo, ci si chiede se nel 2022 è uscito Star Citizen e si consigliano I'm Too Young to Die, il nuovo librone di Bitmap Books, Cuphead e High on Life.
-
Ep. 57 - Quello con le distrazioni e i candidati ai game awards
L'episodio numero 57 di Joypad è interamente dedicato alle candidature dei Game Awards, un evento che si tiene ogni anno in cui l'industria si celebra e premia le produzioni più interessanti, innovative e riuscite. Ci sono in lizza per i premi più importanti i grandi nomi che ci si aspetta come God of War Ragnarok, Marvel Snap o Elden Ring, ma anche inaspettate sorprese come le sei candidature di Stray, il videogioco pubblicato da Annapurna Interactive che mette il giocatore nei panni di un gatto. Questo episodio è stato registrato durante il programma Red Bull OP, che ha aggiunto un ulteriore livello di diffocltà al tutto, visto che Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti mentre parlavano stavano giocando. Male, come da loro marchio di fabbrica.