
6 episodes

Uscire dalle dipendenze affettive in famiglia, coppia e nei gruppi Laura Pigozzi
-
- Health & Fitness
Il podcast della psicoanalista Laura Pigozzi affronta i temi delle dipendenze affettive in famiglia, nella coppia e nei gruppi, da un punto di vista psicoanalitico, riferendosi a eventi della quotidianità.
-
Conversazione su Amori tossici, il nuovo libro edito da Rizzoli in uscita il 21 marzo
Perchè l'amore può essere tossico? L’amore non va da sé ma ha bisogno del nostro impegno: l’amore è anche un lavoro. L'attualità di una "educazione all'affettività", e altri temi sono affrontati in questa conversazione dove Laura Pigozzi parla del suo nuovo libro: Amori Tossici, alle radici delle dipendenze affettive, in coppia e in famiglia.
-
Ghosting
Il "ghosting" è sempre più diffuso: chi lascia scompare senza una spiegazione, così la fine di una storia diventa muta e lascia l’abbandonato appeso al filo di un discorso mai pronunciato. Attenzione non è solo una moda tra i giovani, ma lo fanno anche gli adulti. Non riguarda solo le coppie ma anche le relazioni d’amicizia che finiscono nel silenzio.
-
Co-sleeping (dormire con i bambini)
Dormire con il proprio figlio è rischioso: un recente episodio di cronaca ci ricorda come questo comportamento può essere causa di morte del neonato. Ne parlava persino la Bibbia, in un episodio famoso...
-
L'allattamento a oltranza
Parliamo di allattamento a oltranza fino a tarda età. Recentemente sono venuti alla luce anche episodi di allattamento in età adulta. Quale relazione madre - figlio si stabilisce? Perché è patologica? Che cosa c'è veramente in gioco?
-
Baciare i figli sulla bocca
Il bacio sulla bocca è un gesto rituale con una simbologia erotica ben precisa nel linguaggio umano. Con un bacio facciamo un discorso, la cui sintassi dipende dal tipo di bacio. Perciò baciare sulla bocca un bambino può confonderlo.
-
Il plusmaterno
Che cos'è il concetto di "plusmaterno" e perché è tossico? Che cosa vuol dire avere un genitore o un partner Pigmalione? Come si riconosce un meccanismo simbiotico? Perché il plusmaterno blocca lo sviluppo affettivo del bambino e dell’adolescente, impedendogli di diventare adulto?