7 episodes

Luoghi blindati. Estremi. Centinaia di metri sotto la superficie terrestre o sospesi in cielo.
Cantieri che assomigliano a città dove migliaia di persone sono al lavoro per la costruzione di grandi infrastrutture complesse.
“Un giorno in cantiere” è la serie podcast di Webuild che racconta dall’interno i cantieri delle infrastrutture dove il Gruppo è impegnato. Un racconto che vive attraverso le testimonianze dei protagonisti, mescolando la ricostruzione in presa diretta dei testimoni e i suoni del cantiere alle voci dei più grandi doppiatori italiani che accompagnano il racconto.
Per la prima volta i cantieri delle grandi opere si aprono agli ascoltatori, facendo scoprire le storie di chi è in prima linea, seguendo la narrazione di un giorno speciale: il giorno che ha cambiato la vita dei protagonisti di questa serie podcast. Ogni episodio è dedicato alla storia personale di un testimone, attraverso cui rivivere le operazioni più sfidanti che – dalle montagne del Brennero alle pianure catanesi – vengono realizzate per portare a termine la costruzione di una grande opera e per migliorare la vita di milioni di persone.

Un giorno in cantiere: la serie podcast di Webuild Webuild

    • Arts

Luoghi blindati. Estremi. Centinaia di metri sotto la superficie terrestre o sospesi in cielo.
Cantieri che assomigliano a città dove migliaia di persone sono al lavoro per la costruzione di grandi infrastrutture complesse.
“Un giorno in cantiere” è la serie podcast di Webuild che racconta dall’interno i cantieri delle infrastrutture dove il Gruppo è impegnato. Un racconto che vive attraverso le testimonianze dei protagonisti, mescolando la ricostruzione in presa diretta dei testimoni e i suoni del cantiere alle voci dei più grandi doppiatori italiani che accompagnano il racconto.
Per la prima volta i cantieri delle grandi opere si aprono agli ascoltatori, facendo scoprire le storie di chi è in prima linea, seguendo la narrazione di un giorno speciale: il giorno che ha cambiato la vita dei protagonisti di questa serie podcast. Ogni episodio è dedicato alla storia personale di un testimone, attraverso cui rivivere le operazioni più sfidanti che – dalle montagne del Brennero alle pianure catanesi – vengono realizzate per portare a termine la costruzione di una grande opera e per migliorare la vita di milioni di persone.

    La qualità in cantiere

    La qualità in cantiere

    Era il 1998 quando Antonella Crisci muoveva i suoi primi passi in cantiere. Il tempo in cui le donne portavano sfortuna e quando entravano in un tunnel, le maestranze uscivano. In pochi anni il mondo è cambiato, anche nella costruzione delle grandi opere. Oggi Antonella Crisci è responsabile della qualità nei cantieri della M4 di Milano, la nuova linea metropolitana che collegherà Linate al centro della città in una manciata di minuti. “Un giorno in cantiere”, la serie podcast di Webuild, dedica un episodio alla sua vita, una vita scandita dai tempi e dalle leggi del cantiere, il luogo dove ha conosciuto suo marito e dove oggi trascorre le sue giornate per trasformare Milano in una metropoli del futuro.

    • 6 min
    L'uomo di ghiaccio

    L'uomo di ghiaccio

    Lo chiamano l’uomo di ghiaccio perché ha il potere di congelare il terreno. Un potere che gli è dato dalla tecnologia e dall’innovazione, assicurato da macchinari moderni e dalla squadra di esperti che lavora al suo fianco. “Un giorno in cantiere”, la serie podcast del Gruppo Webuild, dedica un episodio a Antonio Celot, il responsabile italiano delle attività di congelamento del Gruppo, una tecnica innovativa che permette di gelare il sottosuolo e mettere in sicurezza gli scavi anche a pochi centimetri dalle fondamenta di palazzi storici. Proprio come avvenuto nella realizzazione dei tunnel sotto i quartieri centrali di Milano, dove passa la M4, la nuova metropolitana che in una manciata di minuti collegherà Linate con il centro della città.

    • 7 min
    IL PRIMO GIORNO IN CANTIERE

    IL PRIMO GIORNO IN CANTIERE

    Il Libano e la Sicilia, Genova e gli Stati Uniti. I giovani di Webuild arrivano da ogni angolo del mondo: sono ingegneri, tecnici, operai. Ragazzi che fin da bambini avevano un sogno: costruire. “Un giorno in cantiere”, la serie podcast di Webuild, dedica un episodio speciale ai suoi giovani per raccontare il loro primo giorno in cantiere, le emozioni, i ricordi, quello che rimane di quell’esperienza. Il Gruppo sta puntando sulle nuove generazioni con il Piano Giovani “Webuild Next-Gen”, una serie di iniziative lanciate proprio per formare le nuove generazioni nel mondo delle grandi opere. Attraverso le voci dei giovani raccontiamo le storie di chi ha scelto di dedicare la propria vita a costruire qualcosa.

