
34 episodes

LeadEretici Roberto Fioretto
-
- Business
Il podcast dedicato alle nuove frontiere della leadership nelle organizzazioni. Storie, ricerche, dialoghi e letture per trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.
-
33 - "The leader ship" e "Pensa come una pianta": una combo generativa | Leaders are readers
Leaders are readers. Ma sarà davvero così?
La puntata inizia da qui. Spoiler: eh, tra il dire e il fare...
In questo episodio racconto due libri "croccanti", da cui lasciarsi ispirare: Pensa come una pianta di Stella Saladino e The leader ship di David Marquet. Due letture da LeadEretici.
Due libri molto diversi, per contenuti e stile, con una cosa – fondamentale – in comune. Parlano entrambi di leadership, in maniera molto pratica, muovendosi in equilibrio in una zona tanto scomoda quanto generativa: il confine tra etica (l’orientamento al bene comune) ed eresia (la disponibilità a infrangere regole consolidate per reggiungerlo). Con l'obiettivo di restituire potere alle persone, liberandone il potenziale.
Perchè leggerli? Lo racconto qui. -
32 - Settimana lavorativa corta: 4 giorni posson bastare?
All'estero sono già avanti e stanno esplorando da un po'. Ma anche in Italia, finalmente, qualcosa si sta muovendo.
Aziende come Intesa Sanpaolo, Lavazza e altre hanno avviato sperimentazioni in questa direzione. E, nel frattempo, sono usciti i risultati di un grande studio che nel Regno unito ha coinvolto 61 aziende e 2900 persone.
Settimana lavorativa corta: fa bene o fa male? Quattro gorni posson bastare? Dipende. Ho provato a fare il punto qui. -
31 - Una pianta come coach: a scuola di leadership dal mondo vegetale | Con Stella Saladino
Il pollice verde decisamente non rientra tra i miei pregi. E forse questo ha contribuito ad accrescere la curiosità verso il metodo messo a punto da Stella Saladino.
Nel suo libro "Pensa come una pianta. Modelli cognitivi del mondo vegetale per trovare soluzioni e idee innovative", Stella afferma che le piante sono delle innovation manager. Delle mentori.
Anni di ricerche l'hanno convinta che il sistema vegetale offra un modello di problem solving strategico potentissimo, specie se consideriamo che è giunto sino a noi dopo 500 milioni di anni.
Un modello che può aiutarci a sciogliere i nodi che incontriamo nelle organizzazioni in cui viviamo e lavoriamo. O a riflettere sulle nostre pratiche di leadership. Per promuoverne il cambiamento, quando sono disfunzionali.
Che cosa significa "pensare come una pianta"? Quali vantaggi regala? Che tipo di leadership possiamo apprendere dalle piante? Stella lo racconta in questo episodio! -
30 - Le organizzazioni non esistono. Di leadership, potere, comunicazione e... | Con Roberto Fioretto
Recentemente sono stato ospite di Comunico GG, format assai croccante, ideato da Claudio Maffei e realizzato in collaborazione con Luca Cattoi.
Due "curiosi patentati", che mi hanno letteralmente riempito di domande. Una più intrigante dell’altra. Domande che mi hanno dato il la per esplorare alcuni tra i temi che più mi accendono.
Abbiamo parlato di leadership generativa, lavoro, benessere organizzativo, smart working, relazioni, tecnologia, comunicazione, fallimento, carisma, potere, libri, podcast... e di molte altre cose! -
29 - (Ri)dare senso alle riunioni: una proposta generativa
Le riunioni. Troppe. Troppo lunghe. Con ordini del giorno vaghi. Senza uno scopo. Poco efficienti. Ok, l’abbiamo capito, vanno riformate. Un’affermazione che equivale a scoprire l’acqua calda.
Al di là di mettere in campo correttivi sensati - ridurre il tempo e il numero, stilare un ordine del giorno chiaro, ecc… - possiamo fare di più e di meglio? La risposta è sì. Recentemente ho incrociato una riflessione di Francesco Mondora, che mi ha acceso.
Una proposta che (ri)parte dal “convivio” e dalla sua etimologia. Uno spazio, quasi sacro, che ha la forza di unire chi vi partecipa, e che ciascun membro è chiamato a servire (qui il richiamo è alla servant leadership…). Una proposta non priva di possibili criticità, che però spariglia le carte e offre un punto di vista differente. Più ricco. -
28 - Oltre il buonismo: essere imprenditori di economia civile oggi | Con Marco Piccolo
Un "ragazzo" di 47 anni con la vocazione per la formazione dei giovani, che nel 2000 ha fondato per sbaglio un'impresa, con una sola persona. Oggi le persone che lavorano con lui sono 75 e producono 100mila pezzi al giorno, con un tasso di crescita del 25% l'anno.
Si definisce così Marco Piccolo, CEO di Reynaldi, azienda che produce prodotti cosmetici alle porte di Torino. Un imprenditore. Con "qualcosa" in più però. Piccolo è infatti Ambasciatore Nazionale dell'Economia Civile, che però non si limita a promuovere. La fa, ogni giorno, attraverso le pratiche aziendali di Reynaldi.
Distribuisce gli utili ai collaboratori, ricicla il 75% dei rifiuti, recupera le acque di produzione, produce energia con pannelli fotovoltaici, promuove il benessere delle comunità che sono parte dell'eco-sistema di Reynaldi. Non solo in Italia.
Ma non è tutt'oro quel che luccica, avverte. L'economia civile non ha nulla a che fare con il buonismo. E non tutto e così "luminoso" come sembra. In che senso? Marco ce lo racconta in questa puntata.