20 min

Tra le pietre di Gerusalemme con Fosco Maraini Le voci del Mulino

    • Books

«Cos'è l'uomo rispetto alla pietra? Una favola che passa come una nube all'alba; ride bambino, poi... "è subito sera"». Parole meravigliose, un libro dimenticato (e recuperato dalla casa editrice il Mulino) e un autore indimenticabile. Le pietre di Gerusalemme riporta in libreria il racconto di viaggio del grande Fosco Maraini nella Gerusalemme degli anni Sessanta, poco dopo la fine della guerra dei Sei Giorni. Le pietre sono quelle sacre delle “tre religioni”, lo sguardo quello acuminato e appassionato di un antropologo, fotografo, viaggiatore e straordinario esperto di luoghi e religioni orientali. Ne parliamo nel primo di due episodi dedicati a questo libro con lo storico Franco Cardini, autore della prefazione, e con Maria Gloria Roselli, curatrice del volume. E ascoltando le parole dell’autore.[ vai all'intervento completo]

«Cos'è l'uomo rispetto alla pietra? Una favola che passa come una nube all'alba; ride bambino, poi... "è subito sera"». Parole meravigliose, un libro dimenticato (e recuperato dalla casa editrice il Mulino) e un autore indimenticabile. Le pietre di Gerusalemme riporta in libreria il racconto di viaggio del grande Fosco Maraini nella Gerusalemme degli anni Sessanta, poco dopo la fine della guerra dei Sei Giorni. Le pietre sono quelle sacre delle “tre religioni”, lo sguardo quello acuminato e appassionato di un antropologo, fotografo, viaggiatore e straordinario esperto di luoghi e religioni orientali. Ne parliamo nel primo di due episodi dedicati a questo libro con lo storico Franco Cardini, autore della prefazione, e con Maria Gloria Roselli, curatrice del volume. E ascoltando le parole dell’autore.[ vai all'intervento completo]

20 min