1 hr 2 min

Puntata 2 - Gli anni '60 e il cinema di genere Fogli

    • Visual Arts

Sempre con l'aiuto di Daniele Soffiati completiamo l'analisi storica del manifesto affrontando il Boom degli anni '60 fino alla grande stagione del cinema di Genere che termina a metà degli anni '80. Periodo, questo, in cui il cinema si mette in diretto contrasto con la televisione; i manifesti si svincolano dallo Star System e osano rappresentando i coloratissimi estremi di generi quali l'Horror e la Sexploitation.
Infine ci occupiamo di alcuni pittori rappresentativi di questo tipo di manifesti: Sandro Simeoni, Rodolfo Gasparri, Mario De Berardinis (MOS), Enzo Sciotti e Renato Casaro.
Chiudiamo con alcune considerazioni sulla cartellonistica dagli anni '90 fino ai giorni nostri citando anche il fenomeno dei “Mondo Posters” e dei nuovi illustratori ad esso collegati.

Sempre con l'aiuto di Daniele Soffiati completiamo l'analisi storica del manifesto affrontando il Boom degli anni '60 fino alla grande stagione del cinema di Genere che termina a metà degli anni '80. Periodo, questo, in cui il cinema si mette in diretto contrasto con la televisione; i manifesti si svincolano dallo Star System e osano rappresentando i coloratissimi estremi di generi quali l'Horror e la Sexploitation.
Infine ci occupiamo di alcuni pittori rappresentativi di questo tipo di manifesti: Sandro Simeoni, Rodolfo Gasparri, Mario De Berardinis (MOS), Enzo Sciotti e Renato Casaro.
Chiudiamo con alcune considerazioni sulla cartellonistica dagli anni '90 fino ai giorni nostri citando anche il fenomeno dei “Mondo Posters” e dei nuovi illustratori ad esso collegati.

1 hr 2 min