59 episodes

Durante la music week Milano si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio che proporranno eventi in location diversissime che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo.

Milano Music Week 2023 Milano Music Week

    • Music

Durante la music week Milano si trasforma in un grande palcoscenico che accoglie centinaia di artiste e artisti, coinvolge tutti i protagonisti del panorama musicale del territorio che proporranno eventi in location diversissime che aprono le porte a cittadini e addetti ai lavori offrendo attività di ogni tipo.

    Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative

    Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative

    Il tradizionale keynote di inaugurazione della Milano Music Week vede quest’anno attorno allo stesso tavolo i rappresentanti dei maggiori stakeholder dell’ecosistema musicale italiano per discutere insieme del prossimo futuro. Dalle previsioni di business al framework governativo: previsioni e aspettative su cosa succederà nella musica italiana nel 2024.

    Ospiti:
    On. Gianmarco Mazzi – Sottosegretario alla Cultura con delega allo Spettacolo dal vivo e alla Musica
    Bruno Sconocchia – Presidente Assoconcerti
    Carlo Parodi – Presidente Assomusica
    Enzo Mazza – CEO FIMI
    Andrea Miccichè – Presidente Nuovo Imaie
    Matteo Fedeli – Direttore Generale SIAE

    Modera: Giampiero di Carlo – Rockol

    Organizzato da: Milano Music Week

    • 1 hr 18 min
    Che differenza c’è tra diritto d’autore e diritti connessi?

    Che differenza c’è tra diritto d’autore e diritti connessi?

    Questo incontro è dedicato ad esplorare la distinzione tra i diritti d’autore e i diritti connessi nell’ambito dell’industria musicale, la stretta correlazione tra “composizione” e “registrazione” di una canzone e tutti i soggetti coinvolti nella catena del valore. Esperti e professionisti del settore faranno chiarezza sulle opportunità di guadagno derivanti da questi due diritti e risponderanno alle domande più comuni.

    Ospiti:
    Nicola Migliardi – Direttore Divisione Musica SIAE
    Valeriano Chiaravalle – Presidente Commissione Musica SIAE
    Emanuela Teodora Russo – Avvocata esperta in diritto d’autore

    Modera: Massimo Benini – Presidente Evolution Collecting

    Organizzato da: Evolution

    • 49 min
    Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?

    Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?

    Con l’AI Act il Parlamento europeo traccia il futuro dell’intelligenza artificiale istituendo un quadro giuridico in termini di sicurezza, trasparenza ed etica che stabilirà lo standard globale negli anni a venire: in che modo questa storica regolamentazione tecnologica influirà sull’industria creativa della musica?

    Ospiti:
    Brando Benifei – Eurodeputato e Co-relatore AI Act
    Simona Lavagnini – Presidente AIPPI, Partner LGV Avvocati
    Antonella Marra – Business & Legal Affairs Deputy Director Universal Music Italia
    Guido Scorza – The Italian Data Protection Authority

    Modera: Enzo Mazza – CEO FIMI

    Organizzato da: FIMI

    • 53 min
    I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi

    I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi

    L’intermediazione del diritto connesso a favore degli artisti interpreti ed esecutori alla luce delle recenti modifiche normative.

    Ospiti:
    Sergio Cerruti – Presidente AFI
    Andrea Miccichè – Presidente NUOVO IMAIE

    Modera: Cristiana Tomei – Media relations NUOVO IMAIE

    Organizzato da: Nuovo Imaie

    • 37 min
    Obiettivo 2024: attuare il nuovo codice dello spettacolo

    Obiettivo 2024: attuare il nuovo codice dello spettacolo

    Atteso da anni, l’approvazione del Codice nel 2024 può rappresentare lo strumento per dare slancio, visibilità e solidità ai settori dello spettacolo dal vivo e della musica popolare contemporanea: un riordino legislativo necessario per sistematizzare la normativa sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo e sul tax credit, per il riconoscimento degli spazi culturali e delle figure professionali che operano quotidianamente nel settore e per garantire giuste tutele ai lavoratori dello spettacolo, anche attraverso l’introduzione di un’indennità di discontinuità.

    Ospiti:
    Carlo Parodi – Presidente Assomusica
    Maria Rosaria Santangelo – Consigliere Direttivo KeepOn LIVE
    Bruno Sconocchia – Presidente AssoConcerti
    Renato Tortarolo – Consiglio Superiore dello Spettacolo
    On. Grazia Di Maggio – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
    On. Matteo Orfini – VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati

    Modera: Andrea Biondi – Giornalista Il Sole24ore

    Organizzato da: Assomusica

    • 46 min
    The soundtrack of our lives: scrivere colonne sonore per cinema e serie tv

    The soundtrack of our lives: scrivere colonne sonore per cinema e serie tv

    La figura del compositore di colonne sonore è ancora circondata da una nuvola di mistero: come si fa a proporsi come musicista per le produzioni audiovisive? Chi sceglie il compositore e chi eventualmente seleziona le musiche per sincronizzarle in film e serie TV? Quello del compositore è un mestiere del quale poter vivere oggi? In questo incontro cercheremo di fare luce su uno dei campi più affascinanti per musicisti ed editori.

    Ospiti:
    Pivio – Compositore e consigliere di gestione SIAE
    Yakamoto Kotzuga – Compositore
    Elisabetta Biganzoli – Executive Director del Gruppo Sugar
    Ginevra Nervi – Compositrice

    Modera: Claudio Cabona – Rockol

    Organizzato da: SIAE

    • 44 min

Top Podcasts In Music

The Joe Budden Podcast
The Joe Budden Network
Bandsplain
The Ringer
100 Best Albums Radio
Apple Music
THE MORNING SHIFT
YOUKNOW MEDIA
The Story of Classical
Apple Music
A History of Rock Music in 500 Songs
Andrew Hickey