20 episodes

Oggetto principale della nostra attività di studio e divulgazione è il periodo della storia della Repubblica italiana che identifichiamo con la locuzione “Prima Repubblica”, con un focus sulla genesi della Costituzione del 1948 e sul cosiddetto “Trentennio glorioso”, espressione riferita ai primi tre decenni del secondo dopoguerra.
Il CPR si prefigge l’obiettivo di approfondire lo studio di quel particolare periodo storico, perché dall’analisi consapevole dei migliori esempi del passato si possono trarre profittevoli insegnamenti per interpretare con spirito critico la complessità del presente

CPR - Centro Studi sulla Costituzione e sulla Prima Repubblica Centro Studi CPR

    • News

Oggetto principale della nostra attività di studio e divulgazione è il periodo della storia della Repubblica italiana che identifichiamo con la locuzione “Prima Repubblica”, con un focus sulla genesi della Costituzione del 1948 e sul cosiddetto “Trentennio glorioso”, espressione riferita ai primi tre decenni del secondo dopoguerra.
Il CPR si prefigge l’obiettivo di approfondire lo studio di quel particolare periodo storico, perché dall’analisi consapevole dei migliori esempi del passato si possono trarre profittevoli insegnamenti per interpretare con spirito critico la complessità del presente

    #20 Lavoro e salari

    #20 Lavoro e salari

    Guido Carlomagno intervista Antonella Stirati, Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre. Le sue attività di ricerca riguardano temi di macroeconomia, lavoro e storia del pensiero economico, in una prospettiva di ripresa e sviluppo della teoria classica della distribuzione e della teoria keynesiana dell’occupazione. Autrice di «Lavoro e Salari, un punto di vista alternativo sulla crisi» (ed. L'Asino d'oro, 2020), ha pubblicato numerosi articoli scientifici in volumi e su riviste nazionali e internazionali e alcune monografie. Dal 2018 è presidente dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (Storep) e membro del consiglio accademico dell’Institute for New Economic Thinking (Inet); fa inoltre parte della redazione di “Review of Political Economy” e del comitato scientifico della rivista online “Economia e Politica”.

    • 1 hr 13 min
    #19 Sovranità, Stato e Sinistra

    #19 Sovranità, Stato e Sinistra

    Sergio Giraldo intervista Domenico Moro, autore di  "Eurosovranità o democrazia? Perché uscire dall’euro è necessario" Meltemi ed., 2020

    • 51 min
    #18 Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista eretico

    #18 Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista eretico

    Sergio Gavino Contu per Riconquistare l’Italia di Genova, intervista Sergio Dalmasso, professore, scrittore e storico del movimento operaio in Italia. Parleremo di Lelio Basso attraverso il suo pensiero e le sue idee: un grande protagonista della storia del ’900 in Italia, a cui si deve tra le altre cose la grande divulgazione delle opere di Rosa Luxemburg nel nostro paese oltre che uno dei padri della Costituzione Repubblicana, responsabile in particolare degli art. 3 e 49.  “Lelio Basso - la ragione militante: vita ed opere di un socialista eretico” di Sergio Dalmasso

    • 1 hr 27 min
    #17 Il Laboratorio clandestino italiano

    #17 Il Laboratorio clandestino italiano

    Claudia Vergella (CPR) intervista Giovanni Fasanella, autore di Le Menti del Doppio Stato, libro inchiesta che rivela le trame dei servizi segreti alleati per influenzare la politica italiana.  

    «Le menti del doppio Stato. Dagli archivi angloamericani e del Servizio segreto del Pci il perché degli anni di piombo» di Mario Josè Cereghino e Giovanni Fasanella ed. Chiarelettere, 2020

    • 49 min
    #16 Smartworking: tante insidie dietro questo anglicismo

    #16 Smartworking: tante insidie dietro questo anglicismo

    Il commento di Gerarda Monaco.

    Smartworking: tante insidie dietro questo anglicismo. Chi non ama gli anglicismi può chiamarlo lavoro da casa, lavoro agile, lavoro da remoto. Come preferite, ma occorre avviare una riflessione sul tema.  A fronte di pochi aspetti positivi, si possono rilevare molteplici criticità che possono minacciare la nostra salute psicologica e le condizioni lavorative.

    • 13 min
    #15 Pretendi il lavoro!

    #15 Pretendi il lavoro!

    Matteo Modulon intervista Savino Balzano autore di "Pretendi il Lavoro! - L'alienazione ai tempi degli algoritmi" ed. GOG

    • 41 min

Top Podcasts In News

Global News Podcast
BBC World Service
Эхо Москвы
Feed Master by Umputun
Радио Свобода
RFE/RL
Common Sense with Dan Carlin
Dan Carlin
The Lawyer Podcast
The Lawyer
New Books Network
New Books