49 min

SIAMO RIMASTI SENZA MAESTRI | Catia SIMONE dialoga con Elisa MALVONI VITE PARALLELE

    • Fiction

BARDOLINO (VR) – BUSTO ARSIZIO (VA) – ROMA

Per la rubrica VITE PARALLELE:

SIAMO RIMASTI SENZA MAESTRI | Elisa MALVONI

Catia Simone dialoga con Elisa MALVONI

Elisa MALVONI ha esordito nel 2019 vincendo il premio Il Mistero delle Cose con Generazione (Temperino Rosso). La sua seconda opera C’è un sacco di spazio sul fondo (Edizioni Bette) è stata candidata al Premio Strega Poesia 2023. Oggi partecipa ed organizza eventi fra Milano e Varese per divulgare la poesia contemporanea.

Abstract
Prima di comporre nuovi versi, Elisa Malvoni avverte l’esigenza di disporsi all’autenticità. Questa operazione propedeutica di riscrittura del sé è svelata in un documentario poetico dal pensiero assoluto di chi ha dovuto prendere le distanze dai maestri di ieri e sta ritrovando la propria voce rispecchiandosi in altri autori, esistenze marginali, correlativi oggettivi. Il lirismo dei testi rivela lo sguardo indipendente del poeta, a cui ispirarsi per riscoprirsi esseri originali.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

BARDOLINO (VR) – BUSTO ARSIZIO (VA) – ROMA

Per la rubrica VITE PARALLELE:

SIAMO RIMASTI SENZA MAESTRI | Elisa MALVONI

Catia Simone dialoga con Elisa MALVONI

Elisa MALVONI ha esordito nel 2019 vincendo il premio Il Mistero delle Cose con Generazione (Temperino Rosso). La sua seconda opera C’è un sacco di spazio sul fondo (Edizioni Bette) è stata candidata al Premio Strega Poesia 2023. Oggi partecipa ed organizza eventi fra Milano e Varese per divulgare la poesia contemporanea.

Abstract
Prima di comporre nuovi versi, Elisa Malvoni avverte l’esigenza di disporsi all’autenticità. Questa operazione propedeutica di riscrittura del sé è svelata in un documentario poetico dal pensiero assoluto di chi ha dovuto prendere le distanze dai maestri di ieri e sta ritrovando la propria voce rispecchiandosi in altri autori, esistenze marginali, correlativi oggettivi. Il lirismo dei testi rivela lo sguardo indipendente del poeta, a cui ispirarsi per riscoprirsi esseri originali.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

49 min

Top Podcasts In Fiction

The Adventure Zone
The McElroys
Table Read
Manifest Media / Realm
The Sleepy Bookshelf
Slumber Studios
Scary Horror Stories by Dr. NoSleep
Dr. NoSleep Studios
Undertow: The Harrowing
Realm
Welcome to Night Vale
Night Vale Presents