
4 min

La fantasia del mito, il mito della fantasia Podcast Loescher. Le Vie Dorate
-
- Education
Questo episodio tratta di fantasia e letteratura a partire dalle riflessioni di Italo Calvino e Luigi Pirandello, secondo cui la fantasia si impone come un’entità autonoma allo scrittore o scrittrice e lo guida anche a costo di non essere compresa dal pubblico. Nella letteratura italiana la fantasia trae alimento dal mito antico, dai grandi racconti biblici e dal folklore locale. Vengono citati Lorenzo de’ Medici e l’“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, Giovan Battista Marino con “Adone”, Carlo Collodi e “Pinocchio”, per concludere con una riflessione su Vittorio Alfieri.
Questo episodio tratta di fantasia e letteratura a partire dalle riflessioni di Italo Calvino e Luigi Pirandello, secondo cui la fantasia si impone come un’entità autonoma allo scrittore o scrittrice e lo guida anche a costo di non essere compresa dal pubblico. Nella letteratura italiana la fantasia trae alimento dal mito antico, dai grandi racconti biblici e dal folklore locale. Vengono citati Lorenzo de’ Medici e l’“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, Giovan Battista Marino con “Adone”, Carlo Collodi e “Pinocchio”, per concludere con una riflessione su Vittorio Alfieri.
4 min