232 episodes

We have been talking about responsibility in innovation at the Bassetti Foundation for 25 years! Our podcasts offer audio of a selection of the most interesting events, often in Italian, but often in English.
If you want to see the faces of those who speak, look us up on Vimeo;
If you are interested in reports and photos you can find them on the website.
Follow us here and through the major social media sites.

I dialoghi di Fondazione Bassetti Fondazione Giannino Bassetti

    • Society & Culture

We have been talking about responsibility in innovation at the Bassetti Foundation for 25 years! Our podcasts offer audio of a selection of the most interesting events, often in Italian, but often in English.
If you want to see the faces of those who speak, look us up on Vimeo;
If you are interested in reports and photos you can find them on the website.
Follow us here and through the major social media sites.

    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Versione completa

    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Versione completa

    Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario "Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare". Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti dell’Università di Milano e dal neuroeticista Andrea Lavazza del Centro Universitario Internazionale di Arezzo. Alla discussione hanno partecipato i senatori Lorenzo Basso, Giorgio Maria Bergesio e Marco Lombardo; le senatrici Beatrice Lorenzin e Ylenia Zambito; gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Giulio Centemero. Tra gli esperti, la relatrice del Rapporto del Comitato Consultivo del Consiglio dei diritti umani dell’Onu Milena Costas, il professor Mario De Caro della Tuft University Università Roma Tre, il professor Pietro Pietrini della Scuola Alti Studi IMT di Lucca, la professoressa Michela Balconi dell’Università Cattolica di Milano, il professor Giuseppe Testa dell’Human Technopole Università degli Studi di Milano, il professor Marcello Ienca della Technical University of Munich, e il segretario della Fondazione Giannino Bassetti Francesco Samorè.
    Interventi ai minuti:

    00:01 Senatrice Cristina Tajani

    00:06 Prof. Federico Gustavo Pizzetti

    00:13 Relazione del Prof. Marcello Ienca

    00:49 Onorevole Alessandro Cattaneo

    00:53 Domanda dal pubblico (Gianluca Martone)

    00:58 Senatrice Lorenzin

    01:07 Senatore Giorgio Maria Bergesio

    01:16 Senatrice Ylenia Zambrito

    01:23 Prof.ssa Milena Costas Trascasas

    01:38 Senatore Marco Lombardo

    01:47 Senatore Lorenzo Basso

    01:58 Intervento dal pubblicco (Francesco Rotolo)

    02:02 Prof. Giuseppe Testa

    02:06 Domanda dal pubblico (Angelo Hankins)

    Risposte di Ienca e Lombardo

    02:10 - conclusioni di Sentatrice Cristina Tajani

    • 2 hrs 15 min
    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Parte 2

    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Parte 2

    Parte 2 di 2


    Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario "Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare". Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti dell’Università di Milano e dal neuroeticista Andrea Lavazza del Centro Universitario Internazionale di Arezzo. Alla discussione hanno partecipato i senatori Lorenzo Basso, Giorgio Maria Bergesio e Marco Lombardo; le senatrici Beatrice Lorenzin e Ylenia Zambito; gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Giulio Centemero. Tra gli esperti, la relatrice del Rapporto del Comitato Consultivo del Consiglio dei diritti umani dell’Onu Milena Costas, il professor Mario De Caro della Tuft University Università Roma Tre, il professor Pietro Pietrini della Scuola Alti Studi IMT di Lucca, la professoressa Michela Balconi dell’Università Cattolica di Milano, il professor Giuseppe Testa dell’Human Technopole Università degli Studi di Milano, il professor Marcello Ienca della Technical University of Munich, e il segretario della Fondazione Giannino Bassetti Francesco Samorè.
    Interventi ai minuti:

    00:00 Prof. Federico Gustavo Pizzetti

    00:01 Senatrice Ylenia Zambrito

    00:07 Relazione della Prof.ssa Milena Costas Trascasas

    00:23 Senatore Marco Lombardo

    00:31 Senatore Lorenzo Basso

    00:42 Intervento dal pubblico (Francesco Rotolo)

    00:46 Prof. Giuseppe Testa

    00:50 Domanda dal pubblico (Angelo Hankins)

