15 episodios

“Your Next Energy” il podcast di Sorgenia che vuole dare voce a temi di innovazione e sostenibilità.
Durante i vari episodi parleremo di sostenibilità, di fonti energetiche rinnovabili e delle scelte che ci porteranno a costruire un futuro migliore, per le prossime generazioni, ma soprattutto per la nostra casa: il pianeta Terra.

Your Next Energy Sorgenia

    • Tecnología

“Your Next Energy” il podcast di Sorgenia che vuole dare voce a temi di innovazione e sostenibilità.
Durante i vari episodi parleremo di sostenibilità, di fonti energetiche rinnovabili e delle scelte che ci porteranno a costruire un futuro migliore, per le prossime generazioni, ma soprattutto per la nostra casa: il pianeta Terra.

    Acquisto online come opportunità per l'ambiente?

    Acquisto online come opportunità per l'ambiente?

    Il boom che l’eCommerce ha vissuto negli ultimi anni porta con sé notevoli vantaggi e svantaggi. Da un lato, permette di semplificare il processo di acquisto di beni e servizi; dall’altro, con l’aumento delle consegne di ultimo miglio, cresce anche il numero di furgoni presenti sulle strade delle città e destinati alle consegne. Secondo uno studio McKinsey, se l’eCommerce continuerà a crescere a questo ritmo, entro il 2050 i veicoli commerciali nel mondo raggiungeranno quota 462 milioni. Con quali ripercussioni per l’ambiente? Come garantire quindi un eCommerce sostenibile? Ne parlano Paolo Rohr, Digital Director di Sorgenia, e Massimo Marciani, presidente di Freight Leaders Council.

    • 13 min
    Una mobilità alternativa e più green è davvero possibile?

    Una mobilità alternativa e più green è davvero possibile?

    Entro il 2030 dovremmo ridurre di almeno il 55% - rispetto ai livelli del 1990 - le emissioni nette di gas serra. Per riuscirci, il settore dei trasporti gioca un ruolo cruciale. Come si può garantire quindi una mobilità delle persone più sostenibile e quali nuovi strumenti si stanno mettendo in campo?
    Ne parliamo con Stefania Di Serio, ingegnere dei trasporti, e Marco Piconese Product & Offering Manager di Sorgenia

    • 13 min
    Pt. 2 - Economia circolare e logistica collaborativa: un binomio fondamentale

    Pt. 2 - Economia circolare e logistica collaborativa: un binomio fondamentale

    Secondo la Commissione Europea, un'economia circolare può portare grandi benefici economici e contribuire all'innovazione, alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. Ma come possiamo svincolare la crescita economica dall'uso di risorse naturali e generare un valore economico maggiore con meno materia prima? Come possiamo mantenere la crescita economica senza sacrificare il benessere del Pianeta e della popolazione? L’industria della logistica svolge un ruolo cruciale nell'economia circolare. Poiché i flussi di approvvigionamento di risorse fisiche diventano sempre più complessi e sofisticati, la logistica rimarrà l'elemento chiave per collegare i punti tra domanda e offerta. L’attuale modello di economia lineare, però, non riesce a soddisfare le esigenze di circolarità. La transizione verso un modello di business circolare nel settore della logistica è un esercizio complesso che, molto probabilmente, sconvolgerà il settore industriale così come lo abbiamo conosciuto finora. Ne parliamo con Luca Lanini, Professore di Logistica e Supply Chain Management presso l’Università Cattolica di Piacenza

    • 13 min
    Pt. 1 - Economia circolare e logistica collaborativa: un binomio fondamentale

    Pt. 1 - Economia circolare e logistica collaborativa: un binomio fondamentale

    Secondo la Commissione Europea, un'economia circolare può portare grandi benefici economici e contribuire all'innovazione, alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. Ma come possiamo svincolare la crescita economica dall'uso di risorse naturali e generare un valore economico maggiore con meno materia prima? Come possiamo mantenere la crescita economica senza sacrificare il benessere del Pianeta e della popolazione? L’industria della logistica svolge un ruolo cruciale nell'economia circolare. Poiché i flussi di approvvigionamento di risorse fisiche diventano sempre più complessi e sofisticati, la logistica rimarrà l'elemento chiave per collegare i punti tra domanda e offerta. L’attuale modello di economia lineare, però, non riesce a soddisfare le esigenze di circolarità. La transizione verso un modello di business circolare nel settore della logistica è un esercizio complesso che, molto probabilmente, sconvolgerà il settore industriale così come lo abbiamo conosciuto finora. Ne parliamo con Elisabetta La Scala, Segretario Generale di Freight Leaders Council e giornalista pubblicista

    • 11 min
    Reti da pesca e moquette diventano filo di nylon: rigenerato, rigenerabile e con un impatto minore

    Reti da pesca e moquette diventano filo di nylon: rigenerato, rigenerabile e con un impatto minore

    Aquafil è un’azienda italiana con sede in Trentino che dal 2011 ricicla reti da pesca abbandonate insieme a vecchie moquette e altri rifiuti industriali e le trasforma in @ECONYL®, uno speciale filo di nylon di poliammide completamente rigenerato e pronto per essere riutilizzato.
    Ne parliamo con Giulio Bonazzi, presidente e AD di Aquafil

    • 11 min
    "Siamo tutti Greta": l'impatto del climate change sulle persone

    "Siamo tutti Greta": l'impatto del climate change sulle persone

    "Come il cambiamento climatico ha in realtà nel mondo, un impatto forte ma diverso, non solo a livello scientifico ma ha anche un impatto sulla vita delle persone". Abbiamo raggiunto in Antartide Sara Moraca, divulgatrice scientifica e autrice di "Siamo tutti Greta" (edizioni Dedalo): 11 racconti dei cambiamenti climatici nel Mondo e dell'impatto che ne ha avuto sulle popolazioni già in situazioni socio-economiche precarie.

    • 18 min

Top podcasts en Tecnología

El garaje de Cupertino
MACiLustrated
Lex Fridman Podcast
Lex Fridman
Dwarkesh Podcast
Dwarkesh Patel
Top Noticias Tech
Tech Santos
Apple Events (video)
Apple
Loop Infinito (by Applesfera)
Applesfera