
152 episodes

Radio 21 aprile Web Giovanna Vernarecci
-
- Society & Culture
Uno spazio dove raccontare e raccontarsi: tutto il tuo qui, ed il tuo altrove.
Contatti: DM @qm_roma Mail: radio21aprileweb@gmail.com
-
Gaia Zadra: il XII Festival del Verde e del Paesaggio
L'idea che sta alla base di questo dodicesimo Festival del Verde e del Paesaggio è molto di più che una bella speranza che sembra destinata a restare un sogno: è, invece, l'offerta di una serie di consigli, insegnamenti, idee capaci di aiutarti a cominciare da casa tua, rendendola, appunto, più "felice".
Come? ce ne parla Gaia Zadra, ideatrice ed organizzatrice del Festival.
Se vuoi, puoi vedere la video intervista sul Canale YouTube d Radio 21 aprile Web a questo link -
LUCA STEL PRESENTA: UNO, NESSUNO, CENTO LUCA
Luca Stel non è persona che si possa descrivere in poche parole;
ed infatti io non ci provo neppure, quando lo intervisto su segnalazione di Cinzia Giorgio docente di Storia delle Donne e Storia dell'Arte all'Università Sperimentale Decentrata di Roma.
Piuttosto, lascio che sia lui a guidare la conversazione, per raccontare appunto, del suo libro ma anche e soprattutto di chi è colui che ne è l'autore.
Se vuoi puoi leggere l'articolo su questa intervista su Magdiqmroma. -
Hal's #2 - Er Còre parla presenta il suo nuovo libro di poesie
Er Còre parla è il nome che Maurizio Vecchiarelli ha scelto per firmare le sue poesie.
Anzi: lui dice che è stato il nome a sceglierlo, come sono le parole che poi mette in poesia ad arrivare da lui.
Di se stesso dice:
"Nato e cresciuto (evidentemente) a Roma, quasi 50 anni fa.
Scopro recentemente la mia vocazione di poeta romanesco, iniziando a scrivere versi con lo pseudonimo di “Er còre parla”.
Amante appassionato dell’ironia dei romani mi tuffo ogni giorno, come milioni di loro, in quest’assurdo e irrinunciabile mare.
Una parte de me ha deciso de vive, ha preso la penna e s’è messa a scrive”.
Due anni dopo "È tutto un lungo attimo", esce ora "L'amore te lo meriti", in cui l'Autore raccoglie, come in una vendemmia, i pensieri di questo ultimo periodo: pensieri sulla vita, di quelli che tutti facciamo, prima o poi, e che Maurizio in qualche modo "deve" dire, per entrare in contatto con chi ascolta e, uscendo "dar còre", per fare breccia nelle molte corazze che spesso ci ingessano.
Leggi l'articolo su magdiqmroma oppure guarda la videointervista -
Hal's#1 - L'architetto Elena Brusa Pasquè su architettura e pace
Architettura della Pace è buona sintesi dell'idea espressa da Mario Botta, il grande architetto svizzero, in occasione dell'appuntamento con Visionare, progetto dell'Ordine degli Architetti di Varese per parlare di architettura, ad addetti ai lavori ma anche a chi architetto non è.
Botta sostiene infatti che, se fino a poco tempo fa era impensabile interpretare la pace attraverso il fatto architettonico, ora viene naturale perchè la condizione di non pace è la quotidianità.
Eppure, ci dice l'architetto Elena Brusa Pasquè, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Varese, la pace è oggi un’esigenza profonda del mondo contemporaneo.
Queste ed altre considerazioni sono condivide dall'arch. Brusa Pasqué in questa intervista, in cui si descrive anche la cupola della Chiesa della Divina Provvidenza, in costruzione a Leopoli, nonostante le bombe, su progetto di Mario Botta e con la Direzione dei Lavori di Franco Irace, dell'Ordine degli Architetti di Varese. -
Le dirette del mercoledì - La Festa degli Alberi
Dal 18 al 21 novembre, in tutta Italia, sarà la Festa degli Alberi.
A Roma, Legaambiente sarà presente alla Garbatella.
Ma perché si festeggiano gli alberi? Ascolta l'episodio per saperlo! -
Il Buco nella Focaccia: Genova, Piazza Fontane Marose
Nel Centro Storico di Genova, nel Sestriere della Maddalena, si trova una piazza dal nome un po' misterioso:
Piazza Fontane Marose, dove di fontane non ce n'è neppure l'ombra.
Ascolta l'episodio se vuoi saperne di più