    00:54 Conclusioni della Sentatrice Cristina Tajani

    • 59 min
    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Parte 1

    Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare - Parte 1

    Parte 1 di 2


    Il 3 giugno 2024, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini in Roma, la senatrice Cristina Tajani ha ospitato il seminario "Dopo il caso Neuralink. Neurotecnologie: potenzialità e rischi da regolamentare". Un incontro proposto dalla Società italiana di neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) presieduta da Federico G. Pizzetti dell’Università di Milano e dal neuroeticista Andrea Lavazza del Centro Universitario Internazionale di Arezzo. Alla discussione hanno partecipato i senatori Lorenzo Basso, Giorgio Maria Bergesio e Marco Lombardo; le senatrici Beatrice Lorenzin e Ylenia Zambito; gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Giulio Centemero. Tra gli esperti, la relatrice del Rapporto del Comitato Consultivo del Consiglio dei diritti umani dell’Onu Milena Costas, il professor Mario De Caro della Tuft University Università Roma Tre, il professor Pietro Pietrini della Scuola Alti Studi IMT di Lucca, la professoressa Michela Balconi dell’Università Cattolica di Milano, il professor Giuseppe Testa dell’Human Technopole Università degli Studi di Milano, il professor Marcello Ienca della Technical University of Munich, e il segretario della Fondazione Giannino Bassetti Francesco Samorè.
    Interventi ai minuti:

    00:01 Senatrice Cristina Tajani

    00:06 Prof. Federico Gustavo Pizzetti

    00:13 Relazione del Prof. Marcello Ienca

    00:49 Onorevole Alessandro Cattaneo

    00:53 domanda dal pubblico (Gianluca Martone)

    00:58 Senatrice Lorenzin

    01:07 Senatore Giorgio Maria Bergesio

    • 1 hr 16 min
    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - versione integrale

    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - versione integrale

    Il 10 aprile 2024, presso Palazzo d'Azeglio - Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto il dialogo Generazioni a Confronto - La città Open: uno spazio tra il locale e il globale. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti, Iolanda Romano, architetto ed esperta in mediazione dei conflitti pubblici e Fabrizio Valpreda, architetto, designer e professore di Design presso il Politecnico di Torino insieme a un gruppo di studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino, e altri giovani che desideravano partecipare al dibattito di idee.




    Interventi di: Piero Bassetti, Fabrizio Valpreda, Iolanda Romano, Francesco Samorè, Livia d'Anna e studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino.

    Modera: Vincenzo Politano

    • 1 hr 56 min
    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - parte 2

    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - parte 2

    Parte 2 di 2

    Interventi di: Piero Bassetti, Fabrizio Valpreda, Iolanda Romano, Francesco Samorè e studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino.

    Modera: Vincenzo Politano

    Il 10 aprile 2024, presso Palazzo d'Azeglio - Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto il dialogo Generazioni a Confronto - La città Open: uno spazio tra il locale e il globale. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti, Iolanda Romano, architetto ed esperta in mediazione dei conflitti pubblici e Fabrizio Valpreda, architetto, designer e professore di Design presso il Politecnico di Torino insieme a un gruppo di studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino, e altri giovani che desideravano partecipare al dibattito di idee.

    • 58 min
    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - parte 1

    La città Open: uno spazio tra il locale e il globale - parte 1

    Parte 1 di 2

    Interventi di: Livia d'Anna, Fabrizio Valpreda, Iolanda Romano, Francesco Samorè e studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino.

    Modera: Vincenzo Politano

    Il 10 aprile 2024, presso Palazzo d'Azeglio - Fondazione Luigi Einaudi si è tenuto il dialogo Generazioni a Confronto - La città Open: uno spazio tra il locale e il globale. Protagonisti Piero Bassetti, nella duplice veste di presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti, Iolanda Romano, architetto ed esperta in mediazione dei conflitti pubblici e Fabrizio Valpreda, architetto, designer e professore di Design presso il Politecnico di Torino insieme a un gruppo di studenti del corso di Design Sistemico del Politecnico di Torino, e altri giovani che desideravano partecipare al dibattito di idee.

    • 58 min

Top Podcasts In Society & Culture

Truy Lùng Dấu Vết
Tôi
More Perspectives
Duy Thanh Nguyen
The Paranormal Podcast
Jim Harold
The Tri Way
Tri Lecao
聊聊东西 - Talk to Me in Chinese
Candice X
Trạm Radio
Trạm Radio