    • 5 min
    IL PROFETA

    IL PROFETA

    Hasan Medlej ha lasciato il Libano che aveva appena 20 anni, scegliendo l’Italia come seconda casa. In Italia ha studiato ingegneria, è entrato nel mondo delle costruzioni e ottenuto un posto nel programma “Manager del futuro” del Gruppo Webuild.
    «Non conoscevo la lingua, non conoscevo il paese – racconta – conoscevo però Leonardo da Vinci e tutti quei grandi pensatori, scienziati, artisti, architetti che hanno reso l’Italia un magnete per chi sogna di costruire qualcosa».
    Il suo giorno in cantiere è il 13 ottobre del 2019, quando ha detto addio alla Russia per iniziare una nuova avventura in Georgia. Oggi è di nuovo in Italia dove lavora sul progetto del Quadrilatero, una complessa rete stradale che collegherà l’Umbria con le Marche. Il suo futuro tutto dentro quella valigia che porta con sé fin dal primo viaggio. Un bagaglio pesante che raccoglie le esperienze e gli insegnamenti di tutti quelli che hanno intrecciato la sua strada.

    • 6 min
    DA GRANDE

    DA GRANDE

    Un giorno in cantiere. Sicuramente il giorno in cui la roccia cade e le due gallerie si uniscono. È il giorno in cui l’ingegnere Francesco Grasso Leanza, 28 anni, assiste alla sua prima rottura del bypass, il 28 giugno 2021. Siamo centinaia di metri sottoterra, nei cantieri del Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova, l’alta velocità che collegherà Genova con Milano realizzata da Consorzio Cociv, guidato dal Gruppo Webuild. Francesco è “atterrato” in Webuild giovanissimo, dopo un master al Politecnico di Milano, prima lavorando alla costruzione del Ponte San Giorgio di Genova e ora al Terzo Valico. Ha lasciato la sua Sicilia a 16 anni, ha frequentato un collegio militare a Venezia, quindi l’università a Milano. Da due anni lavora nei cantieri, vive nei campi base insieme agli altri ingegneri, tecnici e operai di Webuild, e non ha dubbi su quello che farà da grande.

    • 7 min
    Il giramondo

    Il giramondo

    Un giorno in cantiere. Sicuramente quel 20 dicembre del 2018, il giorno della chiamata che ti dice: è ora di tornare a casa. Quando Dario Campisi parte per il Medio Oriente è un giovane ingegnere che ha voglia di girare il mondo. Prima il Qatar dove si mette al lavoro per costruire la metro di Doha, quindi a Dubai nel cantiere del centro commerciale più grande al mondo. Sempre con Webuild, il Gruppo che lo chiama per prendere parte alla costruzione di due grandi opere. Dieci anni dopo, quel 20 dicembre del 2018, è il momento di tornare a casa, nella sua Sicilia. Questa volta Dario costruirà qualcosa per la sua terra: la ferrovia ad alta capacità Palermo-Catania nella tratta Bicocca-Catenanuova, un’opera che Webuild sta realizzando e che rivoluzionerà il trasporto ferroviario sull’isola. È lui il technical coordinator del cantiere, l’ingegnere chiamato a mettere d’accordo chi progetta con chi realizza. «Il valore aggiunto che abbiamo noi siciliani – racconta nel secondo episodio di “Un giorno in cantiere”, la serie podcast di Webuild – è quello di prendere il meglio dagli altri popoli e portarlo in Sicilia. Ed è proprio quello che ho cercato di fare nella mia carriera lavorativa».

    • 7 min

Top Podcasts In Arts

Sách Nói Chất Lượng Cao
Voiz FM
Đài Hà Nội | Đọc truyện đêm khuya
Đọc truyện đêm khuya - Podcast Đài Hà Nội
Đắc Nhân Tâm (Bản FULL tại Voiz FM - Ứng dụng Sách nói & Podcast chất lượng cao)
Voiz FM & Thư viện Sách nói First News
Nói Có Sách
Vietcetera
Nguyễn Ngọc Ngạn
Nguyễn Ngọc Ngạn
Học Văn Chị Hiên
Nguyễn Minh Hiên